Piccione selvatico

Piccioncini (foto di Cristian Mascia)

Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale)  è una specie di Columbide abbastanza diffusa;
dalla sua forma domestica Columba livia domestica, che include i piccioni viaggiatori e numerose specie ornamentali e da carne, discendono i colombi semi-selvatici diffusi in quasi tutto il mondo, soprattutto nelle piazze delle grandi città.

Di aspetto simile al colombaccio (Columba palumbus), se ne distingue per la mancanza delle macchie bianche (attorno al collo), un becco bruno (anziché giallo-rosso), la mancanza di una linea bianca (che attraversa superiormente l'ala del colombaccio), il groppone bianco, le dimensioni leggermente inferiori e due righe nere orizzontali (sulle ali del piccione sono ben evidenti).

 

Origine zoogeografica:
Cosmopolita
Areale di distribuzione:
Presente in Sardegna come sedentario. Nidifica su gran parte del territorio.
Identificazione:
È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda nella parte terminale è nera, con del colore bianco sulle penne più esterne. Il volo è più rapido e più basso del Colombaccio. È lungo circa 32 cm, massimo 35.
Habitat:
Sono uccelli sociali e vivono in gruppi talvolta molto numerose. Frequentano coste rocciose marine e ambienti circostanti, zone rocciose dell'interno. Si nutrono principalmente di sostanze vegetali raccolte direttamente sul terreno o posandosi sugli alberi (o sugli arbusti).
Riproduzione:
Nidifica nei crepacci tra le rocce sul mare o nell'entroterra, solitamente in colonie numerose. Il nido è costituito da uno strato di ramoscelli e di sottili steli, nel quale vengono depositate generalmente due uova biancastre e lucide, covate da entrambi i sessi.
Status di conservazione:
Specie non minacciata
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. II/1.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Columba livia
Nome sardo:
Caòmbu, columbu, culumbu.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei . Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica...
    Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 32-37 millimetri. L’ala è di colore bianco, con l’apice anteriore macchiato di scuro superiormente e di verde...
  • Il mantello ha colori variabili dal marrone scuro al bruno-ocra, con le punte dei peli di colore giallastro, il ventre è grigio con sfumature giallastre. La lunghezza testa-tronco...
  • Corpo snello e affusolato, con ali più lunghe rispetto a quelle delle altre albanelle, coda lunga e stretta. Dimorfismo sessuale. Lunga 40-45 cm, apertura alare di 105-120, peso...
  • H. turcicus è un geco che può raggiungere i 10 cm di lunghezza (la femmina è più lunga),compresa la coda, col corpo piuttosto slanciato dotato di piccoli tubercoli sul dorso e...
  • Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
    Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e...
  • La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito,...
  • Presenta un corpo ovoidale, grigio-nerastro, lungo circa 3 millimetri. Le antenne sono rivolte all’indietro. Posteriormente, l’addome porta due sottili tubi, detti cornìcoli, che...
  • Questo rospo smeraldino è detto anche rospo smeraldino appenninico o delle Baleari , ormai distinto dal rospo smeraldino europeo ( Bufotes viridis ). Come il suo omonimo "cugino"...
  • Specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un’apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 41-58 mm, apertura alare di 255-300 mm. Molto simile all’Orecchione comune, con colorazione del dorso...