Piccione selvatico

Piccioncini (foto di Cristian Mascia)

Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale)  è una specie di Columbide abbastanza diffusa;
dalla sua forma domestica Columba livia domestica, che include i piccioni viaggiatori e numerose specie ornamentali e da carne, discendono i colombi semi-selvatici diffusi in quasi tutto il mondo, soprattutto nelle piazze delle grandi città.

Di aspetto simile al colombaccio (Columba palumbus), se ne distingue per la mancanza delle macchie bianche (attorno al collo), un becco bruno (anziché giallo-rosso), la mancanza di una linea bianca (che attraversa superiormente l'ala del colombaccio), il groppone bianco, le dimensioni leggermente inferiori e due righe nere orizzontali (sulle ali del piccione sono ben evidenti).

 

Origine zoogeografica:
Cosmopolita
Areale di distribuzione:
Presente in Sardegna come sedentario. Nidifica su gran parte del territorio.
Identificazione:
È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda nella parte terminale è nera, con del colore bianco sulle penne più esterne. Il volo è più rapido e più basso del Colombaccio. È lungo circa 32 cm, massimo 35.
Habitat:
Sono uccelli sociali e vivono in gruppi talvolta molto numerose. Frequentano coste rocciose marine e ambienti circostanti, zone rocciose dell'interno. Si nutrono principalmente di sostanze vegetali raccolte direttamente sul terreno o posandosi sugli alberi (o sugli arbusti).
Riproduzione:
Nidifica nei crepacci tra le rocce sul mare o nell'entroterra, solitamente in colonie numerose. Il nido è costituito da uno strato di ramoscelli e di sottili steli, nel quale vengono depositate generalmente due uova biancastre e lucide, covate da entrambi i sessi.
Status di conservazione:
Specie non minacciata
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. II/1.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Columba livia
Nome sardo:
Caòmbu, columbu, culumbu.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • Apertura alare 58-70 cm. Piccolo falco dalle ali strette ed appuntite ma larghe alla base. Coda relativamente lunga, squadrata e un po’ arrotondata. Dimorfismo sessuale. Le parti...
  • La specie può raggiungere i 15 cm di lunghezza, inclusa la lunga coda, ma in genere le dimensioni sono inferiori. Si tratta di un Geco robusto e piuttosto tozzo, con corpo e testa...
  • Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario , ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio...
    Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...
  • Specie molto sospettosa presenta la parte superiore ed il vertice color sabbia mentre la parte inferiore è bianca. La faccia è grigia tendente al blu. In livrea nuziale il maschio...
  • Felino carnivoro , presente solo nelle zone interne e montuose , nei boschi dell'Isola. Difficilissimo riuscire a vederlo, quasi impossibile fotografarlo: specie elusiva per...
    Molto più robusto e forte rispetto ai gatti domestici (lunghezza testa-corpo: fino a 70 cm). Ha una caratteristica coda, lunga circa metà del corpo, che termina di netto come se...
  • <body/>
    Rapace notturno, caratterizzato da un disegno facciale a cuore e ciuffi auricolari assenti. E’ lungo 34 cm., con un’apertura alare di 85-93 cm, e un peso di 280-450 g. Gli occhi...
  • La popolazione nidificante italiana si è estinta dopo la metà del XX secolo (specie in Sardegna, dove si contavano - all’inizio del 1900 - qualche decina di coppie, insediate...
    Apertura alare 200-240 cm. E’ una grande aquila tozza e pesante. Ali molto grandi, larghe e rettangolari. La grossa testa che sporge notevolmente dal corpo rappresenta un...
  • Il discoglosso sardo è un rospo dal corpo snello , lungo fino a 8 cm. La caratteristica testa triangolare , larga e corta, è poco distinta dal tronco. Gli occhi sono sporgenti con...
    Anfibio anuro di medie dimensioni, più piccolo del rospo smeraldino con dimensioni che raggiungono di solito fino a 7 – 8 cm. Il corpo è snello e slanciato, la testa è...
  • Il corpo è lungo 11-21 millimetri, ha una forma ovale ed è di colore nero con riflessi metallici viola, bluastro e verde. Nel maschio, dal dorso sporgono anteriormente 3 grandi “...
  • La rana di Lessona è nota anche come rana verde minore ed è un anfibio della famiglia Ranidae, presente in Europa.
    La specie è caratterizzata da una colorazione variabile, ma in genere mostra un fondo verde chiaro con delle macchie di un verde oliva o scuro sul dorso. Il capo ha forma...