Folaga

Folaga
Origine zoogeografica:
Paleartico-orientale
Areale di distribuzione:
Distribuita in Europa ed Asia ad eccezione delle zone settentrionali, Nord Africa, Australia, Nuova Zelanda. Presente in Italia come sedentaria o migratrice parziale. In Sardegna la specie è migratrice parziale e cresce di numero durante il periodo invernale. Nidificante su tutte le zone umide costiere.
Identificazione:
Le dimensioni degli adulti raggiungono i 37 cm, con un peso di 450-750 g. Uccello di medie dimensioni dal becco compresso e appuntito e zampe molto lunghe per muoversi con agilità tra la vegetazione. Coda breve e rotonda. Il piumaggio in entrambi i sessi è grigio scuro – nerastro, con un’evidente placca frontale e becco bianco candido. Le zampe sono verdastre con dita lobate. I piccoli si riconoscono per la colorazione rossastra della testa, mentre i giovani presentano una colorazione bruno – grigio con la gola ed il petto biancastri. Facilmente distinguibile in volo per il colore bianco del becco e della placca frontale, in netto contrasto con la livrea scura. In volo le zampe sporgono vistosamente dalla coda. Possiede un volo lento e pesante.
Habitat:
Di indole timida e prudente, vive nelle zone umide, lungo i fiumi e nei laghi, purché provvisti di una fitta e rigogliosa vegetazione. Specie gregaria, è facile vederla con altre specie soprattutto durante la stagione invernale, eccetto che durante la stagione riproduttiva. Si nutre di sostanze vegetali strappate dal fondo, ma anche di molluschi, insetti, uova di pesci e crostacei; occasionalmente anche uova e nidiacei di uccelli. Ottima nuotatrice, si tuffa facilmente alla ricerca di cibo ed è in grado di rimanere sott’acqua per circa un minuto.
Riproduzione:
Nidifica tra le canne e la vegetazione acquatica. L’epoca degli amori inizia in marzo. La coppia costruisce il nido tra la vegetazione di riva, costituito da un ammasso compatto di vegetazione. Nel voluminoso nido la femmina depone dalle 6 alle 9 uova, covate da entrambi i sessi per circa 22-24 giorni. I pulcini sono in grado di lasciare il nido dopo 3-4 giorni dalla nascita e vi fanno ritorno al tramonto.
Status di conservazione:
Specie il cui status non è sufficientemente conosciuto.
Fattori di minaccia:
Bonifica degli ambienti umidi, inquinamento delle acque, caccia incontrollata.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. I.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Fulica atra
Nome sardo:
Puìga, pùlica, pùliga
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Mestolone si distingue dalle altre anatre per avere il becco smoderatamente grande a spatola e grosso. Il maschio è bianco con losanga scura superiormente con lo specchio...
  • Gli Irundinidi sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini". Le loro capacità di...
    Piccole dimensioni (18-20 cm e apertura alare di 30-35 cm), è tra gli uccelli più comuni in Europa. Il maschio adulto ha il piumaggio superiormente di colore blu-nero con riflessi...
  • Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
    È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli...
  • Felino carnivoro , presente solo nelle zone interne e montuose , nei boschi dell'Isola. Difficilissimo riuscire a vederlo, quasi impossibile fotografarlo: specie elusiva per...
    Molto più robusto e forte rispetto ai gatti domestici (lunghezza testa-corpo: fino a 70 cm). Ha una caratteristica coda, lunga circa metà del corpo, che termina di netto come se...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Le orecchie sono ampie, corte e unite tra loro sulla fronte da una plica cutanea, caratteristica che rende questa specie facilmente distinguibile da altre simili. La colorazione...
  • Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario , ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio...
    Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa...
  • Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
    Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
  • Gabbiano snello, piuttosto piccolo, facilmente identificabile dal cappuccio di colore scuro durante il periodo riproduttivo. Le zampe e il becco ricurvo all’estremità sono...
  • La forma del corpo è quella di una mosca di circa 10 millimetri, ma l’addome arancione con bande nere strette lo fa somigliare ad un insetto pericoloso come la Vespa. I maschi...
  • Il topolino comune ( Mus musculus ) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi, anche chiamato topo domestico , per differenziarlo dal topo selvatico ( Apodemus...
    Il genere Mus (Linnaeus, 1758) presenta una sistematica molto complessa e spesso oggetto di opinioni fortemente discordanti. La specie Mus domesticus è stata ultimamente distinta...
  • Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali...