Folaga

Folaga
Origine zoogeografica:
Paleartico-orientale
Areale di distribuzione:
Distribuita in Europa ed Asia ad eccezione delle zone settentrionali, Nord Africa, Australia, Nuova Zelanda. Presente in Italia come sedentaria o migratrice parziale. In Sardegna la specie è migratrice parziale e cresce di numero durante il periodo invernale. Nidificante su tutte le zone umide costiere.
Identificazione:
Le dimensioni degli adulti raggiungono i 37 cm, con un peso di 450-750 g. Uccello di medie dimensioni dal becco compresso e appuntito e zampe molto lunghe per muoversi con agilità tra la vegetazione. Coda breve e rotonda. Il piumaggio in entrambi i sessi è grigio scuro – nerastro, con un’evidente placca frontale e becco bianco candido. Le zampe sono verdastre con dita lobate. I piccoli si riconoscono per la colorazione rossastra della testa, mentre i giovani presentano una colorazione bruno – grigio con la gola ed il petto biancastri. Facilmente distinguibile in volo per il colore bianco del becco e della placca frontale, in netto contrasto con la livrea scura. In volo le zampe sporgono vistosamente dalla coda. Possiede un volo lento e pesante.
Habitat:
Di indole timida e prudente, vive nelle zone umide, lungo i fiumi e nei laghi, purché provvisti di una fitta e rigogliosa vegetazione. Specie gregaria, è facile vederla con altre specie soprattutto durante la stagione invernale, eccetto che durante la stagione riproduttiva. Si nutre di sostanze vegetali strappate dal fondo, ma anche di molluschi, insetti, uova di pesci e crostacei; occasionalmente anche uova e nidiacei di uccelli. Ottima nuotatrice, si tuffa facilmente alla ricerca di cibo ed è in grado di rimanere sott’acqua per circa un minuto.
Riproduzione:
Nidifica tra le canne e la vegetazione acquatica. L’epoca degli amori inizia in marzo. La coppia costruisce il nido tra la vegetazione di riva, costituito da un ammasso compatto di vegetazione. Nel voluminoso nido la femmina depone dalle 6 alle 9 uova, covate da entrambi i sessi per circa 22-24 giorni. I pulcini sono in grado di lasciare il nido dopo 3-4 giorni dalla nascita e vi fanno ritorno al tramonto.
Status di conservazione:
Specie il cui status non è sufficientemente conosciuto.
Fattori di minaccia:
Bonifica degli ambienti umidi, inquinamento delle acque, caccia incontrollata.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. I.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Fulica atra
Nome sardo:
Puìga, pùlica, pùliga
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...
  • Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati...
  • Dimensioni simili all’Airone rosso (80 – 90 cm), di colore bianco niveo su tutto il piumaggio e leggere sfumature fulve sul petto negli esemplari adulti e durante il periodo...
  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
    È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli...
  • Gli Irundinidi sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini". Le loro capacità di...
    Piccole dimensioni (18-20 cm e apertura alare di 30-35 cm), è tra gli uccelli più comuni in Europa. Il maschio adulto ha il piumaggio superiormente di colore blu-nero con riflessi...
  • Ha il corpo lungo 15-20 millimetri, il dorso di colore rosso-marrone screziato, e gli occhi grandi e rossi. Le zampe posteriori, adatte al nuoto, sono lunghe, appiattite e orlate...
  • Il maschio è alato, ha il corpo giallastro lungo 18 millimetri e le elitre brune. La femmina invece è lunga fino a 25 millimetri, è gialla con i fianchi rosa ed è attera. Entrambi...
  • Il Gongilo sardo è una sottospecie di piccolo sauro ( Chalcides ocellatus tiligugu ) diffusa in tutta la Sardegna tranne alle quote più alte (ma presente anche in Sicilia,...
    Gli adulti possono raggiungere i 30 cm di lunghezza, anche se le dimensioni sono solitamente minori, la coda rappresenta quasi la metà della lunghezza totale. Si tratta di uno...
  • Rispetto alla specie nominale, il cinghiale sardo è più piccolo, ha una lunghezza totale di 100 - 120 cm e raggiunge un peso massimo di 70 -80 kg. nei maschi adulti. Ha una...
  • Anfibio urodelo di piccole dimensioni, di solito raggiunge gli 11-12 cm. Si distingue per a testa appiattita, poco più lunga che larga, di forma triangolare e poco distinta dal...