Folaga

Folaga
Origine zoogeografica:
Paleartico-orientale
Areale di distribuzione:
Distribuita in Europa ed Asia ad eccezione delle zone settentrionali, Nord Africa, Australia, Nuova Zelanda. Presente in Italia come sedentaria o migratrice parziale. In Sardegna la specie è migratrice parziale e cresce di numero durante il periodo invernale. Nidificante su tutte le zone umide costiere.
Identificazione:
Le dimensioni degli adulti raggiungono i 37 cm, con un peso di 450-750 g. Uccello di medie dimensioni dal becco compresso e appuntito e zampe molto lunghe per muoversi con agilità tra la vegetazione. Coda breve e rotonda. Il piumaggio in entrambi i sessi è grigio scuro – nerastro, con un’evidente placca frontale e becco bianco candido. Le zampe sono verdastre con dita lobate. I piccoli si riconoscono per la colorazione rossastra della testa, mentre i giovani presentano una colorazione bruno – grigio con la gola ed il petto biancastri. Facilmente distinguibile in volo per il colore bianco del becco e della placca frontale, in netto contrasto con la livrea scura. In volo le zampe sporgono vistosamente dalla coda. Possiede un volo lento e pesante.
Habitat:
Di indole timida e prudente, vive nelle zone umide, lungo i fiumi e nei laghi, purché provvisti di una fitta e rigogliosa vegetazione. Specie gregaria, è facile vederla con altre specie soprattutto durante la stagione invernale, eccetto che durante la stagione riproduttiva. Si nutre di sostanze vegetali strappate dal fondo, ma anche di molluschi, insetti, uova di pesci e crostacei; occasionalmente anche uova e nidiacei di uccelli. Ottima nuotatrice, si tuffa facilmente alla ricerca di cibo ed è in grado di rimanere sott’acqua per circa un minuto.
Riproduzione:
Nidifica tra le canne e la vegetazione acquatica. L’epoca degli amori inizia in marzo. La coppia costruisce il nido tra la vegetazione di riva, costituito da un ammasso compatto di vegetazione. Nel voluminoso nido la femmina depone dalle 6 alle 9 uova, covate da entrambi i sessi per circa 22-24 giorni. I pulcini sono in grado di lasciare il nido dopo 3-4 giorni dalla nascita e vi fanno ritorno al tramonto.
Status di conservazione:
Specie il cui status non è sufficientemente conosciuto.
Fattori di minaccia:
Bonifica degli ambienti umidi, inquinamento delle acque, caccia incontrollata.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. I.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Fulica atra
Nome sardo:
Puìga, pùlica, pùliga
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di...
  • Il corpo è di forma ovoidale e raggiunge in genere gli 8 mm di lunghezza. Capo e torace sono neri, con due macchie bianche. Sulle elitre, dal tipico colore rosso acceso, si...
  • Il corpo ricorda quello di una vespa slanciata, della lunghezza di circa 15 millimetri. La colorazione è interamente nero-viola, comprese le ali. Le antenne sono molto lunghe e...
  • dimensioni molto contenute, i maschi hanno un’altezza al garrese di 125 -135 cm, le femmine 115 – 130; il peso varia nell’adulto dai 170 ai 200 kg. Il mantello originario era...
  • Piccolo mammifero, nota anche come toporagno dai denti bianchi maggiore , è un toporagno diffuso in Europa e Nord-Africa. Frequenta soprattutto prati e zone boscose. Come il...
    Misura da 9 a 13 cm di lunghezza totale e pesa da 7 a 15 gr da adulto. Ha una pelliccia piuttosto folta di colore bruno-rossiccio sul dorso mentre nel ventre sfuma nel grigio...
  • Gabbiano snello, piuttosto piccolo, facilmente identificabile dal cappuccio di colore scuro durante il periodo riproduttivo. Le zampe e il becco ricurvo all’estremità sono...
  • Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati...
  • Unico canide presente oggi nelle isole del Mediterraneo, in Sardegna è presente la sottospecie endemica ichnusae differenziatasi a seguito dell’isolamento geografico. Questa...
    Ha le dimensioni di un cane di media taglia ed è più piccola della foma continentale (lunghezza testa - corpo 59-64 cm), la coda è caratteristica, folta e lunga circa metà del...
  • Il Falco pellegrino, presente in Sardegna con la sottospecie brookei , rappresenta uno dei più interessanti e meravigliosi esponenti della famiglia dei Falconidi . Domina dall’...
    Lungo 38-48 cm (la femmina è più grande del maschio), con un’apertura alare 85-105 cm e un peso di 400-1000 g, presenta una corporatura massiccia, ali relativamente corte, larghe...
  • In relazione ai dati finora a disposizione, l’Orecchione sardo risulta essere l’unica specie endemica dell’Italia. Pipistrello di piccole dimensioni, con una lunghezza totale...
    Scoperto di recente, era sfuggito ad una serie di studi che da sempre hanno interessato la Sardegna. Il carattere morfologico più evidente che distingue il Plecotus sardus dalle...
  • Specie molto sospettosa presenta la parte superiore ed il vertice color sabbia mentre la parte inferiore è bianca. La faccia è grigia tendente al blu. In livrea nuziale il maschio...
  • Tipico predatore dei boschi, vive soprattutto nelle foreste di latifoglie. Nell’Isola non ha competitori: la sua nicchia ecologica è più vasta e comprende aree coltivate e macchia...
    Simile alla donnola ma di dimensioni superiori (lunghezza testa - corpo 39-51cm, peso kg. 1-1,2) e ha una caratteristica macchia pettorale molto allungata di colore giallo -...