Albanella minore

Donald Macauley [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)]
Origine zoogeografica:
Euroturanica
Areale di distribuzione:
Regione Paleartica. Presente in Italia. Localizzata nella Sardegna occidentale come nidificante.
Identificazione:
Corpo snello e affusolato, con ali più lunghe rispetto a quelle delle altre albanelle, coda lunga e stretta. Dimorfismo sessuale. Lunga 40-45 cm, apertura alare di 105-120, peso 230-495 gr. Il maschio ha il piumaggio grigiastro più o meno brunito. Testa grigio-bluastra. Barra alare nera nella zona centrale delle ali. Sopraccoda e copritrici grigio-chiaro. Inferiormente è grigio cenere sulla gola e sull’alto petto. Ventre, fianchi, copritrici maggiori e minori sono biancastri striati di rossiccio. Becco nero con base grigiastra e cera gialla. Zampe e tarsi gialli. Iride gialla. Il piumaggio della femmina è chiaro, con striature inferiori fulvicce, più scuro nelle parti superiori. Sulle remiganti è percettibile una sottile barratura scura. Macchia bianca sul sopraccoda. La mascherina facciale è caratterizzata da una mezzaluna bianca nella regione auricolare e da una sottile ma netta striscia scura che attraversa l’occhio. La coda chiara è barrata di scuro. Parti nude ed iride come nel maschio. Le parti superiori dei giovani sono nel complesso simili a quelle della femmina ma leggermente più scure. Il volo è agile, leggero, oscillante.
Habitat:
Specie gregaria al di fuori del periodo riproduttivo, frequenta zone paludose, stagni, vallate aperte della fascia pedemontana interessate da prevalente copertura erbacea ed arbustiva, aree agricole e coltivi. Si nutre di roditori, passeriformi, uova, lucertole, insetti. Caccia a pochi metri dal suolo piombando addosso alla preda di sorpresa. Passa la maggior parte del tempo in volo. Si posa sul terreno, talvolta sugli alberi.
Riproduzione:
Nidifica sul terreno, nella vegetazione delle paludi, talvolta nei coltivi. Si riproduce generalmente tra marzo e aprile, con una deposizione di 4-5 (3-8) uova.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo.
Fattori di minaccia:
Alterazione e riduzione degli habitat, bracconaggio. I nidi di questo uccello si trovano sul terreno e spesso, purtroppo, all’interno di campi coltivati (foraggere varie, cereali); All’epoca del raccolto capita pertanto che vengano distrutti (con le uova e i pulcini) dalle falciatrici e dalle mietitrebbie. Per questo motivo il WWF, Fondo mondiale per la natura, chiede a tutti gli agricoltori che trovino nel proprio terreno una coppia di Albanelle di non falciare o di non mietere per una parcella di circa 6 metri per 6 attorno al nido, in cambio il WWF promette un rimborso per il mancato raccolto.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All. III; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Circus pygargus
Nome sardo:
(non esiste nome proprio)
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Potrebbe interessarti anche:

  • Questo delicato insetto, dal corpo interamente rossiccio, misura appena 8 millimetri di lunghezza. L’addome è ovale, mentre il torace e il capo, che è dotato di mandibole, sono...
  • Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
    Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
  • La Gallinella d’acqua è un uccello massiccio di dimensioni medie, con un piumaggio bruno – nerastro e una larga e irregolare striscia bianca sui fianchi, sottocoda bianco con...
  • E’ molto simile alla donnola ma di dimensioni superiori (lunghezza testa - corpo 39-51cm, peso kg. 1-1,2) e ha una caratteristica macchia pettorale molto allungata di colore...
  • Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm . Si riconosce per la cresta o ciuffo , la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune...
    Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm. Si riconosce per la cresta o ciuffo, la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune e...
  • Imenottero della famiglia degli Apidae : è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. Il bombo ( in...
    Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di...
  • La sottospecie differisce dalla specie tipo per le sue dimensioni maggiori e per la colorazione dai toni più chiari. Il dorso e le zampe sono bruni o bruno-giallastri mentre le...
  • È una grande ape solitaria lunga fino a 3 centimetri. Il suo corpo è interamente nero e peloso, con riflessi violacei soprattutto sulle ali. È dotata di un robusto pungiglione.
  • Il Mestolone si distingue dalle altre anatre per avere il becco smoderatamente grande a spatola e grosso. Il maschio è bianco con losanga scura superiormente con lo specchio...
  • Spesso confuso con il Gabbiano comune da cui differisce per la corporatura più snella ed elegante, capo relativamente piccolo, collo più alto, profilo affusolato posteriormente,...
  • Possibile varietà Sardo-Corsa della più diffusa Podarcis sicula , rispetto alla quale risulta più piccola: raggiunge 25 cm inclusa la coda . Predata dai colubridi , micromammiferi...
    Le parti inferiori sono biancastre o con sfumature verdastre e manca spesso la punteggiatura scura, mentre superiormente la colorazione diventa verde, giallastra, marrone chiaro...