Mignattaio

Plegadis_falcinellus_Syracuse (foto di Gabriele Iuvara da:  Egretta garzetta Plegadis falcinellus Syracuse.jpg:, CC BY-SA 2.0 wikimedia commons).jpg
Origine zoogeografica:
Subcosmopolita
Areale di distribuzione:
La nidificazione di questo raro Ciconiforme è nota solo per pochissime zone umide della Sardegna, della Puglia e della Pianura Padana. Come in altre parti dell’areale distributivo, anche nel nostro Paese la nidificazione tende ad essere assai irregolare e ad assumere carattere occasionale. Attualmente, dopo l’abbandono dei siti piemontesi e pugliesi (anni 1980) e con l’occupazione del sito di Molentargius, l’unico sito riproduttivo occupato con regolarità è quello di Punte Alberete, nella porzione meridionale del Delta del Po. Nel complesso, la popolazione nidificante in Italia conta meno di dieci coppie l’anno (Tratto da Iconografia degli Uccelli d’Italia-scheda di Stefano Volponi).
Identificazione:
Specie dal becco lungo e ricurvo, zampe e collo lungo, piumaggio uniforme scuro. Osservato a breve distanza la colorazione presenta riflessi metalliciporporini, brono e verde. Lunghezza di 55 cm, con un’apertura alare di 80-95 cm. In volo il collo è leggermente disteso con le zampe portate pendule. I battiti d’ala sono veloci ed intervallate da lunghe planate. I sessi sono simili. Immaturi bruno scuro poco brillante.
Habitat:
Frequenta paludi, stagni, saline, banchi di fango, sia d’acqua dolce che salmastra. Grazie al lungo becco ricurvo è capace di cacciare svariati tipi di prede. Si nutre prevalentemente di Invertebrati quali crostacei, molluschi, piccoli insetti acquatici, talvolta Anfibi e piccoli Pesci. Si tratta di un uccello gregario che si osserva spesso in piccoli gruppi.
Riproduzione:
Nidifica in colonie con altre specie (generalmente Aironi o Garzette) tra i canneti, talvolta sugli alberi e tra i cespugli.
Status di conservazione:
Specie minacciata a livello regionale
Fattori di minaccia:
Alterazione e riduzione dei siti idonei alla nidificazione e alimentazione (inquinamento delle acque, gestione scorretta delle zone umide, bracconaggio, eccessivo disturbo antropico).
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II); Dir. CEE 79/409 All. I; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Plegadis falcinellus
Nome sardo:
Tadànu, taranu, todanu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Gheppio è un piccolo falco dalla sagoma snella e agile, con le ali appuntite . Abile cacciatore, si nutre principalmente di piccoli mammiferi, lucertole, insetti, uccelli. Il...
    La coda stretta barrata di nero sul bordo e la testa rotondeggiante. Dimorfismo sessuale. La parte superiore del maschio è color castano rugginoso maculata mentre la parte...
  • La Natrix maura è un serpente della famiglia Natricidae (detto anche natrice viperina ) per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenosa. Si presenta con un corpo...
    Si presenta con un corpo massiccio, e tuttavia gli adulti non superano il metro di lunghezza. Nella zona dorsale è ricoperto da 21 squame disposte a formare un cromatismo...
  • Migratore parziale . Specie diffusa in Europa e in Asia. In Italia è nidificante: insieme al Fiorrancino è tra i più minuscoli uccelli italiani. La sua presenza in Sardegna è in...
    Lungo circa 9 cm è un uccello piccolo e paffuto molto simile al Fiorrancino. Le parti superiori del piumaggio sono verde oliva; le parti inferiori sono grigiastro-olivastre molto...
  • Specie molto sospettosa presenta la parte superiore ed il vertice color sabbia mentre la parte inferiore è bianca. La faccia è grigia tendente al blu. In livrea nuziale il maschio...
  • Le dimensioni del carapace possono raggiungere i 25 cm nelle femmine; il carapace è convesso, di colore brunastro o giallastro, con occasionale pigmentazione scura. Ai lati della...
  • si distingue per la presenza di squame dorsali grandi, embricate e fortemente carenate, e per la presenza di un collare. Coda lunga circa il doppio della lunghezza testa-corpo...
  • Rispetto alla specie nominale, il cinghiale sardo è più piccolo, ha una lunghezza totale di 100 - 120 cm e raggiunge un peso massimo di 70 -80 kg. nei maschi adulti. Ha una...
  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...
  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • Possibile varietà Sardo-Corsa della più diffusa Podarcis sicula , rispetto alla quale risulta più piccola: raggiunge 25 cm inclusa la coda . Predata dai colubridi , micromammiferi...
    Le parti inferiori sono biancastre o con sfumature verdastre e manca spesso la punteggiatura scura, mentre superiormente la colorazione diventa verde, giallastra, marrone chiaro...
  • Il Mestolone si distingue dalle altre anatre per avere il becco smoderatamente grande a spatola e grosso. Il maschio è bianco con losanga scura superiormente con lo specchio...
  • Airone di piccole dimensioni e piumaggio prevalentemente bianco, confuso spesso con la Garzetta da cui differisce per il collo più grosso e l’aspetto più tozzo.. Sessi simili. Il...