Mignattaio

Plegadis_falcinellus_Syracuse (foto di Gabriele Iuvara da:  Egretta garzetta Plegadis falcinellus Syracuse.jpg:, CC BY-SA 2.0 wikimedia commons).jpg
Origine zoogeografica:
Subcosmopolita
Areale di distribuzione:
La nidificazione di questo raro Ciconiforme è nota solo per pochissime zone umide della Sardegna, della Puglia e della Pianura Padana. Come in altre parti dell’areale distributivo, anche nel nostro Paese la nidificazione tende ad essere assai irregolare e ad assumere carattere occasionale. Attualmente, dopo l’abbandono dei siti piemontesi e pugliesi (anni 1980) e con l’occupazione del sito di Molentargius, l’unico sito riproduttivo occupato con regolarità è quello di Punte Alberete, nella porzione meridionale del Delta del Po. Nel complesso, la popolazione nidificante in Italia conta meno di dieci coppie l’anno (Tratto da Iconografia degli Uccelli d’Italia-scheda di Stefano Volponi).
Identificazione:
Specie dal becco lungo e ricurvo, zampe e collo lungo, piumaggio uniforme scuro. Osservato a breve distanza la colorazione presenta riflessi metalliciporporini, brono e verde. Lunghezza di 55 cm, con un’apertura alare di 80-95 cm. In volo il collo è leggermente disteso con le zampe portate pendule. I battiti d’ala sono veloci ed intervallate da lunghe planate. I sessi sono simili. Immaturi bruno scuro poco brillante.
Habitat:
Frequenta paludi, stagni, saline, banchi di fango, sia d’acqua dolce che salmastra. Grazie al lungo becco ricurvo è capace di cacciare svariati tipi di prede. Si nutre prevalentemente di Invertebrati quali crostacei, molluschi, piccoli insetti acquatici, talvolta Anfibi e piccoli Pesci. Si tratta di un uccello gregario che si osserva spesso in piccoli gruppi.
Riproduzione:
Nidifica in colonie con altre specie (generalmente Aironi o Garzette) tra i canneti, talvolta sugli alberi e tra i cespugli.
Status di conservazione:
Specie minacciata a livello regionale
Fattori di minaccia:
Alterazione e riduzione dei siti idonei alla nidificazione e alimentazione (inquinamento delle acque, gestione scorretta delle zone umide, bracconaggio, eccessivo disturbo antropico).
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II); Dir. CEE 79/409 All. I; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Plegadis falcinellus
Nome sardo:
Tadànu, taranu, todanu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati...
  • Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario , ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio...
    Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa...
  • Specie molto sospettosa presenta la parte superiore ed il vertice color sabbia mentre la parte inferiore è bianca. La faccia è grigia tendente al blu. In livrea nuziale il maschio...
  • Il corpo è stretto e allungato, e misura 13-17 millimetri. Le zampe anteriori sono adattate alla cattura delle prede. Le altre 4 zampe, molto lunghe, sono utilizzate per scivolare...
  • È una falena diurna di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 20 millimetri. Le ali sono nere, bordate di chiaro, con delle grosse macchie rosso vivo, a loro volta...
  • Anfibio urodelo di piccole dimensioni, di solito raggiunge gli 11-12 cm. Si distingue per a testa appiattita, poco più lunga che larga, di forma triangolare e poco distinta dal...
  • Piccolo mammifero, nota anche come toporagno dai denti bianchi maggiore , è un toporagno diffuso in Europa e Nord-Africa. Frequenta soprattutto prati e zone boscose. Come il...
    Misura da 9 a 13 cm di lunghezza totale e pesa da 7 a 15 gr da adulto. Ha una pelliccia piuttosto folta di colore bruno-rossiccio sul dorso mentre nel ventre sfuma nel grigio...
  • Gabbiano snello, piuttosto piccolo, facilmente identificabile dal cappuccio di colore scuro durante il periodo riproduttivo. Le zampe e il becco ricurvo all’estremità sono...
  • Di dimensioni minori del Cormorano, con una lunghezza di circa 75 cm, il collo più sottile e più corto, il becco più piccolo e la testa più sottile. Il corpo si presenta di un...
  • Si tratta di uno degli animali più schivi e simpatici dei nostri boschi: è il più piccolo carnivoro europeo. In Sardegna vive la sottospecie Mustela nivalis boccamela. Anche se è...
    La sottospecie differisce dalla specie tipo per le sue dimensioni maggiori e per la colorazione dai toni più chiari. Il dorso e le zampe sono bruni o bruno-giallastri mentre le...
  • Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali...
  • Endemismo sardo-corso, presente anche nelle piccole isole, si ritrova sia al livello del mare che a quote alte. Preferisce le zone pietrose ed aride nella macchia , i coltivi, i...
    La Tiliguerta può raggiungere i 24 cm di lunghezza inclusa la coda, di solito i maschi hanno dimensioni superiori.. Si tratta di una lucertola dal corpo piccolo e non appiattito,...