Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario , ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio...
Argo bronzeo
![Argo bronzeo (Lycaena phlaeas) Argo bronzeo (Lycaena phlaeas)](https://www.sardegnaforeste.it/sites/default/files/styles/470x300/public/3_68_20140114134656.jpg)
Areale di distribuzione:
È comune in tutta Europa, in Asia, in Africa e nel Nord America; in Italia lo si può trovare un pò dappertutto.
Identificazione:
È una piccola farfalla, con un’apertura alare di 22-30 millimetri. Le ali anteriori sono arancioni, con macchie brune, mentre quelle posteriori sono scure con una fascia arancione. La pagina inferiore è più chiara. L’apice dell’ala nel maschio è appuntito, mentre è più arrotondato nella femmina.
Habitat:
Si trova nelle campagne coltivate, in tutti gli ambienti erbosi e fioriti, dal livello del mare fino ai 2.000-2.300 metri di altitudine. In genere ha due o tre generazioni all’anno, talvolta anche quattro, a seconda del clima. Il suo periodo di attività va da aprile a settembre. La larva mangia le foglie dell’Acetosa (genere Rumex), detta anche “Erba brusca”.
Riproduzione:
Le uova vengono deposte singolarmente sulla superficie delle foglie della pianta di cui si cibano i bruchi.