Afide nero della fava

Afide nero della fava (Aphis phabae)
Areale di distribuzione:
È un Emittero Omottero che vive in tutte le regioni temperate del mondo, tranne in Australia in colonie frequenti e popolose.
Identificazione:
Presenta un corpo ovoidale, grigio-nerastro, lungo circa 3 millimetri. Le antenne sono rivolte all’indietro. Posteriormente, l’addome porta due sottili tubi, detti cornìcoli, che emettono una sostanza di difesa. Esistono forme alate e forme attere.
Habitat:
In colonie numerose, su foglie e steli di Bietola, Fava, Fagiolo, Patata e in tante altre piante. Temuto dagli agricoltori, può procurare gravi danni alle colture. Si nutre della linfa, succhiandola direttamente dal tessuto della pianta. Le femmine vivono circa 15 giorni mentre i maschi solo qualche giorno.
Riproduzione:
Le uova svernano in piante spontanee come i Viburni e gli Evonimi. Da aprile si succedono diverse generazioni di femmine, alate e non, che compiono la partenogenesi. In autunno nascono anche i maschi (alati) e si ha l’accoppiamento.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Aphis phabae
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • <body/>
    Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di...
  • Le parti superiori sono grigio olivastro con larghe fasciature nere; il capo è nero cenere; le parti inferiori sono biancastre con sfumature scure. Si differenzia dalla specie...
  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...
  • Di dimensioni minori del Cormorano, con una lunghezza di circa 75 cm, il collo più sottile e più corto, il becco più piccolo e la testa più sottile. Il corpo si presenta di un...
  • È simile al Macaone (Papilio machaon), da cui si discosta per la presenza di “code” più corte e per le macchie rosse più piccole sulle ali posteriori. L’apertura alare va dai 6 a...
  • L'assiolo - o assiuolo - misura poco più di 18 cm. Il suo piumaggio è notevole: il pattern ricorda una corteccia d'albero, ma a toccarla certamente è una soffice coltre piumata...
    Lungo 19 cm, con un’apertura alare di 53-63 cm ed un peso di 55-130 g. Il piumaggio è superiormente bruno scuro lievemente vermicolato, con sfumature rossicce; inferiormente...
  • <body/>
    Rapace notturno, caratterizzato da un disegno facciale a cuore e ciuffi auricolari assenti. E’ lungo 34 cm., con un’apertura alare di 85-93 cm, e un peso di 280-450 g. Gli occhi...
  • Anfibio urodelo di piccole dimensioni, di solito raggiunge gli 11-12 cm. Si distingue per a testa appiattita, poco più lunga che larga, di forma triangolare e poco distinta dal...
  • La Vanessa del cardo è un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi: si tratta di una splendida farfalla, appariscente e di dimensioni medie, che è facile incontrare nei...
    Farfalla di colore arancio con disegni maculari neri. Ali anteriori con ampia macchia apicale nera, contenente alcuni spazi bianchi. La femmina è simile al maschio. Dimensioni:...
  • La sottospecie differisce dalla specie tipo per le sue dimensioni maggiori e per la colorazione dai toni più chiari. Il dorso e le zampe sono bruni o bruno-giallastri mentre le...
  • Anitra caratterizzata dalla colorazione grigio vermicolato sui fianchi e sul dorso leggermente screziata sul capo e sul collo del maschio, con la presenza del nero nelle parti...