Rinolofo di Mehely

Rinfolo di Mehely - foto di Mauro Mucedda
Areale di distribuzione:
Regione mediterranea; e una specie con areale disgiunto, presente nelle regioni costiere della Spagna e della Francia, nel nord Africa, penisola balcanica, Iran. In Italia la sua presenza è stata accertata, oltre che in Sardegna, anche in Puglia e Sicilia. In Sardegna la sua distribuzione si sovrappone bene a quella dei tavolati calcarei, ricchi di grotte e anfratti; prevalentemente lo si riscontra nella parte occidentale dell’Isola, ad eccezione dei Campidani.
Identificazione:
Si tratta di un pipistrello di taglia medio grande, la cui lunghezza è di circa 55-65 mm e apertura alare di 31-34 cm. Il Rinofolo di Mehely presenta una sorta di disegno scuro attorno agli occhi e la cresta ha l’apice appuntito. Il colore del dorso è grigio bruno, mentre la regione ventrale si presenta molto chiara. Caratteristica di questa specie è che nella colonia si possono riscontrare alcuni esemplari di un vistoso colore arancione, mai segnalati nelle altre parti dell’areale. Si distingue dagli altri Rinolofi per la parte inferiore della sella della foglia nasale che si allarga e finisce a punta.
Habitat:
Questo rinolofo è strettamente cavernicolo e la totalità dei rifugi trovati in Sardegna è costituita da habitat sotterranei, quali grotte e cunicoli. Predilige climi caldi con altitudine che non supera in genere i 500 m. E’ una specie con abitudini, a seconda delle situazioni, sedentarie o migratorie, compiendo spostamenti nelle varie grotte dell’Isola. Tali spostamenti sono legati alle variazioni di temperatura all’interno delle grotte per cui vengono distinti rifugi estivi e invernali. Predilige le zone calcaree. L’attività di caccia inizia al tramonto e si protrae per tutta la notte. Vola lentamente e con agilità. La sua capacità di alzarsi in volo da fermo senza sforzi fa pensare che possa cacciare anche sul terreno. Si nutre essenzialmente di insetti. Il comportamento è gregario e forma colonie spesso molto numerose; nei mesi autunnali e primaverili è solito formare gruppi molto fitti con gli animali addossati tra loro pancia contro pancia; in inverno, durante il letargo, usa occupare superfici anche molto ampie di soffitti e pareti delle grotte, senza alcun contatto tra gli individui. Spesso forma colonie miste con altri Chirotteri.
Riproduzione:
In alcune grotte dell’Isola usa formare con altre specie di pipistrelli colonie di riproduzione; queste grotte si trovano ad altitudini piuttosto basse e hanno temperature che variano tra i 16 e i 25 gradi. La riproduzione avviene durante il periodo primaverile-estivo con la nascita di un unico esemplare. Alla fine dell’estate le grotte “calde” vengono abbandonate e gli animali si trasferiscono nelle grotte invernali per il letargo.
Status di conservazione:
Vulnerabile
Fattori di minaccia:
L’uso di sostanze tossiche per la lotta agli insetti è una delle maggiori minacce per la specie.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. II e IV; L. 157/92; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Rhinolophus mehelyi
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • E’ una specie molto comune distinguendosi dagli altri Pipistrellus sardi per avere il premolare superiore anteriore piccolo, il margine alare mal definito e chiaro. Lunghezza...
  • Le dimensioni testa-tronco sono di circa 42-58 mm, con apertura alare di 29-32 cm. Si tratta di una specie relativamente grande, di colore grigio bruno nella parte dorsale ed il...
  • Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
    Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
  • È una farfalla piuttosto piccola, con un’apertura alare di 25-35 millimetri. Il maschio ha le ali di un bel blu scuro/viola, che nella femmina è limitato a un piccolo disegno...
  • E’ una delle anatre selvatiche più rare in Italia. Il piumaggio è color mogano scuro, mentre il ventre, lo specchio alare ed il sottocoda sono color argento. Non presenta mai del...
  • Le dimensioni del carapace possono raggiungere i 25 cm nelle femmine; il carapace è convesso, di colore brunastro o giallastro, con occasionale pigmentazione scura. Ai lati della...
  • Dimensioni simili all’Airone rosso (80 – 90 cm), di colore bianco niveo su tutto il piumaggio e leggere sfumature fulve sul petto negli esemplari adulti e durante il periodo...
  • Ha un’apertura alare di circa 19-24 millimetri. Le ali anteriori sono di colore bruno-arancio, con una macchia nera (ocello) contornata di arancio. Nelle ali posteriori si trovano...
  • Le orecchie sono ampie, corte e unite tra loro sulla fronte da una plica cutanea, caratteristica che rende questa specie facilmente distinguibile da altre simili. La colorazione...
  • Il rospo smeraldino europeo , è più piccolo del rospo comune ( Bufo bufo ): raggiunge al massimo i 10 cm, più spesso 7 cm. La sua colorazione è molto variabile: marrone o bianco...
    Anfibio anuro di ragguardevoli dimensioni, può superare i 10 cm., dal corpo tozzo e la pelle verrucosa, dorsalmene di colore verde-grigiastro, giallastro, generalmente con un’...
  • L’adulto è lungo 8-12 millimetri e presenta una colorazione rossa con disegni geometrici neri che ricordano dei motivi tribali africani. Le ali sono ridottissime, inadatte al volo.
  • Imenottero della famiglia degli Apidae : è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. Il bombo ( in...
    Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di...