Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
Silvano azzurro
Areale di distribuzione:
Si trova nell’Europa centro-meridionale, nei Balcani, e nell’Asia occidentale. In Italia è comune ovunque. È piuttosto diffusa, ma minacciata dalla distruzione del suo habitat.
Identificazione:
Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine sono molto simili. Inferiormente, le ali sono di colore rossastro, bianco e grigio.
Habitat:
Si trova in macchie e boschi non fittissimi, dalla pianura fino ai 2.000 metri di altitudine. Normalmente compaiono due generazioni all’anno: aprile-maggio e luglio-settembre. Se il clima è buono può nascerne anche una terza. La larva si nutre del Caprifoglio, l’adulto del nettare di vari fiori ma anche di deiezioni animali.
Riproduzione:
Le uova, verdi e leggermente pelose, vengono deposte in estate, sui margini delle foglie. Il bruco si ripara all’interno di una foglia e inizia a mangiare dopo l’inverno.