Formicaleone di Maria Matilde
Areale di distribuzione:
È una specie endemica conosciuta soltanto in Sardegna e Tunisia.
Identificazione:
L’adulto, lungo 18-22 millimetri, ricorda un’esile libellula. Ha ali trasparenti e ricche di nervature, lunghe quanto il corpo, che è giallo pallido con macchie più o meno scure. La larva ha il corpo largo, setoloso di colore beige con punti scuri; ha la testa piatta e due lunghe mandibole protese in avanti.
Habitat:
Vive nelle dune costiere con vegetazione erbosa. Le larve si trovano sotto la sabbia, accanto a piante del genere Ammophila. La larva è un vorace predatore di insetti terrestri. L’adulto si nutre di afidi o bruchi. L’adulto vola in primavera-estate per circa una settimana, ma l’intero ciclo dura 2-3 anni. Non è a rischio di estinzione, ma richiede un habitat integro.
Riproduzione:
La femmina infila l’addome sotto la sabbia in punti diversi e depone un uovo per volta.