Molosso di Cestoni

Molosso di Cestoni-Foto di M.Mucedda
Areale di distribuzione:
La specie presente nel bacino del Mediterraneo, in Italia è nota principalmente nelle regioni occidentali, comprese le due Isole maggiori, scarso o assente lungo la costa adriatica.
Identificazione:
Si riconosce per la grossa mole, per le grandi orecchi parzialmente unite alla base e dirette in avanti, per la notevole sporgenza della coda oltre il margine della membrana caudale e per la presenza di soli due incisivi superiori. Il colore è grigio-brunastro sul dorso, più chiaro nel ventre. Lunghezza testa-tronco è di 80-92 mm con un’apertura alare di 440 mm.
Habitat:
E’ una specie rupicola sebbene oggi sia presente anche nelle aree antropizzate. Predilige pareti rocciose e dirupi di vario tipo, le grotte, dal livello del mare fino alla montagna, dove si rifugia o isolatamente o in piccoli gruppi. La specie pare sia attiva anche durante l’inverno, alternando fasi di riposo a fasi di attività, e non di profonda letargia. Esce dal rifugio dopo il tramonto, anche con condizioni metereologiche avverse, cacciando con volo veloce e per lo più rettilineo, vari tipi di insetti in prevalenza Falene, seguita da Coleotteri, Ditteri. Talvolta, al crepuscolo, si associa ai rondoni. La specie è sedentaria e solo occasionalmente migratrice.
Riproduzione:
Gli accoppiamenti si verificano dal tardo inverno fino alla primavera successiva, ma di prevalenza la riproduzione avviene, come in tutti i pipistrelli, in estate. Le femmine formano colonie separate e partoriscono generalmente un solo piccolo.
Status di conservazione:
Indeterminato
Fattori di minaccia:
La perdita di habitat e la diminuzione delle prede sono i maggiori pericoli per la specie.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. IV; L. 157/92; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tadarida teniotis
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • Le dimensioni testa-tronco sono di circa 42-58 mm, con apertura alare di 29-32 cm. Si tratta di una specie relativamente grande, di colore grigio bruno nella parte dorsale ed il...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 32-37 millimetri. L’ala è di colore bianco, con l’apice anteriore macchiato di scuro superiormente e di verde...
  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • L’upupa è un uccello inconfondibile per via del suo splendido piumaggio colorato e per la cresta molto appariscente, che spesso resta bassa sulla testa ma che in alcuni momenti...
    L'upupa è un uccello caratterizzato dal piumaggio piuttosto vistoso, con colori vivaci osservabili soprattutto durante il volo. Possiede un lungo becco sottile e leggermente...
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • Il nome ( Glandarius ) di questi uccelli dal piumaggio inconfondibile deriva dal latino " produttore di ghiande "... possono interrarne un migliaio all'anno (per fare provvista...
    Uccello lungo circa 32 cm con becco corto e robusto leggermente uncinato in punta, di medie dimensioni e di forme raccorciate. La colorazione è bruno rosato superiormente,...
  • Specie molto sospettosa presenta la parte superiore ed il vertice color sabbia mentre la parte inferiore è bianca. La faccia è grigia tendente al blu. In livrea nuziale il maschio...
  • È una farfalla piuttosto piccola, con una apertura alare di 20-24 millimetri, di color marrone opaco con sfumature azzurre alla base delle ali. Inferiormente, le ali sono di...
  • Uccello boschereccio di circa 34 cm di lunghezza, possiede il piumaggio di colore “mimetico” con parti inferiori del corpo giallastre barrate, con barrature nere sul collo e...
  • E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’...