Testuggine comune

Testuggine comune - foto HorusFilms
Areale di distribuzione:
Spagna orientale (Valenza, Catalogna, Baleari), Francia meridionale, Corsica, regioni costiere continentali e insulari tirreniche, ioniche e adriatiche dell’Italia peninsulare e grandi isole. In Sardegna, l’areale di distribuzione della specie comprende quasi tutto il territorio, l’Arcipelago della Maddalena, l’isola dell’Asinara, etc. La sua presenza in Sardegna viene fatta risalire ai tempi preistorico-storici.
Identificazione:
Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali. Le femmine raggiungono una lunghezza del carapace di circa 20 cm, i maschi 18 cm. La colorazione è dovuta alla presenza di grandi macchie nere, che occupano una superficie maggiore rispetto al fondo giallo; nel piastrone, le chiazze nere sono disposte in modo da formare due bande laterali quasi compatte. La testa è di media grandezza, con occhi grandi e un becco robusto; il lungo collo ha una colorazione verdastra. Gli arti sono tozzi, colonnari, con le 4 dita riunite 4 in un moncone dal quale sporgono le unghie; le zampe, come anche la testa e la coda sono retrattili. I maschi hanno la coda più grossa e più lunga rispetto alle femmine; il carapace risulta molto convesso all’estremità posteriore ed il margine libero è fortemente piegato verso il basso. Nel maschio il piastrone è concavo per facilitare l’accoppiamento. I maschi rggingono una lunghezza del carapace intorno ai 18 cm, le femmine intorno ai 20. Il peso degli adulti si aggira intorno ai 5 kg (nelle femmine è maggiore).
Habitat:
Vive nelle zone costiere e subcostiere, fino a 1000 m. di quota, prediligendo comunque, gli ambienti molto soleggiati della gariga e della macchia mediterranea generalmente esposti a Sud. E’ attiva per circa 8 mesi l’anno e solamente in luglio tutti gli esemplari di una popolazione sono all’aperto. Sverna da metà novembre a metà febbraio in buche profonde circa 30 -50 cm. O sotto la lettiera alla base di cespugli e arbusti a 5 -10- cm di profondità. Il letargo dura 4-5 mesi. La dieta è prevalentemente erbivora e si nutre delle foglie di quasi tutte le specie della macchia mediterranea, di erbacee, di funghi, gasteropodi, diplopodi, e anche di escrementi di altre specie. In natura vive dai 15-30 anni. E’ predata dalla volpe, dal cinghiale, dal gatto selvatico e dai rapaci diurni.
Riproduzione:
L’accoppiamento avviene da marzo a giugno e raramente si arriva fino all’autunno. Dopo 3 – 5 settimane dall’accoppiamento la femmina depone su una buca appositamente scavata dalle 2 alle 5 uova elissoidali. In genere vengono deposte massimo una dozzina di uova nell’intera stagione riproduttiva. I piccoli nascono dopo un periodo di circa 2 mesi e misurano 3 – 4 cm. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 10-13 anni di età nei maschi, le femmine tra i 13-14 anni.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale e nazionale, localmente comune, vulnerabile a livello europeo.
Fattori di minaccia:
La T. hermanni ha subito un forte declino nel numero degli esemplari a causa della pressione antropica nel suo habitat, i frequenti incendi e i prelievi a scopo commerciale o di semplice detenzione in giardini privati.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Testudo hermanni
Nome sardo:
Tostughine, tostòine, tostini, tostoina.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • E’ una delle anatre selvatiche più rare in Italia. Il piumaggio è color mogano scuro, mentre il ventre, lo specchio alare ed il sottocoda sono color argento. Non presenta mai del...
  • Il grifone è un avvoltoio: con questo termine vengono definiti quegli uccelli caratterizzati da testa e il collo senza piume e zampe coperte di penne fino all'articolazione...
    Insieme al Capovaccaio, si tratta delle uniche specie di avvoltoi che vive e si riproduce nel territorio italiano. Sessi simili (come pure gli abiti stagionali). I grifoni sono...
  • Piccolo mammifero, nota anche come toporagno dai denti bianchi maggiore , è un toporagno diffuso in Europa e Nord-Africa. Frequenta soprattutto prati e zone boscose. Come il...
    Misura da 9 a 13 cm di lunghezza totale e pesa da 7 a 15 gr da adulto. Ha una pelliccia piuttosto folta di colore bruno-rossiccio sul dorso mentre nel ventre sfuma nel grigio...
  • Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati...
  • Tra le falene più grandi in Europa: la femmina raggiunge apertura alare di 16 cm. Il bruco è verde, a maturità lungo fino a 10cm. Vorace di fogliame nei frutteti ...
    Le ali sono di color cioccolato-nocciola sfumato di grigio, con 4 grandi ocelli. La femmina adulta ha l’addome molto voluminoso e può raggiungere un’apertura alare di ben 16 cm...
  • Altissima concentrazione di biodiversità in Sardegna, con almeno 5 specie endemiche rilevate: i geotritoni sardi sono, insieme all’euprotto, le uniche specie di vertebrati...
    Anfibi urodeli (cioè dotati di coda) di piccole dimensioni, raggiungono al massimo i 15 cm. Hanno la coda lunga e compressa lateralmente. Testa piuttosto grossa e leggermente...
  • Anitra caratterizzata dalla colorazione grigio vermicolato sui fianchi e sul dorso leggermente screziata sul capo e sul collo del maschio, con la presenza del nero nelle parti...
  • La lunghezza testa-tronco è di (40) 45-55 (60) mm con un’apertura alare di 240-275 mm. La colorazione del dorso assume una tonalità color bruno rossastro mentre nel ventre è più...
  • <body/>
    Rapace notturno, caratterizzato da un disegno facciale a cuore e ciuffi auricolari assenti. E’ lungo 34 cm., con un’apertura alare di 85-93 cm, e un peso di 280-450 g. Gli occhi...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 32-37 millimetri. L’ala è di colore bianco, con l’apice anteriore macchiato di scuro superiormente e di verde...
  • Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale ) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica, che include i piccioni viaggiatori e...
    È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda...
  • La popolazione nidificante italiana si è estinta dopo la metà del XX secolo (specie in Sardegna, dove si contavano - all’inizio del 1900 - qualche decina di coppie, insediate...
    Apertura alare 200-240 cm. E’ una grande aquila tozza e pesante. Ali molto grandi, larghe e rettangolari. La grossa testa che sporge notevolmente dal corpo rappresenta un...