Testuggine comune

Testuggine comune - foto HorusFilms
Areale di distribuzione:
Spagna orientale (Valenza, Catalogna, Baleari), Francia meridionale, Corsica, regioni costiere continentali e insulari tirreniche, ioniche e adriatiche dell’Italia peninsulare e grandi isole. In Sardegna, l’areale di distribuzione della specie comprende quasi tutto il territorio, l’Arcipelago della Maddalena, l’isola dell’Asinara, etc. La sua presenza in Sardegna viene fatta risalire ai tempi preistorico-storici.
Identificazione:
Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali. Le femmine raggiungono una lunghezza del carapace di circa 20 cm, i maschi 18 cm. La colorazione è dovuta alla presenza di grandi macchie nere, che occupano una superficie maggiore rispetto al fondo giallo; nel piastrone, le chiazze nere sono disposte in modo da formare due bande laterali quasi compatte. La testa è di media grandezza, con occhi grandi e un becco robusto; il lungo collo ha una colorazione verdastra. Gli arti sono tozzi, colonnari, con le 4 dita riunite 4 in un moncone dal quale sporgono le unghie; le zampe, come anche la testa e la coda sono retrattili. I maschi hanno la coda più grossa e più lunga rispetto alle femmine; il carapace risulta molto convesso all’estremità posteriore ed il margine libero è fortemente piegato verso il basso. Nel maschio il piastrone è concavo per facilitare l’accoppiamento. I maschi rggingono una lunghezza del carapace intorno ai 18 cm, le femmine intorno ai 20. Il peso degli adulti si aggira intorno ai 5 kg (nelle femmine è maggiore).
Habitat:
Vive nelle zone costiere e subcostiere, fino a 1000 m. di quota, prediligendo comunque, gli ambienti molto soleggiati della gariga e della macchia mediterranea generalmente esposti a Sud. E’ attiva per circa 8 mesi l’anno e solamente in luglio tutti gli esemplari di una popolazione sono all’aperto. Sverna da metà novembre a metà febbraio in buche profonde circa 30 -50 cm. O sotto la lettiera alla base di cespugli e arbusti a 5 -10- cm di profondità. Il letargo dura 4-5 mesi. La dieta è prevalentemente erbivora e si nutre delle foglie di quasi tutte le specie della macchia mediterranea, di erbacee, di funghi, gasteropodi, diplopodi, e anche di escrementi di altre specie. In natura vive dai 15-30 anni. E’ predata dalla volpe, dal cinghiale, dal gatto selvatico e dai rapaci diurni.
Riproduzione:
L’accoppiamento avviene da marzo a giugno e raramente si arriva fino all’autunno. Dopo 3 – 5 settimane dall’accoppiamento la femmina depone su una buca appositamente scavata dalle 2 alle 5 uova elissoidali. In genere vengono deposte massimo una dozzina di uova nell’intera stagione riproduttiva. I piccoli nascono dopo un periodo di circa 2 mesi e misurano 3 – 4 cm. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 10-13 anni di età nei maschi, le femmine tra i 13-14 anni.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale e nazionale, localmente comune, vulnerabile a livello europeo.
Fattori di minaccia:
La T. hermanni ha subito un forte declino nel numero degli esemplari a causa della pressione antropica nel suo habitat, i frequenti incendi e i prelievi a scopo commerciale o di semplice detenzione in giardini privati.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Testudo hermanni
Nome sardo:
Tostughine, tostòine, tostini, tostoina.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • Si tratta di un piccolo sauro appartenente alla stessa famiglia del Gongilo Sardo ( Scincidi ). Questa specie è presente in gran parte del bacino occidentale del Mediterraneo...
    Come tutti gli Scincidi, la specie ha il corpo allungato e serpentiforme; può raggiungere e superare i 40 cm di lunghezza, ma generalmente si riscontrano dimensioni inferiori, la...
  • Tra i rapaci più diffusi, il Nibbio bruno è un rapace di dimensioni medio grandi ed è una delle specie più longeve (oltre 20 anni). Facilmente distinguibile dal " cugino " Nibbio...
    Apertura alare 175-195 cm. Corpo snello, ali lunghe e moderatamente larghe. La coda lunga identificazione in volo, tenendo presente che la forma biforcuta è invece caratteristica...
  • Ha un corpo allungato, di circa 10 mm, dall’elegante colore verde. Le grandi ali, trasparenti e reticolate, sono ripiegate a tetto sul dorso. Dotata di lunghe antenne filiformi,...
  • E’ una delle anatre selvatiche più rare in Italia. Il piumaggio è color mogano scuro, mentre il ventre, lo specchio alare ed il sottocoda sono color argento. Non presenta mai del...
  • Anitra caratterizzata dalla colorazione grigio vermicolato sui fianchi e sul dorso leggermente screziata sul capo e sul collo del maschio, con la presenza del nero nelle parti...
  • Questo delicato insetto, dal corpo interamente rossiccio, misura appena 8 millimetri di lunghezza. L’addome è ovale, mentre il torace e il capo, che è dotato di mandibole, sono...
  • Il corpo è lungo 17-24 millimetri e ha una colorazione giallastra con delle macchie longitudinali scure sulle elitre. Le zampe sono relativamente lunghe e sottili, gli occhi sono...
  • La Natrix maura è un serpente della famiglia Natricidae (detto anche natrice viperina ) per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenosa. Si presenta con un corpo...
    Si presenta con un corpo massiccio, e tuttavia gli adulti non superano il metro di lunghezza. Nella zona dorsale è ricoperto da 21 squame disposte a formare un cromatismo...
  • L’adulto, lungo 18-22 millimetri, ricorda un’esile libellula. Ha ali trasparenti e ricche di nervature, lunghe quanto il corpo, che è giallo pallido con macchie più o meno scure...
  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...