Upupa

Sant'Antioco, esemplare di upupa (foto G.Sedda DigitalLibrary Regione Sardegna)

L’upupa è un uccello inconfondibile per via del suo splendido piumaggio colorato e per la cresta molto appariscente, che spesso resta bassa sulla testa ma che in alcuni momenti può essere eretta.

L’areale di questo uccello è davvero vasto: si possono trovare esemplari in Europa, ma anche in Africa ed in Asia. 
Ne esistono 3 specie, sono tutte molto simili, cambia solo l'areale di distribuzione: 
 - Upupa comune o eurasiatica
- Upupa marginata (Madagascar) 
- Upupa africana

Extra

Davvero difficile che passi inosservata: oltre al piumaggio (molto colorato, va dal rosso all’arancione) e la caratteristica cresta erettile, la si può nota per il suo volo, particolarmente lento e leggiadro.

Il nome “upupa” deriva proprio dal verso di questi uccelli: l'etimo è onomatopeico, perchè riproduce proprio il canto del maschio durante il periodo dell’accoppiamento (hup-hup-hup).
Se quindi vi capita di sentire questo suono, provate a controllare: l’uccello potrebbe sfoggiare la sua meravigliosa cresta!

 

Areale di distribuzione:
Specie politipica, durante la stagione riproduttiva è distribuita uniformemente in tutto il territorio nazionale ad eccezione delle aree di alta montagna e delle piccole isole.
Identificazione:
L'upupa è un uccello caratterizzato dal piumaggio piuttosto vistoso, con colori vivaci osservabili soprattutto durante il volo. Possiede un lungo becco sottile e leggermente incurvato. Facilmente riconoscibile per la presenza di vistose bande bianche e nere sulle ali e sulla coda, mentre il resto del corpo assume una colorazione bruno rossastra. Vistosa cresta erettile sulla nuca che viene ripiegata durante il volo.
Habitat:
Tipica specie delle aree pianeggianti e di collina. Frequenta i margini di boschi, frutteti, coltivi, castagneti. Si nutre di una grande varietà di insetti ma non disdegna gli anellidi e piccoli anfibi e rettili.
Riproduzione:
La nidificazione avviene generalmente in ambienti alberati ma non umidi, nelle cavità degli alberi o nelle rovine. La femmina depone 4 o 7 uova, piccole ed allungate di colore verde-biancastro e ricoperte di puntini bianchi.
Status di conservazione:
Specie non minacciata
Fattori di minaccia:
La specie ha uno status di conservazione favorevole in Europa. Le cause principali di minaccia sono causate dalle trasformazioni ambientali degli ecosistemi agrari e forestali.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II).
Curiosità:
La cresta dell’upupa suscita sempre una certa curiosità: si tratta infatti di un particolare inconfondibile che permette di distinguere immediatamente questo uccello: in un particolare periodo diventa un meraviglioso ventaglio. Nella stagione dell’accoppiamento infatti, il maschio apre la propria cresta per attirare l’attenzione della femmina ed inizia a corteggiarla con il suo canto soffice ed ovattato.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Upupa epops
Nome sardo:
Mariapupùsa, pubùsa, pupusa, pupuxa
Classe:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...
  • Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti...
  • Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali : spesso tra la bassa vegetazione, in macchie e garighe, ma anche negli ambienti...
    Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le...
  • Il picchio rosso maggiore è diffuso in aree forestali di ogni tipo ed ha una dieta molto varia: è in grado di estrarre semi dalle pigne, larve di insetto dall'interno degli alberi...
    Lungo circa 20 cm, ha il becco nero appuntito e robusto, i muscoli del collo ben sviluppati, le zampe dotate di due dita avanti e due dietro per favorire la presa sui tronchi e la...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 41-58 mm, apertura alare di 255-300 mm. Molto simile all’Orecchione comune, con colorazione del dorso...
  • Le forme riproduttrici hanno 4 ali di ugual misura, e sono lunghe 10 millimetri. Sono di colore bruno e hanno un “collare” giallo tra il capo e l’addome. I soldati, privi di ali,...
  • In relazione ai dati finora a disposizione, l’Orecchione sardo risulta essere l’unica specie endemica dell’Italia. Pipistrello di piccole dimensioni, con una lunghezza totale...
    Scoperto di recente, era sfuggito ad una serie di studi che da sempre hanno interessato la Sardegna. Il carattere morfologico più evidente che distingue il Plecotus sardus dalle...
  • Ha un’apertura alare di circa 19-24 millimetri. Le ali anteriori sono di colore bruno-arancio, con una macchia nera (ocello) contornata di arancio. Nelle ali posteriori si trovano...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...
  • Le abitudini coprofaghe del capovaccaio gli hanno attribuito i nomignoli spagnoli di churretero e moñiguero , vale a dire " mangiatore di sterco "...
  • I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei . Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica...
    Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I...