Damigella Blu

Damigella Blu (Ischnura genei)
Areale di distribuzione:
Questa specie si trova in Sardegna, Corsica, Malta, Sicilia e Arcipelago toscano.
Identificazione:
Come tutte le Damigelle ha corpo sottile e slanciato. La lunghezza totale è di 29-32 millimetri. È un insetto vivacemente colorato: il maschio è verde metallico, nero e azzurro; la femmina è azzurra, col torace che con l’età diventa spesso rosa o verde.
Habitat:
Tutte le fasi giovanili (neanidi e ninfe) vivono nell’acqua, mentre l’adulto vive nei pressi di stagni, pozze o corsi d’acqua calmi. Gli adulti sono voraci predatori. Cacciano al volo, soprattutto zanzare, moscerini e altri piccoli ditteri. Anche gli stadi giovanili si nutrono di piccoli animali acquatici. Le neanidi e le ninfe vivono per diversi mesi compiendo numerose mute. L’adulto vola da aprile a settembre. È una specie comune nel suo areale di diffusione.
Riproduzione:
L’accoppiamento è preceduto da un corteggiamento. La deposizione delle uova avviene in acqua o su piante acquatiche sia vive che morte.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ischnura genei
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
    È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli...
  • Il picchio rosso maggiore è diffuso in aree forestali di ogni tipo ed ha una dieta molto varia: è in grado di estrarre semi dalle pigne, larve di insetto dall'interno degli alberi...
    Lungo circa 20 cm, ha il becco nero appuntito e robusto, i muscoli del collo ben sviluppati, le zampe dotate di due dita avanti e due dietro per favorire la presa sui tronchi e la...
  • Piccolo mammifero, nota anche come toporagno dai denti bianchi maggiore , è un toporagno diffuso in Europa e Nord-Africa. Frequenta soprattutto prati e zone boscose. Come il...
    Misura da 9 a 13 cm di lunghezza totale e pesa da 7 a 15 gr da adulto. Ha una pelliccia piuttosto folta di colore bruno-rossiccio sul dorso mentre nel ventre sfuma nel grigio...
  • Il Riccio è un mammifero che spesso viene impropriamente chiamato porcospino (nome che dovrebbe essere riferito all'istrice). Questo mammifero ha caratteristiche morfologiche...
    La sottospecie si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente più ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla...
  • Si tratta di uno dei maggiori rapaci italiani, sempre più presente anche in Sardegna: capita nell'Isola regolarmente durante i passi migratori primaverili (febbraio-aprile) e...
    Lungo circa 65 cm con un’apertura alare di 185-195 cm. La coda chiusa risulta stretta e quadrata. Sessi simili. Esistono diverse forme per quanto riguarda la colorazione: in...
  • La lunghezza testa-tronco è di 41-54 (58) mm mentre l’apertura alare può raggiungere i 250 mm. Il colore del mantello è rossastro con il ventre color crema. Una delle...
  • Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea .
    Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è...
  • Anfibio endemico di Sardegna, Corsica e Arcipelago Toscano. L'estrema delicatezza della cute di questi preziosi esserini, che non andrebbero mai toccati né trattenuti ...
    La specie veniva considerata come razza geografica della Raganella italiana, ma di recente è stata elevata al rango di specie a sè stante. La pelle è liscia e piuttosto viscida,...
  • Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario , ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio...
    Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa...
  • Il corpo ricorda quello di una vespa slanciata, della lunghezza di circa 15 millimetri. La colorazione è interamente nero-viola, comprese le ali. Le antenne sono molto lunghe e...
  • La popolazione nidificante italiana si è estinta dopo la metà del XX secolo (specie in Sardegna, dove si contavano - all’inizio del 1900 - qualche decina di coppie, insediate...
    Apertura alare 200-240 cm. E’ una grande aquila tozza e pesante. Ali molto grandi, larghe e rettangolari. La grossa testa che sporge notevolmente dal corpo rappresenta un...