Corebo delle querce

Coraebus_florentinus01 (Attribution: ©entomart, via Wikimedia)

Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e mediamente slanciato (lungo max. 15 mm e largo max. 4mm).

Trova condizioni favorevoli al proprio sviluppo nelle piante deperienti e nei rami apicali di piante vecchie (i rami vigorosi risultano quasi invulnerabili, cfr. M.Solinas, Università di Bari, 1970). 

DANNI ALLE LECCETE

Può raggiungere una diffusione impressionante, con preoccupanti effetti per le leccete, che secondo alcuni esperti possono dipendere da fattori climatici (infestazioni precedute da annate calde e secche).
Le larve scavano gallerie subcorticali danneggiando i rami giovani della pianta, penetrando via via nelle branche sempre più grosse (nelle piante giovani fino al fusto principale) percorrendo e distruggendo anche un metro lineare di tessuti, nei vari cicli e fasi vitali condotti dentro il legno: così i danni arrecati dal Corebo alle piante ospiti sono dovuti quasi esclusivamente all'attività trofìca delle larve (le erosioni fogliari prodotte dagli adulti sono sempre di entità trascurabile) e consistono nella perdita delle branche colpite, che si seccano in breve tempo.

SEGNI VISIVI SULLE CHIOME

Sulle piante giovani il danno può interessare una buona parte o anche l'intera pianta, mentre sulle piante mature il danno consiste in una riduzione più o meno estesa della chioma. I primi sintomi esteriori dell'attacco del Corebo si manifestano, pochi mesi dopo l'inizio dell'attività della larva, con l'ingiallimento delle foglie apicali dei rami infestati che risalta sul verde intenso del resto della pianta.  

Extra

La tipica chioma sempre verde dei lecci si presenta sempre più frequentemente deturpata da chiazze bruno-giallastre di fronde secche ed interrotta qua e là da rami inerti e privi di foglie. È questo l'aspetto inconfondibile delle piante colpite dal coleottero buprestide Coroebus florentinus (Herbst), le cui larve xilofaghe si sviluppano a spese dei rami di varie specie di Quercus (preferibilmente Q. ilex e Q. suber), scavando gallerie discendenti, lunghe fin oltre un metro, a percorso molto irregolare: ondulate e sinuose, attraversanti la corteccia.   [cit. M.Solinas, Istituto di Entomologia Agraria dell'Università di Bari]

Identificazione:
Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e mediamente slanciato (lungo max. 15 mm e largo max. 4mm)
Curiosità:
Riferimenti bibliografici Alcuni interessanti, reperibili sul web, studi sono stati realizzati, negli ultimi anni, dall'Università di Bari, tra cui: http://ojs.uniba.it/index.php/entomol/article/viewFile/422/278 https://core.ac.uk/download/pdf/230206448.pdf
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il daino, i cui adulti presentano il caratteristico palco a forma appiattita , è una specie estremamente adattabile che sopravvive bene in molti ambienti, preferibilmente boschi a...
    Leggermente più alto al groppone, il daino ha un aspetto e un portamento complessivamente eleganti anche se le zampe sono proporzionalmente meno lunghe di quelle del cervo. Ha una...
  • Lungo 13-15 centimetri e dal peso non superiore ai 15 grammi, il Codirosso comune ( Phoenicurus phoenicurus ) ha una lunghezza massima di 26 centimetri. Come suggerisce il nome,...
    La lunghezza del corpo supera di poco i 10 cm, con apertura alare intorno ai 20 cm. Il maschio in primavera presenta il dorso di colore grigio ardesia con parti inferiori e...
  • Passeriformi dall'aspetto robusto e inconfondibile per forma e colorazione, e per la testolina squadrata ed il becco conico. Uccello di indole gregaria, frequenta boschi, siepi,...
    Il fringuello è un uccello molto comune che può raggiungere una lunghezza di 17 cm. Piumaggio variegato e inconfondibile. Il maschio ha il groppone verdastro, il petto rossastro,...
  • Un rapace tra i più belli che si incontrano in Sardegna, dove nidifica tipicamente negli stagni e nelle aree umide da nord a sud, spesso nascondendosi tra i canneti ai bordi degli...
    Ha una lunghezza di 48-55 cm. e un’apertura alare di 115-130 cm. Becco curvo nerastro con cera gialla.. Vista acutissima. Presente un leggero dicromismo tra i due sessi. Il...
  • Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare...
  • H. turcicus è un geco che può raggiungere i 10 cm di lunghezza (la femmina è più lunga),compresa la coda, col corpo piuttosto slanciato dotato di piccoli tubercoli sul dorso e...
  • È una cavalletta dalla conformazione tozza. La femmina, più grande del maschio, raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. Il colore di base è verde, con screziature variegate. Le...
  • Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati...
  • Anfibio endemico di Sardegna, Corsica e Arcipelago Toscano. L'estrema delicatezza della cute di questi preziosi esserini, che non andrebbero mai toccati né trattenuti ...
    La specie veniva considerata come razza geografica della Raganella italiana, ma di recente è stata elevata al rango di specie a sè stante. La pelle è liscia e piuttosto viscida,...
  • Il Riccio è un mammifero che spesso viene impropriamente chiamato porcospino (nome che dovrebbe essere riferito all'istrice). Questo mammifero ha caratteristiche morfologiche...
    La sottospecie si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente più ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla...
  • Gli Irundinidi sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini". Le loro capacità di...
    Piccole dimensioni (18-20 cm e apertura alare di 30-35 cm), è tra gli uccelli più comuni in Europa. Il maschio adulto ha il piumaggio superiormente di colore blu-nero con riflessi...
  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...