Corebo delle querce

Coraebus_florentinus01 (Attribution: ©entomart, via Wikimedia)

Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e mediamente slanciato (lungo max. 15 mm e largo max. 4mm).

Trova condizioni favorevoli al proprio sviluppo nelle piante deperienti e nei rami apicali di piante vecchie (i rami vigorosi risultano quasi invulnerabili, cfr. M.Solinas, Università di Bari, 1970). 

DANNI ALLE LECCETE

Può raggiungere una diffusione impressionante, con preoccupanti effetti per le leccete, che secondo alcuni esperti possono dipendere da fattori climatici (infestazioni precedute da annate calde e secche).
Le larve scavano gallerie subcorticali danneggiando i rami giovani della pianta, penetrando via via nelle branche sempre più grosse (nelle piante giovani fino al fusto principale) percorrendo e distruggendo anche un metro lineare di tessuti, nei vari cicli e fasi vitali condotti dentro il legno: così i danni arrecati dal Corebo alle piante ospiti sono dovuti quasi esclusivamente all'attività trofìca delle larve (le erosioni fogliari prodotte dagli adulti sono sempre di entità trascurabile) e consistono nella perdita delle branche colpite, che si seccano in breve tempo.

SEGNI VISIVI SULLE CHIOME

Sulle piante giovani il danno può interessare una buona parte o anche l'intera pianta, mentre sulle piante mature il danno consiste in una riduzione più o meno estesa della chioma. I primi sintomi esteriori dell'attacco del Corebo si manifestano, pochi mesi dopo l'inizio dell'attività della larva, con l'ingiallimento delle foglie apicali dei rami infestati che risalta sul verde intenso del resto della pianta.  

Extra

La tipica chioma sempre verde dei lecci si presenta sempre più frequentemente deturpata da chiazze bruno-giallastre di fronde secche ed interrotta qua e là da rami inerti e privi di foglie. È questo l'aspetto inconfondibile delle piante colpite dal coleottero buprestide Coroebus florentinus (Herbst), le cui larve xilofaghe si sviluppano a spese dei rami di varie specie di Quercus (preferibilmente Q. ilex e Q. suber), scavando gallerie discendenti, lunghe fin oltre un metro, a percorso molto irregolare: ondulate e sinuose, attraversanti la corteccia.   [cit. M.Solinas, Istituto di Entomologia Agraria dell'Università di Bari]

Identificazione:
Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e mediamente slanciato (lungo max. 15 mm e largo max. 4mm)
Curiosità:
Riferimenti bibliografici Alcuni interessanti, reperibili sul web, studi sono stati realizzati, negli ultimi anni, dall'Università di Bari, tra cui: http://ojs.uniba.it/index.php/entomol/article/viewFile/422/278 https://core.ac.uk/download/pdf/230206448.pdf
Condividi:

Potrebbe interessarti anche:

  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...
  • Un falconide di notevoli dimensioni, il cui areale comprende Europa, Asia e Africa. Nonostante la sacralità dei falchi presso numerose culture antiche, il nome italiano ( sacro )...
    Grande falco massiccio dalle ali e la coda lunghe con coda squadrata o leggermente arrotondata. Apertura alare di 104-129 cm. Le dimensioni sono simili a quelle della Poiana...
  • <body/>
    Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di...
  • si distingue per la presenza di squame dorsali grandi, embricate e fortemente carenate, e per la presenza di un collare. Coda lunga circa il doppio della lunghezza testa-corpo...
  • Un rapace tra i più belli che si incontrano in Sardegna, dove nidifica tipicamente negli stagni e nelle aree umide da nord a sud, spesso nascondendosi tra i canneti ai bordi degli...
    Ha una lunghezza di 48-55 cm. e un’apertura alare di 115-130 cm. Becco curvo nerastro con cera gialla.. Vista acutissima. Presente un leggero dicromismo tra i due sessi. Il...
  • Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti...
  • dimensioni molto contenute, i maschi hanno un’altezza al garrese di 125 -135 cm, le femmine 115 – 130; il peso varia nell’adulto dai 170 ai 200 kg. Il mantello originario era...
  • Si riconosce per le grosse dimensioni che caratterizzano gli esemplari adulti. Volo elegante, abitualmente planato e volteggiato...
    Si riconosce per le grosse dimensioni che caratterizzano gli esemplari adulti. Volo elegante, abitualmente planato e volteggiato. Volteggia con rari battiti d’ala e tenendo le ali...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare che può variare da 50 a 60 millimetri. La femmina ha le ali con una sfumatura verdastra. Nel maschio le ali sul lato...
  • Si tratta di un piccolo sauro appartenente alla stessa famiglia del Gongilo Sardo ( Scincidi ). Questa specie è presente in gran parte del bacino occidentale del Mediterraneo...
    Come tutti gli Scincidi, la specie ha il corpo allungato e serpentiforme; può raggiungere e superare i 40 cm di lunghezza, ma generalmente si riscontrano dimensioni inferiori, la...
  • Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
    Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e...
  • Si riconosce per la grossa mole, per le grandi orecchi parzialmente unite alla base e dirette in avanti, per la notevole sporgenza della coda oltre il margine della membrana...