Lodolaio

Falco_subbuteo (Lasy Janowskie, Poland, da Wikimedia Commons, licenza CC

Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo Linnaeus, 1758) o semplicemente lodolaio, è un rapace della famiglia Falconidae; 
recentemente è stata rilevata la sua presenza anche in Sardegna.

Di piccola mole e forme slanciate (la femmina, più grande, raggiunge raramente i 35 cm) è dotato di ali piuttosto lunghe, in proporzione.

La sua indole è vivace e spregiudicata: gareggia in velocità con qualsiasi altro uccello si trovi nei paraggi.  Il suo caratteristico volo basso e veloce richiama quello del rondone, e come questo tiene le ali disposte a falce, muovendole di frequente e compiendo con agilità le sue complesse evoluzioni.  Si posa di solito sugli alberi, assai raramente sul terreno.

Areale di distribuzione:
Regione olopaleartica. In Italia è presente ovunque alle quote medio basse. In Sardegna la nidificazione è un dato certo da pochi anni. Le aree di riproduzione sono localizzate nella Sardegna centro-settentrionale, ma la specie appare in espansione ed è verosimile che questo piccolo falco si riproduca in altre aree.
Identificazione:
E’ un piccolo rapace con ali lunghe a falce e la coda corta e squadrata. Vola a poche decine di metri dal suolo, tra planate e vertiginose picchiate all’inseguimento delle prede. Sessi simili. Le parti superiori sono ardesia scuro uniforme, con parti inferiori rossicce fittamente striate. Il petto e i fianchi sono biancastri con striature scure. Calzoni e sottocoda rossicci. Testa nera. Becco grigiastro con punta scura. Cera e circoli periorbitali gialli. Zampe e tarsi giallo-brillante. Iride bruna. Lungo 38-48 cm con un’apertura alare di 69-84 cm e un peso di 130-325 g. I giovani sono bruno nerastri superiormente e senza rossiccio sui “calzoni” e sulla coda. Volo agile ed elegante, particolarmente sciolto durante la caccia che viene effettuata alternando battiti alari veloci o brevi picchiate ad ali parzialmente o totalmente chiuse. Il volo perlustrativo è invece più lento e cadenzato. Raramente fa lo “Spirito Santo”.
Habitat:
Frequenta colline, pianure, boschi, in prossimità di zone umide. Caccia prevalentemente in volo, di mattina presto o di sera tardi. Si nutre di insetti e uccelli di piccole dimensioni come allodole, rondini, rondoni ecc. Può nutrirsi anche di piccoli mammiferi (soprattutto roditori) e di rettili.
Riproduzione:
Nidifica preferibilmente in zone dove i boschi lasciano lo spazio ad ampie distese aperte. Generalmente il nido viene costruito sopra gli alberi sia di conifere che di latifoglie, oppure utilizzando nidi abbandonati da altre specie. La femmina depone tra maggio e giugno 2-4 uova.
Status di conservazione:
Specie non sufficientemente conosciuta a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
Distruzione e alterazione degli habitat, bracconaggio.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98.
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Falco subbuteo
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...
  • Si tratta di uno dei maggiori rapaci italiani, sempre più presente anche in Sardegna: capita nell'Isola regolarmente durante i passi migratori primaverili (febbraio-aprile) e...
    Lungo circa 65 cm con un’apertura alare di 185-195 cm. La coda chiusa risulta stretta e quadrata. Sessi simili. Esistono diverse forme per quanto riguarda la colorazione: in...
  • Specie di medie dimensioni, misura circa 30 cm e risulta più piccola e più scura rispetto al Colombaccio, dal quale si distingue per l’assenza del colore bianco sulle ali e sul...
  • L’adulto, lungo 18-22 millimetri, ricorda un’esile libellula. Ha ali trasparenti e ricche di nervature, lunghe quanto il corpo, che è giallo pallido con macchie più o meno scure...
  • Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti...
  • Altissima concentrazione di biodiversità in Sardegna, con almeno 5 specie endemiche rilevate: i geotritoni sardi sono, insieme all’euprotto, le uniche specie di vertebrati...
    Anfibi urodeli (cioè dotati di coda) di piccole dimensioni, raggiungono al massimo i 15 cm. Hanno la coda lunga e compressa lateralmente. Testa piuttosto grossa e leggermente...
  • Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali : spesso tra la bassa vegetazione, in macchie e garighe, ma anche negli ambienti...
    Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le...
  • Il daino, i cui adulti presentano il caratteristico palco a forma appiattita , è una specie estremamente adattabile che sopravvive bene in molti ambienti, preferibilmente boschi a...
    Leggermente più alto al groppone, il daino ha un aspetto e un portamento complessivamente eleganti anche se le zampe sono proporzionalmente meno lunghe di quelle del cervo. Ha una...
  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...
  • Possibile varietà Sardo-Corsa della più diffusa Podarcis sicula , rispetto alla quale risulta più piccola: raggiunge 25 cm inclusa la coda . Predata dai colubridi , micromammiferi...
    Le parti inferiori sono biancastre o con sfumature verdastre e manca spesso la punteggiatura scura, mentre superiormente la colorazione diventa verde, giallastra, marrone chiaro...
  • Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più...
  • Anfibio endemico di Sardegna, Corsica e Arcipelago Toscano. L'estrema delicatezza della cute di questi preziosi esserini, che non andrebbero mai toccati né trattenuti ...
    La specie veniva considerata come razza geografica della Raganella italiana, ma di recente è stata elevata al rango di specie a sè stante. La pelle è liscia e piuttosto viscida,...