Cerambice della quercia

Cerambice (foto di Ron Verdonk - Opera propria, Wikimedia)

Una specie ombrello

Il Cerambice della quercia è un ingegnere ecosistemico (cioè crea microhabitat particolari, come cavità rifugio negli alberi) ed è inoltre una specie ombrello (cioè la sua conservazione serve a proteggere altre specie rare legate alle cavità ed al legno morto).   

La Direttiva Habitat vieta pertanto in tutto il territorio Europeo la cattura o uccisione di esemplari della specie, la perturbazione ed il deterioramento o distruzione dei siti di riproduzione, con possibilità di derogare a tali disposizioni solo per prevenire gravi danni ai boschi. 

CARATTERISTICHE UNICHE

Le lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo splendido insetto: nodose e segmentate, superano la lunghezza del corpo (nel maschio) o la eguagliano (nelle femmine).

La superficie del torace è più o meno lucida e percorsa da rughe più o meno regolari (varia nelle sottospecie o tra le popolazioni).

Gli adulti si alimentano con linfa o frutti maturi (albicocche, pesche) e raramente sopravvivono per più di un mese.

Extra

L'adulto frequenta gli alberi sui quali si è sviluppato, non allontanandosene molto: attivo durante il giorno, percorre tronchi e rami in su e in giù alla ricerca della femmina.

Spesso i maschi si confrontano in lotte molto violente per il possesso della femmina: alcuni esemplari restano mutilati alle zampe o alle antenne.
 

Areale di distribuzione:
Questa specie è diffusa in Europa, Nord Africa, vicino e medio Oriente.
Identificazione:
L’adulto, lungo fino a 7 centimetri, ha un corpo slanciato di colore nero. Le antenne nodose e filiformi sono rivolte all'indietro e molto lunghe, fino a 11 centimetri nel maschio.
Habitat:
Nei boschi di Querce e altre latifoglie con vecchi alberi. Nelle ore crepuscolari vola, e durante il giorno il maschio cammina sui tronchi e i rami alla ricerca della femmina. Gli adulti si nutrono di linfa o frutti maturi che si trovano nel bosco, ma sono attratti anche da frutti succosi come albicocche e pesche. Le larve divorano il legno, spesso causando danni all’albero ospite. L’adulto vive poco, tra giugno e agosto, ma la vita larvale dura fino a 3-5 anni.
Riproduzione:
Le uova, in numero di 2-3, sono deposte fra le fessure della corteccia.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cerambyx cerdo
Nome sardo:
Corrittolu, Sei-sei, Brohà, Currantolu, Mammadriga, Coipira
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni ...
    È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli...
  • Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo Linnaeus, 1758) o semplicemente lodolaio , è un rapace della famiglia Falconidae; recentemente è stata rilevata la sua presenza anche in...
    E’ un piccolo rapace con ali lunghe a falce e la coda corta e squadrata. Vola a poche decine di metri dal suolo, tra planate e vertiginose picchiate all’inseguimento delle prede...
  • Sessi simili. Ardeide lungo circa 56 cm. con un’apertura alare di 88-100 cm, raggiunge il peso di 400-700 gr. circa. Presenta un piumaggio bianco, il becco scuro e sottile, zampe...
  • Anfibio urodelo di piccole dimensioni, di solito raggiunge gli 11-12 cm. Si distingue per a testa appiattita, poco più lunga che larga, di forma triangolare e poco distinta dal...
  • Roditore di piccole dimensioni, corporatura snella e coda molto lunga e lanosa. È ricoperto da una folta pelliccia bruna-grigiastra . Rappresenta la varietà sardo-corsa del ghiro...
    La pelliccia è formata da uno strato uniforme di colore grigio argenteo sul dorso mentre la parte ventrale è bianco giallastra. Le orecchie non sono molto grandi, gli occhi sono...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di circa 30-35 millimetri, dalle ali color grigio-azzurre con un bordo scuro e delle macchie chiare sulle frange. Il rovescio delle...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • Anatra lunga 45 cm. Il maschio ha la testa marrone chiaro con fronte giallastra, petto rosato e parti restanti grigio leggermente screziato. Il becco è grigio, molto chiaro, con...
  • È una cavalletta dalla conformazione tozza. La femmina, più grande del maschio, raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. Il colore di base è verde, con screziature variegate. Le...
  • Migratore parziale . Specie diffusa in Europa e in Asia. In Italia è nidificante: insieme al Fiorrancino è tra i più minuscoli uccelli italiani. La sua presenza in Sardegna è in...
    Lungo circa 9 cm è un uccello piccolo e paffuto molto simile al Fiorrancino. Le parti superiori del piumaggio sono verde oliva; le parti inferiori sono grigiastro-olivastre molto...
  • Un falconide di taglia media, nidificante nel bacino del Mediterraneo. In Sardegna sono presenti due delle colonie più importanti di questa specie. Si tratta di un migratore:...
    Il Falco della Regina (Falco eleonorae) è un falco di taglia media, dotato di un'apertura alare che va dai 110 ai 130 cm...