Bombo

Bombo su fiori di Timo_C.Mascia AFNI Sardegna

Imenottero della famiglia degli Apidae:  è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. 
Il bombo (in inglesebumblebee) è un animale molto importante per l’impollinazione, tanto che in alcuni paesi è strettamente protetto. 

Spesso il Bombo è erroneamente scambiato con il Calabrone: in realtà ha un carattere molto mite e punge solamente se costretto. Molte specie di Bombus vengono comunemente allevate e vendute per impollinare diverse colture in serra. Circa tale pratica, alcune ricerche scientifiche hanno recentemente posto l'accento sul rischio di un'interferenza genetica attraverso l'introduzione artificiale di impollinatori commerciali nelle serre. (Rif. ad es: Research Gate sul tema: A failed invasion? Commercially introduced pollinators in Southern France)
 

Com'è fatto?

Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell'addome, con l'ultimo segmento bianco-sporco. La regina può misurare fino a 27 millimetri, mentre le operaie sono più piccole (15-20 millimetri).

Dove abita?

In campagna ed in città, nei prati fioriti e nelle aree cespugliose.

Cosa mangia?

Si nutre del nettare e del polline di numerosi fiori.

Quanto vive? Come si riproduce? 

Le colonie hanno un ciclo annuale: vengono fondate in autunno, si popolano dalla primavera e quasi tutti gli individui, tranne le neonate regine, muoiono alla fine dell'estate. La regina genera le operaie sterili e le prime femmine. Queste depongono uova non fecondate dalle quali nascono i maschi, che si accoppiano alla fine dell'estate con le future regine. 

Identificazione:
Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di color bianco-sporco. La regina può misurare fino a 27 millimetri, mentre le operaie sono più piccole (15-20 millimetri).
Habitat:
Vive in campagna ed in città, nei prati fioriti e nelle aree cespugliose. Si nutre del nettare e del polline di numerosi fiori. Le colonie hanno un ciclo annuale: vengono fondate in autunno, si popolano dalla primavera e quasi tutti gli individui, tranne le neonate regine, muoiono alla fine dell’estate. È il bombo che si incontra più facilmente nell’Isola.
Riproduzione:
La regina genera le operaie sterili e le prime femmine. Queste depongono uova non fecondate dalle quali nascono i maschi, che si accoppiano alla fine dell’estate con le future regine.
Fattori di minaccia:
TY - JOUR AU - Ings, Thomas, Ings, Nicola, Chittka, Lars, Rasmont, Pierre PY - 2010/01/01 N2 - The natural diversity of Bombus terrestris subspecies could be under threat from the commercialisation of bumblebees. Therefore, to determine whether commercially imported bumblebees are able to establish and spread, we carried out long-term observations of bumblebees in southern France. Our surveys occurred before, during, and after the importation (between 1989 and 1996) of thousands of colonies of the Sardinian subspecies B. t. sassaricus. Queens and males of B. t. sassaricus were observed foraging outside commercial greenhouses in 1991, 1993, and 1994 and feral workers were observed foraging on native vegetation nearly two years after the importation of B. t. sassaricus ceased. However, no B. t. sassaricus, or F1 hybrids were observed after 1998. We conclude that B. t. sassaricus remains inconspicuous in France and competition from the three native subspecies may have prevented it from becoming invasive. However, genetic interference through introgression cannot be ruled out. T1 - A failed invasion? Commercially introduced pollinators in Southern France DO - 10.1051/apido/2009044 JO - Apidologie
Tags:
api
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Bombus terrestris sassaricus
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il corpo ricorda quello di una vespa slanciata, della lunghezza di circa 15 millimetri. La colorazione è interamente nero-viola, comprese le ali. Le antenne sono molto lunghe e...
  • Specie di medie dimensioni, misura circa 30 cm e risulta più piccola e più scura rispetto al Colombaccio, dal quale si distingue per l’assenza del colore bianco sulle ali e sul...
  • Il picchio rosso maggiore è diffuso in aree forestali di ogni tipo ed ha una dieta molto varia: è in grado di estrarre semi dalle pigne, larve di insetto dall'interno degli alberi...
    Lungo circa 20 cm, ha il becco nero appuntito e robusto, i muscoli del collo ben sviluppati, le zampe dotate di due dita avanti e due dietro per favorire la presa sui tronchi e la...
  • L’adulto, lungo 18-22 millimetri, ricorda un’esile libellula. Ha ali trasparenti e ricche di nervature, lunghe quanto il corpo, che è giallo pallido con macchie più o meno scure...
  • È una cavalletta dalla conformazione tozza. La femmina, più grande del maschio, raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. Il colore di base è verde, con screziature variegate. Le...
  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • Le dimensioni del carapace possono raggiungere i 25 cm nelle femmine; il carapace è convesso, di colore brunastro o giallastro, con occasionale pigmentazione scura. Ai lati della...
  • Sessi simili. Ardeide lungo circa 56 cm. con un’apertura alare di 88-100 cm, raggiunge il peso di 400-700 gr. circa. Presenta un piumaggio bianco, il becco scuro e sottile, zampe...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 30-45 millimetri, dal colore marrone e arancio, con una macchia scura (ocello) vicino all’apice anteriore. La...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 36-40 millimetri. Ha le ali arancioni striate di marron scuro, con un ocello nero su quelle superiori e due...
  • Specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un’apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco...
  • I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei . Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica...
    Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I...