<body/>
Bombo

Areale di distribuzione:
È una sottospecie endemica della Sardegna.
Identificazione:
Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di color bianco-sporco. La regina può misurare fino a 27 millimetri, mentre le operaie sono più piccole (15-20 millimetri).
Habitat:
Vive in campagna ed in città, nei prati fioriti e nelle aree cespugliose. Si nutre del nettare e del polline di numerosi fiori. Le colonie hanno un ciclo annuale: vengono fondate in autunno, si popolano dalla primavera e quasi tutti gli individui, tranne le neonate regine, muoiono alla fine dell’estate. È il bombo che si incontra più facilmente nell’Isola.
Riproduzione:
La regina genera le operaie sterili e le prime femmine. Queste depongono uova non fecondate dalle quali nascono i maschi, che si accoppiano alla fine dell’estate con le future regine.
Curiosità:
Il bombo è un animale molto importante per l’impollinazione, tanto che in alcuni paesi è strettamente protetto.