Un progetto per il controllo delle infestazioni di PHYTOPHTHORA nei vivai e di CORAEBUS FLORENTINUS in bosco

29 Marzo 2021
Coraebus_florentinus_Siga, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Il 10 marzo 2021 è stato siglato tra le Agenzie regionali  Forestas e Agris un accordo di collaborazione tecnico-scientifica per un progetto integrato, costruito grazie alle riunioni del Tavolo Tecnico per la difesa fitosanitaria delle piante forestali (istituito con DGR 18/10 del 11.05.2010).

Importanza per l’Agenzia Forestas

La partecipazione al progetto integrato permetterà all’agenzia di assolvere alle proprie competenze in materia vivaistica, previste dalla Legge Forestale Regionale (LR 8(2016) e di far fronte, con maggiore efficacia, ai nuovi adempimenti dettati dal Regolamento (UE) 2016/2031 nelle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, entrato in vigore nel dicembre 2019.  Inoltre si potrà concorrere alla gestione fitosanitaria delle sugherete, risorsa economica di primaria importanza per la Regione, sperimentando con Agris e UniSS tecniche a basso impatto contro gli attacchi da insetti nocivi (potature ed eliminazione dei rami infestati) e metodi di monitoraggio.

Il problema della Phytophthora 

Phytophthora indica un agente patogeno appartenente alla classe degli oomiceti costituito principalmente da specie responsabili di necrosi dell'apparato radicale su piante ornamentali e forestali.
Sono numerose le specie di questo patogeno e il loro numero è in continua crescita suscitando ultimamente una maggiore attenzione della Ricerca anche per i consistenti fenomeni di deperimento in ambiente vivaistico e in foresta, registrati nelle ultime decadi su scala planetaria, attribuibili a questa causa.

il problema del Coraebus florentinus e l'importanza economica del controllo delle infestazioni

Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che può raggiungere una diffusione impressionante, con preoccupanti effetti per le leccete: le sue larve scavano gallerie subcorticali danneggiando i rami giovani della pianta, penetrando via via nelle branche sempre più grosse (nelle piante giovani fino al fusto principale) percorrendo e distruggendo anche un metro lineare di tessuti, nei vari cicli e fasi vitali condotti dentro il legno. I danni arrecati dal Corebo alle piante ospiti sono dovuti quasi esclusivamente all'attività trofìca delle larve  e consistono nella perdita delle branche colpite, che si seccano in breve tempo. Sulle piante giovani il danno può interessare una buona parte o anche l'intera pianta, mentre sulle piante mature il danno consiste in una riduzione più o meno estesa della chioma. I primi sintomi esteriori dell'attacco del Corebo si manifestano, pochi mesi dopo l'inizio dell'attività della larva, con l'ingiallimento delle foglie apicali dei rami infestati che risalta sul verde intenso del resto della pianta.  

Dettagli sul progetto

Questo progetto è stato approvato con Delibera di Giunta regionale n. 59/85 del 27/11/2020 e prevede il coinvolgimento, oltre che di Agris e Forestas, anche dell’Università degli Studi di Sassari, del Corpo Forestale e del Servizio Fitosanitario (Assessorato dell’Agricoltura e della Riforma Agropastorale).

Un progetto integrato unitario: il “Centro per i Monitoraggi Fitosanitari in ambito Forestale”

Nelle intenzioni della Giunta, questo progetto integrato sarà di supporto al Tavolo Tecnico Forestale per la programmazione coordinata delle azioni di prevenzione, monitoraggio e lotta attiva fitosanitaria in ambito forestale; avrà di durata biennale, articolato nelle seguenti tre linee di attività:

  1. Creazione di un Centro per i Monitoraggi Fitosanitari in ambito forestale;
  2. Indagine sulle problematiche fitopatologiche dei vivai forestali
  3. Indagine sulle problematiche legate agli attacchi degli agenti entomatici

L’Accordo stipulato fra Forestas ed Agris

Preventivamente approvato con deliberazione n. 8 del 4.3.2021 del Commissario straordinario di Forestas e con determinazione n.132 del 22.02.2021 del Direttore del Servizio Ricerca per la sughericoltura e la selvicoltura di Agris, prevede 2 linee di attività:

1) “Indagine sulle problematiche fitopatologiche dei vivai forestali, con particolare attenzione alle specie del genere Phytophthora nei vivai pubblici gestiti dell’Agenzia Forestas” 

Questa attività è articolata nelle seguenti azioni: 

  • Individuazione dei vivai forestali e raccolta dei dati identificativi (localizzazione, superficie, tipo di gestione, specie presenti);
  • monitoraggio di tutti i vivai per l’identificazione dei siti con problematiche fitopatologiche;
  • campionamento e identificazione delle specie fungine patogene
  • individuazione delle principali linee di prevenzione in coerenza con il quadro normativo di riferimento riguardante il controllo fitosanitario di organismi nocivi e redazione di un manuale di buone pratiche per la prevenzione e la lotta alle fitopatie (gestione dei vivai);
  • creazione di un vivaio modello pilota, in piccola scala, per il monitoraggio dell’efficacia delle pratiche gestionali proposte;
  • organizzazione di incontri volti alla formazione del personale vivaistico di Forestas sul riconoscimento rapido dei sintomi e sulle possibili cause di malattia; 

2) Indagine sulle problematiche legate agli attacchi su Quercia da sughero di insetti xilofagi del genere Coraebus e Platypus, con particolare riguardo per Coraebus florentinus

Questa attività è articolata nelle seguenti azioni:

  • definizione di un protocollo di monitoraggio e attività di formazione degli operatori in campo;
  • monitoraggio della presenza con particolare riguardo per le aree sughericole regionali e creazione di carte tematiche;
  • applicazione di metodi di lotta attiva, in un’area campione, contro il Coraebus florentinus.

 

Condividi:

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Con la Delibera n. 42/1 del 04.12.2023 la Giunta Regionale ha approvato l' Avviso pubblico per l'acquisizione delle manifestazioni di interesse per ricoprire l'incarico di Amministratore unico dell'Agenzia . Contestualmente è...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....