Geco comune

Tarentola mauritanica (foto di Fabio Cherchi per il Parco Molentargius
Origine zoogeografica:
Mediterranea
Areale di distribuzione:
T. mauritanica abita gran parte delle regioni mediterranee con esclusione di quelle più orientali. In Italia vive lungo quasi tutta la fascia costiera in corrispondenza della vegetazione delle boscaglie e delle foreste sempreverdi; in Sardegna è presente su tutto il territorio con esclusione delle località montane di più alta quota.
Identificazione:
La specie può raggiungere i 15 cm di lunghezza, inclusa la lunga coda, ma in genere le dimensioni sono inferiori. Si tratta di un Geco robusto e piuttosto tozzo, con corpo e testa leggermente appiattiti. La testa è subtriangolare, di grandi dimensioni, leggermente appuntita e con occhi grandi dotati di pupilla verticale. Le dita hanno evidenti cuscinetti adesivi, costituiti da una serie longitudinale di lamelle, che si estendono su tutta la superficie e si allargano vicino alle estremità; le unghie sono presenti solamente sul terzo e quarto dito di ciascun arto. Il corpo e la coda sono ricoperti da tubercoli, disposti in serie (da 7 a 9) che danno all’animale un aspetto piuttosto spinoso. I tubercoli sono assenti dalla coda se quest’ultima è stata rigenerata. La colorazione è variabile, solitamente brunastra o grigio brunastra, con delle bande leggermente scure sulla coda, soprattutto nei giovani. La parte inferiore del corpo è biancastra.
Habitat:
frequenta principalmente le zone litoranee calde, anche se non disdegna l’entroterra. Si può osservare sui muri a secco, nelle vecchie abitazioni e nelle rovine, nelle legnaie e sui tetti, dove spesso trova riparo sotto le tegole. La specie è attiva principalmente la notte, sebbene osservabile talvolta anche in pieno giorno. Lo spazio vitale diurno è in genre più limitato di quello notturno. Di natura solitario, non è infrequente osservare anche fino a cinque individui nello stesso luogo. Si nutre di dermatteri, coleotteri, imenotteri, ditteri etc.. La latenza invernale dura in genere da novembre a febbraio-marzo. In giornate calde può uscire all’aperto. E’ predato in particolare dagli ofidi.
Riproduzione:
Il maschio è territoriale e ingaggia lotte furiose con i rivali; l’accoppiamento può avere luogo più volte nello stesso anno, in primavera e in estate, seguito dalla deposizione di 2 o 3 uova per volta, deposte negli anfratti, sotto le cortecce, nei cumuli di legna. L’incubazione dura circa quattro mesi.
Status di conservazione:
Specie non minacciata di estinzione.
Fattori di minaccia:
Incendi e riduzione degli habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III).
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tarentola mauritanica
Nome sardo:
Tattaruledda, telacucu, ceneréntula, atiligugu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
    Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e...
  • I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei . Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica...
    Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I...
  • Specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un’apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco...
  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • Si tratta della più piccola specie del genere Aquila della regione Paleartica Occidentale. La sua presenza in Sardegna è occasionale .
    In volo appare compatta, con ali larghe e squadrate, coda corta, testa sporgente. Apertura alare di 134-159 cm. Sessi simili. La colorazione complessiva è bruno-marron. La testa,...
  • Buona nuotatrice, arrampicatrice e saltatrice: è sicuramente la lucertola italiana più agile e veloce . Sopporta temperature più basse rispetto alla lucertola campestre e alla...
    Ha un muso allungato e la testa piuttosto appiattita, colorazione del dorso e delle parti superiori scura, quasi nerastra picchiettata-reticolata di giallo, talora chiara, grigio-...
  • Più piccolo e chiaro della specie nominale, ha una lunghezza totale di circa 38-53 cm, le zampe posteriori lunghe, una colorazione della pelliccia prevalentemente grigia,...
  • Il corpo è stretto e allungato, e misura 13-17 millimetri. Le zampe anteriori sono adattate alla cattura delle prede. Le altre 4 zampe, molto lunghe, sono utilizzate per scivolare...
  • È di piccole dimensioni, fra gli 11 e 14 mm. Il corpo è di colore bronzeo e sulle elitre ci sono delle macchie giallastre con bordi scuri. Gli occhi sono grandi, le possenti...
  • L’upupa è un uccello inconfondibile per via del suo splendido piumaggio colorato e per la cresta molto appariscente, che spesso resta bassa sulla testa ma che in alcuni momenti...
    L'upupa è un uccello caratterizzato dal piumaggio piuttosto vistoso, con colori vivaci osservabili soprattutto durante il volo. Possiede un lungo becco sottile e leggermente...
  • Un falconide di taglia media, nidificante nel bacino del Mediterraneo. In Sardegna sono presenti due delle colonie più importanti di questa specie. Si tratta di un migratore:...
    Il Falco della Regina (Falco eleonorae) è un falco di taglia media, dotato di un'apertura alare che va dai 110 ai 130 cm...
  • L’ astore sardo è una specie classificata in pericolo (EN) dalla IUCN, così come l’aquila del Bonelli ( Aquila fasciata ). Più piccolo rispetto alla specie nominale ( Accipiter...
    L’astore è uno dei più eleganti rapaci europei, lungo 48-60cm, con un’apertura alare di 86-120 cm e un peso di 500-1100 g. La femmina è più grande del maschio. La colorazione è...