IL RITORNO DELL’AQUILA DI BONELLI IN SARDEGNA : A CHE PUNTO SIAMO?

03 Settembre 2022
Locandina convegno Bonelli 3 settembre 22

DOVE E QUANDO

Si terrà presso il Parco Naturale Regionale Molentargius Saline – Sala Helmar Schenk. Sabato 3 settembre 2022, ore 9.30  

COSA

Coordinato da GREFA, una ONG spagnola che si occupa di conservazione della natura anche attraverso il recupero di fauna in difficoltà e programmi di captive breeding, il progetto è iniziato ad ottobre del 2017, una durata di 5 anni e coinvolge altri partner spagnoli e francesi. Le azioni in capo ad ISPRA hanno previsto la reintroduzione della specie in Sardegna, ove l’estinzione risale probabilmente agli anni Novanta. Il progetto ha avuto il supporto della Regione Sardegna che, con Forestas attivamente coinvolta nella scelta dei siti di rilascio e nelle operazioni sul campo.
La reintroduzione dell’Aquila di Bonelli in Sardegna rappresenta una grande opportunità per la conservazione della specie anche attraverso il ripristino della continuità di areale nel Mediterraneo centro-occidentale.

PROGRAMMA

Si tratta di un incontro pubblico per raccontare e rendicontare l'insieme delle attività svolte in Sardegna nell'ambito del progetto Aquila A-Life (finanziato dal programma LIFE dell'UE) per la reintroduzione dell'Aquila di Bonelli nella nostra isola. Saranno condivisi dati e informazioni sulle aquile reintrodotte, sulla loro diffusione nel territorio sardo. Prospettive e progetti per il futuro.

Ore 9:30  - Apertura (Ass. Regionale Difesa dell’Ambiente)

9:40 - Saluti (Sindaco di Cagliari)

9:50 - Saluti e Introduzione ai lavori (Commissario e DG Agenzia regionale FoReSTAS)

ore 10  - L’Aquila di Bonelli in Sardegna: risultati e ricadute del progetto Aquila a-Life (a cura di ISPRA - Istituto Superiore per la Protezionee la Ricerca Ambientale)

10:30 - Il ritorno dell’Aquila di Bonelli in Sardegna: un processo di adozione  (a cura del team di progetto) 

ore 11  - Il contributo di Forestas (e dei suoi Centri di recupero Fauna Selvatica) al progetto Aquila a-Life

11:30 - Le attività del CFVA per la conservazione della fauna (CFVA - Regione Sardegna)

11:45  - La PL 258: un passo importante per la tutela dell’avifauna in Sardegna (Commissione Attività Produttive, Consiglio Regionale della Sardegna) 

Ore 12 - Il futuro per l’Aquila di Bonelli in Sardegna: il ruolo della Regione  (Regione Sardegna, Servizio Tutela Natura e Politiche Forestali)

12:15 - Domande ed interventi  - Conclusioni e saluti

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...