Rapaci in Sardegna: a Bosa il networking tra due importanti progetti LIFE

12 Maggio 2022
Bosa 5 maggio 2022

Il 5 maggio si è tenuto a Bosa un importante incontro tra gli staff dei due progetti Aquila A-Life (reintroduzione dell’Aquila fasciata - s'abilastru in Sardegna) e Safe For Vultures (conservazione ed espansione dell'areale del Grifone da Bosa-Alghero al sud Sardegna). 

Due progetti, uno stesso territorio

Entrambi hanno in comune il territorio di Bosa: per i Grifoni, fulcro dell'ultima colonia residua in Sardegna (da cui peraltro, grazie a vari progetti Life degli ultimi anni, si sta potenziando ed estendendo l'areale in tutta la parte nord-occidentale dell'Isola);   
per l'Aquila del Bonelli, area di reintroduzione, scelta per caratteristiche peculiari e strategiche come sito di rilascio insieme a Tepilora, su cui si lavora già da anni.

Ruolo strategico di Forestas per la tutela della fauna selvatica in Sardegna

Un altro aspetto in comune tra i due progetti è l'indispensabile ruolo dell'Agenzia Forestas, nata proprio come braccio operativo della Regione e dell'Assessorato Difesa Ambiente per la salvaguardia dellla fauna selvatica. La nostra Agenzia è partner in entrambi i progetti, con i propri centri fauna (CARFS) e con il supporto logistico offerto nella realizzazione diretta delle voliere di pre-ambientamento, la custodia e l'attività veterinaria dall'arrivo nell'isola sino al rilascio di decine di esemplari. Ma senza i tanti partner ( Aquila A-Life  - Safe For Vultures) non sarebbe stato possibile ottenere i grandi risultati presi in esame a Bosa.

L'importanza del Networking (il confronto tra progetti)

Il confronto tra gli approcci e gli outpud dei due progetti, dati scientifici alla mano, è stato utilissimo.

Linee Elettriche e rapaci

Un aspetto importante che è emerso da questo networking è la massima disponibilità di Enel Distribuzione (partner del progetto Life Safe for Vultures) per agire su una rete elettrica enorme, che tra media e bassa tensione conta circa 15.000 chilometri di elettrodotti in Sardegna, gran parte dei quali sono da messere in sicurezza, man mano che si evidenzieranno i problemi localmente. Resterà da affrontare anche il problema con la rete di distribuzione in alta tensione (Terna). Dunque un'Azione che accomuna i due inteventi finanziati dal programma LIFE interessa le reti elettriche di distribuzione in Sardegna: è stato discuso insieme ai responsabili del partner Enel Distribuzione, evidenziando la presenza di tante linee elettriche aeree, che effettivamente si stanno rivelando una minaccia tale da mettere a rischio i buoni risultati nell'ampliamento dell'areale del Grifone (o anche, nel caso dell'Aquila fasciata, il ritorno della specie). Il problema dell'elettrocuzione è sempre al centro, e grazie alla disponibilità di Enel Distribuzione si cerca di affrontare la coesistenza tra linee elettriche ed avifauna.

L'ultimo contingente di aquile del bonelli sarà rilasciato nel bosano

L'incontro di networking è stato organizzato in concomitanza con l'arrivo in Sardegna dell'ultimo contingente di cinque aquilotti da rilasciare nell'isola tramite il progetto Aquila A-Life. Le giovani aquile sono state trasportate direttamente dal partner Grefa di Madrid.  A settembre 2022 proprio a Madrid saranno esposti i risultati dell'attività di rilascio durata oltre tre anni per riportare l'aquila fasciata a volare su tanti territori, incluso quello sardo.

Monitoraggio degli spostamenti tramite GPS

Tutte le aquile del progetto  Aquila A-Life sono monitorate direttamente attraverso GPS, e questa pratica è stata seguita anche per alcuni grifoni rilasciati negli ultimi anni: quest'altro aspetto comune è importantissimo per entrambi i progetti, perchè ha consentito di monitorare lo spostamento degli esemplari reintrodotti in natura, ricostruendo anche le cause di insuccesso, anche grazie alla fondamentale collaborazione di ISPRA (l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).

Condividi:

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici , che si affiancano al sistema visivo a standard...

06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...