Rapaci in Sardegna: a Bosa il networking tra due importanti progetti LIFE

12 Maggio 2022
Bosa 5 maggio 2022

Il 5 maggio si è tenuto a Bosa un importante incontro tra gli staff dei due progetti Aquila A-Life (reintroduzione dell’Aquila fasciata - s'abilastru in Sardegna) e Safe For Vultures (conservazione ed espansione dell'areale del Grifone da Bosa-Alghero al sud Sardegna). 

Due progetti, uno stesso territorio

Entrambi hanno in comune il territorio di Bosa: per i Grifoni, fulcro dell'ultima colonia residua in Sardegna (da cui peraltro, grazie a vari progetti Life degli ultimi anni, si sta potenziando ed estendendo l'areale in tutta la parte nord-occidentale dell'Isola);   
per l'Aquila del Bonelli, area di reintroduzione, scelta per caratteristiche peculiari e strategiche come sito di rilascio insieme a Tepilora, su cui si lavora già da anni.

Ruolo strategico di Forestas per la tutela della fauna selvatica in Sardegna

Un altro aspetto in comune tra i due progetti è l'indispensabile ruolo dell'Agenzia Forestas, nata proprio come braccio operativo della Regione e dell'Assessorato Difesa Ambiente per la salvaguardia dellla fauna selvatica. La nostra Agenzia è partner in entrambi i progetti, con i propri centri fauna (CARFS) e con il supporto logistico offerto nella realizzazione diretta delle voliere di pre-ambientamento, la custodia e l'attività veterinaria dall'arrivo nell'isola sino al rilascio di decine di esemplari. Ma senza i tanti partner ( Aquila A-Life  - Safe For Vultures) non sarebbe stato possibile ottenere i grandi risultati presi in esame a Bosa.

L'importanza del Networking (il confronto tra progetti)

Il confronto tra gli approcci e gli outpud dei due progetti, dati scientifici alla mano, è stato utilissimo.

Linee Elettriche e rapaci

Un aspetto importante che è emerso da questo networking è la massima disponibilità di Enel Distribuzione (partner del progetto Life Safe for Vultures) per agire su una rete elettrica enorme, che tra media e bassa tensione conta circa 15.000 chilometri di elettrodotti in Sardegna, gran parte dei quali sono da messere in sicurezza, man mano che si evidenzieranno i problemi localmente. Resterà da affrontare anche il problema con la rete di distribuzione in alta tensione (Terna). Dunque un'Azione che accomuna i due inteventi finanziati dal programma LIFE interessa le reti elettriche di distribuzione in Sardegna: è stato discuso insieme ai responsabili del partner Enel Distribuzione, evidenziando la presenza di tante linee elettriche aeree, che effettivamente si stanno rivelando una minaccia tale da mettere a rischio i buoni risultati nell'ampliamento dell'areale del Grifone (o anche, nel caso dell'Aquila fasciata, il ritorno della specie). Il problema dell'elettrocuzione è sempre al centro, e grazie alla disponibilità di Enel Distribuzione si cerca di affrontare la coesistenza tra linee elettriche ed avifauna.

L'ultimo contingente di aquile del bonelli sarà rilasciato nel bosano

L'incontro di networking è stato organizzato in concomitanza con l'arrivo in Sardegna dell'ultimo contingente di cinque aquilotti da rilasciare nell'isola tramite il progetto Aquila A-Life. Le giovani aquile sono state trasportate direttamente dal partner Grefa di Madrid.  A settembre 2022 proprio a Madrid saranno esposti i risultati dell'attività di rilascio durata oltre tre anni per riportare l'aquila fasciata a volare su tanti territori, incluso quello sardo.

Monitoraggio degli spostamenti tramite GPS

Tutte le aquile del progetto  Aquila A-Life sono monitorate direttamente attraverso GPS, e questa pratica è stata seguita anche per alcuni grifoni rilasciati negli ultimi anni: quest'altro aspetto comune è importantissimo per entrambi i progetti, perchè ha consentito di monitorare lo spostamento degli esemplari reintrodotti in natura, ricostruendo anche le cause di insuccesso, anche grazie alla fondamentale collaborazione di ISPRA (l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale).

Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...