Un'AQUILA del Bonelli è (PURTROPPO) morta (ad Ottana). Ma altre cinque verranno rimesse in libertà a breve...

29 Aprile 2019
l'aquila Saccaia morta ad Ottana, appena ritrovata

L'esemplare di Aquila del Bonelli è venuta a contatto con un elettrodotto nella zona di Ottana, ed è morta per elettrocuzione.

Il suo nome era Saccaia

Era stata ribattezzata "Saccaia" dagli operai di Forestas che l'avevano accolta in Sardegna e liberata un anno fa; era una dei sei esemplari già reintrodotti a partire dal 2018 nel Parco Naturale Regionale di Tepilora, in collaborazione con l'ISPRA e la ONG spagnola GREFA (Grupo de Rehabilitación de la Fauna Autóctona y su Hábitat) nell'ambito del progetto Life Aquila A-Life, operativo in Spagna/Francia/Italia per la reintroduzione-ripopolamento dell'Aquila fasciata nel Mediterraneo occidentale.

Si trattava di una femmina adulta di 2 anni arrivata dal centro di recupero fauna del GREFA in Spagna. Questo fatale incidente rientra nelle statistiche previste per questi rapaci: tuttavia è un fatto che addolora sia per il grande seguito che sta avendo il progetto di reintroduzione in Sardegna, sia per l'affetto che ha circondato, da subito, questi splendidi animali che tornano nella nostra Isola dopo la scomparsa avvenuta il secolo scorso.

Nuovi rilasci: il progetto non si ferma

Quest'anno verranno rilasciati almeno altri 5 esemplari (già arrivati in Sardegna nei giorni scorsi) - si presume che il rilascio sarà nel mese di giugno: il progetto di reintroduzione continuerà con rilasci ulteriori anche nei prossimi anni.

All'attualità, restano in circolazione quattro delle sei aquile rilasciate nel 2018 (un'ottima percentuale di successo) di cui 3 femmine.  Sabato scorso sono però già state accolte nella voliera che Forestas ha predisposto nel PNR di Tepilora, cinque nuove aquile pronte per il ritorno nei nostri cieli.
 

L'elettrocuzione (o folgorazione)

Si verifica quando gli uccelli vengono a contatto con due cavi o quando si appollaiano su un pilone conduttore (in metallo) e toccano contemporaneamente un cavo.
In Europa questo fenomeno ha un impatto importante nei confronti dei volatili, in particolare #rapaci, #cicogne, e #corvidi.

La folgorazione e le collisioni con le linee elettriche sono peraltro tra le principali cause di morte per molte specie di interesse conservazionistico.

In tutti i paesi europei sono in corso di attuazione, in collaborazione con le compagnie elettriche, progetti che consistono nell'adozione di misure che limitino il più possibile questo problema, in particolare nelle aree in cui si abbia presenza di specie rare.  Anche in Sardegna l’ENEL sta già mettendo in opera sistemi per evitare questi gravi incidenti.

L’elettrocuzione, insieme agli impatti contro le pale dei parchi eolici, rappresenta attualmente una grave minaccia per la conservazione della nostra avifauna.

Condividi:

Notizie ed eventi

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...

11 Maggio 2023

In italia la superficie media annua percorsa dagli incendi è di circa 100.000 ettari (Raf 2018).

La letteratura scientifica evidenzia che il fenomeno incendi è in evoluzione: l' abbandono delle campagne...

11 Maggio 2023

La Rete Rurale Nazionale, coordinata dal CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno - organizza, in collaborazione con l’Agenzia FoReSTAS e l’ANARF, un workshop+webinar sul tema della sughericoltura nel contesto della...

09 Maggio 2023

Si informa che nel sito del Comune di Nulvi è stata pubblicata la graduatoria inerente la vendita di legname a privati per il solo uso domestico nei seguenti luoghi: Complesso Forestale: Monte Acuto – Anglona; Perimetro forestale di Nulvi...

03 Maggio 2023

Attraverso il Centro per l'Allevamento e il Recupero della Fauna Selvatica (CARFS) di Monastir, Forestas si occupa fra l'altro del recupero e della cura della fauna selvatica , con propri veterinari e personale sanitario....