L'aquila del Bonelli tornerà a volare in Sardegna

11 Aprile 2018
Aquila fasciata (o del Bonelli) in volo (foto: progetto life aquila-a-life.org)

Una bella notizia che vede ancora l'Agenzia regionale Forestas in prima linea per la valorizzazione della fauna selvatica della Sardegna
Il 16 marzo 2018 è stata firmata la convenzione tra Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. e l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) per la reintroduzione dell'aquila del Bonelli (Aquila fasciata) in Sardegna. La convenzione, è stata siglata nell'ambito del progetto Life “AQUILA a-Life” (LIFE16 NAT/ES/000235) che persegue l’incremento dell'areale di distribuzione di questo raro rapace nel Mediterraneo occidentale ed il recupero della specie oggi classificata, in Italia, in pericolo critico di estinzione.

Coordinato dal GREFA (Grupo para la Rehabilitación de la Fauna Autóctona y su Hábitat) una ONG spagnola che si occupa di conservazione della natura anche attraverso il recupero di fauna in difficoltà e programmi di captive breeding, il progetto è iniziato ad ottobre 2017 con il mandato dell'Assessorato Regionale della Difesa dell'Ambiente, ed avrà una durata di 5 anni coinvolgendo altri partner spagnoli e francesi.
 

Cosa prevede il parternariato per la Sardegna

Le azioni in capo ad ISPRA (Area per l’Avifauna Migratrice) prevedono la reintroduzione della specie in Sardegna, ove l’estinzione risale probabilmente alla fine degli anni Ottanta o primi anni Novanta.
Nel corso dei cinque anni del progetto si prevede il rilascio in Sardegna di almeno 25 esemplari, provenienti dalla rete di allevamenti spagnoli e francesi, in particolare il centro GREFA Majadahonda di Madrid, utilizzando l’ormai sperimentata tecnica dell’hacking all’interno di voliera di ambientamento. Si tratta di un'operazione molto delicata per la quale saranno impegnati i tecnici dell’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. affiancati dagli specialisti del GREFA e dai colleghi dell’ISPRA.

 

Una specie ormai estinta in Sardegna

L'Aquila fasciata è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.
Il suo nome comune - aquila del Bonelli - è un omaggio all'ornitologo Franco Andrea Bonelli (XIX secolo).
La specie in Sardegna era stanziale, ma ad oggi è purtroppo estinta: possono verificarsi osservazioni di soggetti erratici provenienti dal resto dell'areale mediterraneo (Africa del nord, Sicilia, Spagna, Baleari).
Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg.
Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una macchia bianca sul dorso. Testa piccola ma sporgente, ali ampie che appaiono squadrate con margini quasi paralleli, con un leggero assottigliamento all'estremità. Coda lunga, grigia e con una banda nera (fascia) terminale che probabilmente le dà il nome.
Becco grigio-bluastro con punte nere e cera gialla, zampe imponenti e gialle. Iride giallo brillante. Volo attivo con battute non profonde ma frequenti e potenti. In volteggio le ali sono piatte e la coda chiusa o parzialmente spiegata.
Frequenta ambienti rocciosi e aperti, a quote non molto elevate, nelle valli fluviali, boschi a macchia mediterranea, pascoli, zone paludose. Si nutre di piccoli mammiferi e di uccelli, talvolta lucertole e serpenti. Caccia gli uccelli in volo con estrema destrezza.

Condividi:

Notizie ed eventi

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...

11 Maggio 2023

In italia la superficie media annua percorsa dagli incendi è di circa 100.000 ettari (Raf 2018).

La letteratura scientifica evidenzia che il fenomeno incendi è in evoluzione: l' abbandono delle campagne...

11 Maggio 2023

La Rete Rurale Nazionale, coordinata dal CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno - organizza, in collaborazione con l’Agenzia FoReSTAS e l’ANARF, un workshop+webinar sul tema della sughericoltura nel contesto della...

09 Maggio 2023

Si informa che nel sito del Comune di Nulvi è stata pubblicata la graduatoria inerente la vendita di legname a privati per il solo uso domestico nei seguenti luoghi: Complesso Forestale: Monte Acuto – Anglona; Perimetro forestale di Nulvi...

03 Maggio 2023

Attraverso il Centro per l'Allevamento e il Recupero della Fauna Selvatica (CARFS) di Monastir, Forestas si occupa fra l'altro del recupero e della cura della fauna selvatica , con propri veterinari e personale sanitario....