L'aquila del Bonelli tornerà a volare in Sardegna

11 Aprile 2018
Aquila fasciata (o del Bonelli) in volo (foto: progetto life aquila-a-life.org)

Una bella notizia che vede ancora l'Agenzia regionale Forestas in prima linea per la valorizzazione della fauna selvatica della Sardegna
Il 16 marzo 2018 è stata firmata la convenzione tra Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. e l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) per la reintroduzione dell'aquila del Bonelli (Aquila fasciata) in Sardegna. La convenzione, è stata siglata nell'ambito del progetto Life “AQUILA a-Life” (LIFE16 NAT/ES/000235) che persegue l’incremento dell'areale di distribuzione di questo raro rapace nel Mediterraneo occidentale ed il recupero della specie oggi classificata, in Italia, in pericolo critico di estinzione.

Coordinato dal GREFA (Grupo para la Rehabilitación de la Fauna Autóctona y su Hábitat) una ONG spagnola che si occupa di conservazione della natura anche attraverso il recupero di fauna in difficoltà e programmi di captive breeding, il progetto è iniziato ad ottobre 2017 con il mandato dell'Assessorato Regionale della Difesa dell'Ambiente, ed avrà una durata di 5 anni coinvolgendo altri partner spagnoli e francesi.
 

Cosa prevede il parternariato per la Sardegna

Le azioni in capo ad ISPRA (Area per l’Avifauna Migratrice) prevedono la reintroduzione della specie in Sardegna, ove l’estinzione risale probabilmente alla fine degli anni Ottanta o primi anni Novanta.
Nel corso dei cinque anni del progetto si prevede il rilascio in Sardegna di almeno 25 esemplari, provenienti dalla rete di allevamenti spagnoli e francesi, in particolare il centro GREFA Majadahonda di Madrid, utilizzando l’ormai sperimentata tecnica dell’hacking all’interno di voliera di ambientamento. Si tratta di un'operazione molto delicata per la quale saranno impegnati i tecnici dell’Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. affiancati dagli specialisti del GREFA e dai colleghi dell’ISPRA.

 

Una specie ormai estinta in Sardegna

L'Aquila fasciata è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.
Il suo nome comune - aquila del Bonelli - è un omaggio all'ornitologo Franco Andrea Bonelli (XIX secolo).
La specie in Sardegna era stanziale, ma ad oggi è purtroppo estinta: possono verificarsi osservazioni di soggetti erratici provenienti dal resto dell'areale mediterraneo (Africa del nord, Sicilia, Spagna, Baleari).
Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg.
Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una macchia bianca sul dorso. Testa piccola ma sporgente, ali ampie che appaiono squadrate con margini quasi paralleli, con un leggero assottigliamento all'estremità. Coda lunga, grigia e con una banda nera (fascia) terminale che probabilmente le dà il nome.
Becco grigio-bluastro con punte nere e cera gialla, zampe imponenti e gialle. Iride giallo brillante. Volo attivo con battute non profonde ma frequenti e potenti. In volteggio le ali sono piatte e la coda chiusa o parzialmente spiegata.
Frequenta ambienti rocciosi e aperti, a quote non molto elevate, nelle valli fluviali, boschi a macchia mediterranea, pascoli, zone paludose. Si nutre di piccoli mammiferi e di uccelli, talvolta lucertole e serpenti. Caccia gli uccelli in volo con estrema destrezza.

Condividi:

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Con la Delibera n. 42/1 del 04.12.2023 la Giunta Regionale ha approvato l' Avviso pubblico per l'acquisizione delle manifestazioni di interesse per ricoprire l'incarico di Amministratore unico dell'Agenzia . Contestualmente è...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....