Realizzato in italiano e Spagnolo, grazie al gruppo di lavoro del progetto Aquila A-Life aiuterà i più piccoli a conoscere il lavoro messo in campo per recuperare la bellezza di S'Abilastru nella nostra Isola.
Iniziativa editoriale per i più piccoli
ISPRA, il partner italiano dell progetto LIFE dedicato all'aquila del Bonelli, che tra l'altro lavora anche con la collaborazione dell'Agenzia FoReSTAS alla reintroduzione dell'aquila in Sardegna, ha recentemente realizzato questo testo illustrato che illustra, in forma divertente e adatta per i bambini, ma altrettando dettagliata e precisa per una lettura adatta anche agli adulti, quanto si sta realizzando dopo oltre tre anni di lavoro nella nostra Isola per riportare questo prezioso rapace estinto nei nostri cieli.
Questa iniziativa contribuirà all'educazione ambientale e alla divulgazione, specialmente nelle fasce più "sensibili" alla bellezza naturale: i bambini potranno così scoprire, in oltre venti pagine di disegni ed illustrazioni studiate per questa età: la biologia, la storia e le problematiche naturalistiche legate all'aquila del Bonelli.
Oltre 20 sono i rapaci di questa splendida specie, liberati nei cieli del Parco di Tepilora sin dal 2018 (si continuerà a farlo quest'anno e il prossimo); rapaci che hanno preso il volo diretti in ogni direzione dell'Isola, ripopolata dopo l'estinzione registrata negli anni '90 grazie alla collaboraizone con ISPRA e GREFA Spagna.
Uno spazio particolare, nelle illustrazioni, è dedicato alle principali minacce per quest'aquila, con particolare enfasi sull'elettrocuzione e sui modi per prevenire gli incidenti dovuti alle linee elettriche di media ed alta tensione.
Il pdf è liberamente scaricabile anche da questa pagina.