Un libro illustrato, dedicato all'Aquila del Bonelli, destinato ai bambini

27 Luglio 2021
fumetto aquila 4.

Realizzato in italiano e Spagnolo, grazie al gruppo di lavoro del progetto Aquila A-Life aiuterà i più piccoli a conoscere il lavoro messo in campo per recuperare la bellezza di S'Abilastru nella nostra Isola.

Iniziativa editoriale per i più piccoli

ISPRA, il partner italiano dell progetto LIFE dedicato all'aquila del Bonelli, che tra l'altro lavora anche con la collaborazione dell'Agenzia FoReSTAS alla reintroduzione dell'aquila in Sardegna, ha recentemente realizzato questo testo illustrato che illustra, in forma divertente e adatta per i bambini, ma altrettando dettagliata e precisa per una lettura adatta anche agli adulti, quanto si sta realizzando dopo oltre tre anni di lavoro nella nostra Isola per riportare questo  prezioso rapace estinto nei nostri cieli.

Questa iniziativa contribuirà all'educazione ambientale e alla divulgazione, specialmente nelle fasce più "sensibili" alla bellezza naturale: i bambini potranno così scoprire, in oltre venti pagine di disegni ed illustrazioni studiate per questa età: la biologia, la storia e le problematiche naturalistiche legate all'aquila del Bonelli.

Oltre 20 sono i rapaci di questa splendida specie, liberati nei cieli del Parco di Tepilora sin dal 2018 (si continuerà a farlo quest'anno e il prossimo); rapaci che hanno preso il volo diretti in ogni direzione dell'Isola, ripopolata dopo l'estinzione registrata negli anni '90 grazie alla collaboraizone con ISPRA e GREFA Spagna

Uno spazio particolare, nelle illustrazioni, è dedicato alle principali minacce per quest'aquila, con particolare enfasi sull'elettrocuzione e sui modi per prevenire gli incidenti dovuti alle linee elettriche di media ed alta tensione.

Il pdf è liberamente scaricabile anche da questa pagina.

 

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Notizie ed eventi

31 Marzo 2023

Realizzata nell'ambito del progetto I.N.C.R.Edible (una Rete tematica europea sui Prodotti Forestali Non Legnosi ) questa guida è di grande interesse per tutto il settore sughericolo nazionale e regionale...

31 Marzo 2023

Libera ma costantemente controllata, l'aquila Isabella è una tra le tante (32) Bonelli rilasciate e monitorate in Sardegna grazie ai sistemi messi a punto da ISPRA e Forestas, in collaborazione con...

29 Marzo 2023

Pubblicato un avviso d'ASTA per la vendita di legname di Pino fiammato , presente nelle superfici forestali di proprietà della Regione in agro del Comune di Arborea. Si terrà il giorno 11.04.2023 alle ore 10 presso la sede...

31 Marzo 2023

L’inaugurazione ufficiale della mostra, alla presenza delle autorità, si terrà venerdì 31 marzo alle 18 presso il Teatro San Martino. Visitabile dal 31 marzo al 2 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20.

26 Marzo 2023

Su invito della redazione di “ Si Può Fare ” un tecnico forestale dell'Agenzia Forestas partecipa al programma di Radio24 in onda tutti i weekend nel canale radiofonico del Sole 24 Ore dedicato alle buone pratiche ecologiste.

All’interno...

27 Marzo 2023

Da alcuni anni, nell'area del centro-Sardegna con fulcro sulla piana di Ottana, è in atto un'emergenza legata all' infestazione di cavallette (specie Dociostaurus maroccanus ). Per contrastare il fenomeno, la Regione ha...

24 Marzo 2023

Su segnalazione dell'Assessorato della Difesa Ambiente, l'Agenzia Forestas ha provveduto ad attivare il soccorso alla cinghialina Maddy.

Il 22 marzo scorso i veterinari faunistici di Forestas si sono recati presso il Parco Nazionale della...

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...