Persa un'altra Aquila del Bonelli, morta a Siligo

04 Maggio 2020
marne_aguila_de_bonelli (dal sito ufficiale Aquila a-Life)

LINEE ELETTRICHE IN SARDEGNA: MUORE UN’ALTRA AQUILA DI BONELLI (è la terza dal 2018)

Il personale Forestas, che l'aveva presa in cura giù prima del rilascio a Tepilora (Bitti) l'aveva chiamata Abbaluchente. Era parte del primo gruppo di 5 aquile rilasciate nell'ambito della collaborazione internazionale con ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e gli spagnoli della ONG Grefa per il progetto europeo Aquila a-life.  Questa giovane Aquila si era perfettamente adattata, nei due anni trascorsi in Sardegna: una specie che un tempo popolava la nostra Isola (si cerca di reintrodurla grazie a questo progetto).  Salgono così a tre gli animali deceduti per elettrocuzione/collisione con linee elettriche: un numero che rappresenta solo la punta dell’iceberg, l’indice di una strage silenziosa che colpisce verosimilmente molte altre specie di uccelli.
I trasmettitori GPS di cui sono dotati gli animali hanno consentito di rilevare questi decessi, come avvenuto anche per tre grifoni tra i tanti seguiti da Forestas (progetto Life “Under Griffon Wings). 
Numeri preoccupanti, indice di un problema reale e diffuso in Sardegna: benché la rete elettrica sia meno sviluppata che altrove in Italia e molti tratti siano in elicord (sistema che impedisce l'elettrocuzione) sono ancora moltissime le situazioni di forte rischio.

Sono già almeno tre le aree in cui le linee elettriche si sono rivelate fatali per le aquile di Bonelli reintrodotte, tutte ottime zone di caccia per i rapaci:

  1. la piana di Ottana-Bolotana, dove ha perso la vita Saccaia
  2. l'area di Arborea,dove aveva perso la vita l'aquila Muscatogliu pochi mesi fa, dopo una lunga agonia e nonostante le amorevoli cure dell'equipe veterinaria del C.A.R.F.S. di Monastir dell'Agenzia Forestas
  3. il Mejlogu dove ha trovato la morte Abbaluchente.  

Il coordinatore del progetto Aquila a-Life, l’associazione spagnola Grefa, è impegnata da anni - tra Italia e Spagna - per quantificare il problmea e proporre soluzioni per prevenire elettrocuzione e collisione di grandi rapaci. Nell’ambito del progetto Aquila a-Life, per la reintroduzione della specie in Sardegna e in Spagna, sono complessivamente 17 – su 87 marcati -gli esemplari deceduti a causa delle linee elettriche, di cui tre in Sardegna. In Spagna la problematica dell’elettrocuzione è molto sentita: di recente, alcune delle società elettriche operanti nel territorio sono state riconosciute colpevoli per aver causato la morte di specie in pericolo di estinzione e per questo multate.

Linee elettriche: due pericoli in uno

L’elettrocuzione non è solo causa di morte per molte specie di uccelli, ma può essere anche la miccia d’innesco di numerosi incendi boschivi.   Molteplici sono i casi in cui gli animali (prevalentemente cornacchie ma anche molti rapaci, come poiane e gheppi) fulminati dalle linee elettriche vengono a contatto con la vegetazione, innescando incendi, come accertato in diverse occasioni dal Corpo Forestale della Regione Sardegna. 

L'eredità di Abbaluchente

Abbaluchente, aquilotto arrivato dalla Spagna, aveva trascorso il suo primo anno (di crescita ed ambientamento) nel Parco Regionale di Tepilora, custodito dal personale Forestas in una speciale voliera realizzata dal cantiere forestale. Era il prezioso risultato della collaborazione tra Forestas, Grefa, ISPRA, Provincia di Nuoro, Assessorato regionale alla Difesa dell'Ambiente.  Appena liberata nel 2019 aveva preso ad esplorare la Sardegna, soprattutto lungo la costa orientale, soffermandosi nel nord e visitando spesso il Parco Nazionale dell’Asinara. Questo comportamento erratico è tipico delle giovani aquile. Per un certo periodo di tempo, si era associata con Pratteri, altro maschio liberato nel Parco di Tepilora nel 2019.

La Sardegna ha mostrato di essere fortemente idonea al ritorno dell’Abilastru (così chiamiamo l'aquila "del Bonelli) grazie al suo clima mite, ai suoi ambienti naturali, all’ampia offerta di riparo e prede.  Ma la morte di Abbaluchente è una perdita grave per il progetto. Come per Saccaia, si tratta infatti di un animale che avrebbe potuto a breve iniziare a riprodursi, possibilità stroncata sotto il palo di una linea elettrica.
L'ISPRA auspica maggior collaborazione con la società elettrica per minimizzare i rischi di ulteriori perdite legate alle linee elettriche.  A questo punto, oltre che auspicabile pare davvero necessario.

Condividi:

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici , che si affiancano al sistema visivo a standard...

06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...