Vivaio S.Giovanni Eltili (Baunei)

Storia ed utilizzo del vivaio

Il vivaio forestale conservazionistico, noto anche come vivaio di San Giovanni, è ubicato nel comune di Baunei e ricade all'interno del cantiere forestale Eltili.
Realizzato verso la metà degli anni '50, periodo in cui quanto buona parte della zona era interessata da lavori di sistemazione idraulica forestale, necessari per il consolidamento dei terreni ed evitare ulteriori dissesti erosivi a causa delle acque dei vari torrenti laterali che apportavano nel torrente principale rio Eltili imponenti masse d’acqua che si riversavano con alluvioni periodiche nella piana di Aradali (territorio di Triei). Questo vivaio era "provvisorio" e finalizzato a soddisfare le esigenze di rimboschimento della zona. Complice una buona esposizione ed un microclima particolare, ha poi permesso di sviluppare la produzione di varie specie provenienti dalle numerose fasce fitoclimatiche dei rimboschimenti.
Dagli anni 2000 è passato alla gestione Ente Foreste e dopo un riordino organizzativo il vivaio è diventato di tipo conservazionistico. grazie alla vicinanza al Sito di Interesse Comunitario "Golfo di Orosei". 

Il territorio

Si tratta di uno dei siti di maggiore interesse per la presenza di un elevato numero di specie endemiche e rare, lungo la fascia litoranea e nelle falesie, ma anche nelle aree interne alle quote elevate.
Monte Tului è il locus classicus della Genista toluensis. Le falesie sono caratterizzate dalla formazioni di scogliere e rupi marittime delle Chritmo-Limonietea, con abbondanza di Seseli bocconei, che si eleva sino ad alta quota anche oltre l'influenza dell'aerosol marino. L'area rappresenta anche il luogo classico del Brassicion insularis e del Centaureo filiformis-Micromerion cordatae tipici delle falesie basiche della Sardegna costiera.
Il paesaggio vegetale è dominato dalle boscaglie sempreverdi con Juniperus phoenicea in ampi tratti in forma arborea e dalle leccete con diversa composizione e diverso stadio evolutivo. Lungo le codule, particolarmente negli sbocchi a mare lungo i corsi d'acqua sono le formazioni a Nerium oleander a costituire l'elemento più vistoso del paesaggio vegetale. La macchia si estende su ampie superfici alternata alle garighe a Rosmarinus officinalis, Anthyllis hermanniae, Genista toluensis e Genista corsica.

 

Contatti

Capo Vivaio
Cellulare: 320 4331235
Responsabile Complesso
Direttore Lavori
Sostituto del Direttore del Servizio
Telefono:
0782 490721
Cellulare: 328 0281428
Responsabile Ufficio Tecnico Lanusei
Telefono:
0782 490729
Cellulare: 328.0281554
Condividi:
Scheda
Servizio di appartenenza:
Tipo struttura:
Indirizzo:
Italia

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Da Monte Moro si può ammirare uno dei panorami più suggestivi della Gallura, vista sulla costa di Porto Cervo, area di notevole interesse naturalistico e turistico.
  • Guardia dei Mori è posta sul punto più alto (a 211 metri) ed è la vedetta dell 'isola di S.Pietro . Gode di un'ottima vista sia sul canale di S.Pietro , sia verso il mare aperto;...
  • La vedetta domina gran parte dell'angolo sud-orientale dell'Isola: Punta Serpeddì e l'abitato di Burcei , i Settefratelli , Geremeas , Monte Paulis, Flumini , Quartu , Selargius...
  • Opera come centro fauna e si occupa di allevamento conservativo della Lepre sarda ( Lepus capensis mediterraneus ). Codice Regionale: SS/R/03 Il programma di Allevamento Il...
  • Postazione di avvistamento tra le più spettacolari, in territorio di Urzulei la vista spazia dal Supramonte interno al Supramonte Costiero , dalla Statale 125 alla Codula di Luna.
  • Il massiccio roccioso che sovrasta il paese di Arzana, nel suo versante Est che lambisce la Statale 389, raggiunge quota 1240 metri s.l.m. ed è in gran parte coperta da boschi di...