Giornata nel bosco di Campanassissa (Siliqua) per i bambini del Gruppo Chernobyl

16 Luglio 2012
arrivo del gruppo Cernobyl a Campanasissa

I partecipanti (di età compresa fra i 7 a 16 anni) vengono periodicamente ospitati da famiglie dell’area di Cagliari, presso le quali risiedono per periodi variabili da 1 a 3 mesi, per dare loro l’opportunità di ridurre notevolmente la radioattività assorbita dall'organismo, grazie alla permanenza in un ambiente non contaminato e ad una alimentazione priva di elementi radioattivi.
I dati scientifici a disposizione dimostrano infatti che dopo un soggiorno di almeno 30 giorni in ambienti incontaminati da isotopi radioattivi i bambini perdono dal 30 al 50 percento del cesio-137 assorbito, riducendo così il rischio di leucemia ed altre patologie conseguenti all'esposizione subita da questi giovani sfortunati.

Attività svolte
Gli ospiti hanno potuto conoscere la flora e la fauna della Sardegna grazie ad una piccola mostra allestita in loro onore dalla struttura dell'Ente Foreste.
Hanno avuto poi la possibilità di ammirare la natura grazie ad una escursione guidata all’interno del perimetro forestale di Campanassissa osservando flora e fauna nel loro ambiente naturale, anche grazie ad una "caccia al tesoro" nella quale individuare gli animali presenti nel bosco seguendo un percorso appositamente predisposto, insieme ad una ulteriore attività per conoscere i pipistrelli sardi.

La giornata si è poi conclusa con la visione di un filmato sulla lotta agli incendi, con la dimostrazione del funzionamento di una autobotte del reparto Antincendio boschivo.
Un altro gruppo di bambini sarà ospitato a Campanassissa il prossimo 19 luglio.

 

 

 

Condividi:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...