Le azioni di reintroduzione dell'Aquila di Bonelli proseguiranno per un altro anno, grazie a REWILDING EUROPE

05 Giugno 2023
Aquila di Bonelli, in ambiente, con ripetitore GPS (foto 1 A-Life Grefa)

Proprio durante la giornata mondiale dell'ambiente del 5 giugno, momento di attenzione sul “ripristino degli Ecosistemi” e sulla necessità di invertire i danni inflitti alla flora e fauna del pianeta, Forestas è lieta di annunciare un accordo per la prosecuzione delle azioni di reintroduzione dell’Aquila di Bonelli che impegnerà l'Agenzia insieme ad ISPRA (Istituto Superiore per la Protezionee la Ricerca Ambientale) e alla ONG spagnola GREFA.

Dopo "Aquila A-LIFE" non si interrompono le attività per riportare l'aquila fasciata in Sardegna

La proposta progettuale alla base dell’accordo è stata predisposta per assicurare il proseguimento delle attività di reintroduzione dell’Aquila di Bonelli, dopo la conclusione (settembre 2022) del progetto internazionale LIFE16 NAT/ES/000235 “AQUILA a-LIFE”.
Nonostante la formazione della prima coppia sarda dopo decenni dalla scomparsa nell'Isola, per ottenere una popolazione vitale occorre proseguire con i rilasci.

Un progetto che finora ha dato grandi soddisfazioni, come evidenziato nel Layman's report pubblicato a fine attività, anche con la notizia del lungo volo della aquile dalla Sardegna alla Corsica, un evento eccezionale.

Altre sette aquile in arrivo! DUE VOLIERE E DUE TERRITORI CONTEMPORANEAMENTE INTERESSATI

Per questo è stato redatto il progetto “BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE IN SARDINIA”, finanziato dall'associazione REWILDING EUROPE che consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani aquile.

I giovani animali arriveranno in Sardegna, dalla Spagna, entro questo mese e, per la prima volta dall’inizio della reintroduzione, le due voliere a Bosa e nel parco di Tepilora saranno occupate in contemporanea. 

Seguendo l’esperienza consolidata nel corso degli anni, i giovani aquilotti dotati di GPS, una volta rilasciati saranno costantemente monitorati nei loro spostamenti per verificarne stato di salute e uso del territorio. 

Le aree di rilascio saranno sempre quelle di Bitti e Bosa dove sono le due grandi voliere realizzate dal personale Forestas, che hanno già ospitato, nel corso degli anni precedenti, ben 32 aquile poi rilasciate in natura. 

Qui, al sicuro, le aquile potranno essere costantemente assistite, dal punto di vista alimentare e sanitario, dai tecnici ISPRA e Forestas.  

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....