Anche l'aquila Isabella sta bene ed esplora la Sardegna

31 Marzo 2023
Isabella visita la voliera bosana

Libera ma costantemente controllata, l'aquila Isabella è una tra le tante (32) Bonelli rilasciate e monitorate in Sardegna grazie ai sistemi messi a punto da ISPRA e Forestas, in collaborazione con Grefa Spagna e nell'ambito del progetto Aquila A-Life appena concluso.

Si tratta di una giovane aquila della specie "fasciata" rapace il cui nome comune è un omaggio all'ornitologo italiano Franco Andrea Bonelli.

A ciascuna delle giovani aquile che (finalmente) sono tornate in Sardegna (la loro scomparsa risaliva agli anni Ottanta) il personale Forestas ha dato un nome, e l'ISPRA ha dedicato loro grandissima attenzione, grazie alla preziosa collaborazione logistica e veterinaria dell'Agenzia regionale, in stretto raccordo con Assessorato Difesa ambiente e CFVA.

La storia di Isabella

Arrivata dalla Sicilia, dove era stata sequestrata a dei trafficanti di rapaci dal nucleo dei carabinieri forestali, Isabella è stata inserita l'anno scorso nel piano dei rilasci del progetto Life in corso tra Tepilora e Bosa-Montresta. Ha trovato casa in Planargia, in una voliera di ambientamento, che poi è stata aperta lasciandole la possibilità di volare libera nella nostra Isola.  A quanto pare, Isabella apprezza tantissimo il nostro territorio: dai monitoraggi GPS (un dispositivo che le è stato fissato sul dorso, senza infastidirla segnala quotidianamente i suoi spostamenti all'ISPRA).  I suoi ultimi spostamenti sono interessanti: ha girato a nord verso Ittiri e poi a sud fino a superare Arborea. Sta via fino a una settimana e poi torna alla voliera in Planargia, dove trova (ancora) un approvviggionamento di cibo (carne) per supportare il suo primo periodo in natura e darle autonomia e sostegno alimentare. E poi, spesso vola verso il mare, per tornare nei territori dove Forestas e la scuola agraria di Santa Maria (IPAS G.A. Pischedda di Bosa) le offrono ospitalità e le dedicano cure e attenzioni. 

Un progetto che continuerà in Sardegna...

In Spagna, dopo dieci anni di rilasci, si stanno ottenendo un significativo numero di coppie riproduttive: è il segno che anche in Sardegna non bisogna abbandonare questo tipo di interventi.  Forestas e ISPRA proseguono a collaborare per mantenere e rinforzare i risultati ottenuti. Presto altri aggiornamenti sul piano delle attività nel prossimo biennio.

Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...