R.E.S.: il progetto dei Sentieri del sito naturalistico "La Valle dei Mulini" di Osilo

08 Febbraio 2022
Valle dei Mulini, Osilo

Come gran parte dei progetti del piano triennale 2019-2021, questo intervento è finanziato con i fondi del POR FESR 2014-2020 (asse VI - Azione 6.6.1. "Interventi per la tutela e la valorizzazione delle aree di attrazione naturale di rilevanza strategica).

Descrizione generale dell'intervento

Si tratta di un intervento pubblico di recupero/riqualificazione ambientale: manutenzione della rete viaria rurale per consentire la fruizione dell’area da parte per scopi ricreativi o turistici. Attraverso il tracciato che sarà inserito nella Rete sentieristica Sardegna (RES) si vuole valorizzare questo splendido angolo di territorio sassarese, al confine con l'Anglona; è previsto l'allestimento del sentiero con pannelli, segnaletica verticale ed orizzontale, il ripristino del fondo del sentiero, decespugliamento, potatura laterale e lo spietramento. È inoltre previsto il presidio e la manutenzione semestrale dell’intera infrastruttura, per garantire "vita lunga" a questi sentieri.

Sono interessate le aree note come: Valle dei Muini San Lorenzo – Valle “Pirastreddu” - Ottula e Badde Ottula - Toltu Lude - Acchettas - Funtana Santa Caterina.

Il tracciato in progetto

Il sentiero ricade interamente in comune di Osilo ed è suddiviso in due segmenti:

  1. parte dalla località Fonte Sa Tumba e prosegue in direzione San Lorenzo;  questo primo segmento si raggiunge percorrendo la strada vicinale Logulentu-Badde Tolta in località Fonte Sa Tumba (231 m.s.l.m.) e si sviluppa inizialmente seguendo il profilo delle curve di livello in direzione Nord-Ovest per raggiungere dopo 7.2 Km regione Ottulas (250 m.s.l.m.) alle porte dell’abitato di San Lorenzo. Il segmento raggiunge il punto più elevato (443 m.s.l.m.) a circa 4 Km dalla partenza e presenta tratti con pendenze comprese tra il 10 ed i 25%. Il sentiero si addentra tra gli ovili della zona, attraversando i vecchi percorsi legati all'attività armentizia ormai in disuso e ormai ricoperti da abbondante macchia mediterranea mostrando il panorama della valle di Bunnari e l’abitato di Osilo. Il segmento presenta una discreta difficoltà, sia per le pendenze (a tratti sino al 35%) sia per la conformazione del fondo del sentiero.
  2. prosegue da San Lorenzo e, attraversando la Valle dei Mulini, raggiunge località Pirastreddu. Attraversato l’abitato di San Lorenzo il percorso riprende circa 100m a valle dell’omonima chiesa (250 m.s.l.m.) procedendo in direzione Nord Ovest per 2,3 Km in discesa fino a raggiungere la sua conclusione a Pirastreddu (62 m.s.l.m.) in corrispondenza della vecchia scuola elementare. Il percorso ha una pendenza media del 10% e costeggia sulla sinistra la SP 72 e sulla destra il rio San Lorenzo lungo il quale vi sono i resti di numerosi impianti di molitura idraulica abbandonati nel dopoguerra.  Il sentiero si integra con la rete dei sentieri rurali del comune di Sassari che collegano le zone di Logulentu e Fonte Barca con la periferia cittadina e sono oggetto di frequentazione da parte di sportivi ed escursionisti.

Nella relazione paesaggistica semplificata (allegata anche qui) sono presenti numerose immagini e simulazioni degli interventi previsti.

tempi di realizzazione

L'avvio dei lavori è calendarizzato per il primo semestre 2022, la fine per il primo trimestre 2023.

 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

07 Giugno 2023

APPROFONDIMENTO sui percorsi formativi di Operatore Forestale(OF) e Operatore Forestale Specializzato(OFS): così la strada intrapresa anche in Sardegna dovrebbe offrire al settore forestale un maggiore sviluppo, dando al comparto privato una...

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...