Il censimento 2024 sulla popolazione sarda del grifone

19 Novembre 2024

Quasi cento volontari coinvolti, con una partecipazione mai registrata in passato, divisi in 26 squadre dislocate in altrettanti punti di avvistamento, sparsi in una porzione del territorio sardo sempre più vasta e variegata.

Questi  i numeri del censimento in contemporanea del grifone in Sardegna per il 2024.  L’attività fa parte integrante delle azioni attraverso cui i partner di LIFE Safe for Vultures verificano il buon andamento del progetto in base ai dati sulla popolazione e sulla distribuzione della specie nell’isola.  Il censimento si è svolto sabato: gli esperti non esitano a definirlo "il censimento più partecipato di sempre nella storia dell’ornitologia in Sardegna".

GLI ESPERTI IN CAMPO, A FIANCO DEI VOLONTARI

Coordinati dagli esperti dell'Agenzia Forestas, del CFVA e di Veterinaria UniSS, i cantieri Forestas hanno ospitato alcune delle postazioni di avvistamento – con la partecipazione numerosa  dei volontari di Lipu, WWF, Legambiente, AFNI e L’altra Bosa.

Basandosi sulle informazioni raccolte dai ricercatori attraverso le azioni di monitoraggio condotte durante tutto l’anno, la maggior parte delle squadre sono state dislocate nel Nord Ovest Sardegna, tra Alghero, Bosa e Ittireddu.

NON SOLO BOSA-ALGHERO

Ma per la prima volta, alla luce dei rilasci effettuati nel corso di quest’anno e dello sforzo condotto proprio per ampliare l’areale di distribuzione del grifone nell’isola, è stata predisposta la presenza dei censitori anche nel sud Est dell'Isola: nella foresta demaniale di Sette Fratelli, nell’oasi del WWF a Monte Arcosu (parco regionale di Gutturu Mannu) e in Supramonte a Gorropu.

ELABORAZIONE E STUDIO DEI DATI

Ora si passa alla fase di elaborazione dei dati raccolti e all’analisi delle foto scattate ai grifoni caratterizzati dalle marcature nella ali fatte prima dei rilasci.  Importante anche il contributo degi partner E-Distribuzione e Vulture Conservation Foundation. Come da consuetudine ormai collaudata contiamo di pubblicare i dati del censimento entro la fine dell’anno. Sarà interessante unire l'analisi di questi dati raccolti sul campo a quelli raccolti attraverso i tracciatori GPS installati sul dorso di alcuni avvoltoi rilasciati in questi ultimi anni, che permettono di valutare su ampia scala gli spostamenti e soprattutto la capacità di occupare e sorvolare i cieli sardi: negli ultimi anni sono stati registrati anche "sconfinamenti" verso la Sicilia e la Corsica, a testimoniare la capacità e l'attitudine a "esplorare" ad ampio raggio, insita soprattutto nei giovani grifoni. 

Com'era andata nel 2023 e 2022 ?

Intanto, per chi volesse, sono disponibili i dati del CENSIMENTO 2023  dal quale erano emersi tanti indicatori positivi: la popolazione di Grifone in Sardegna continuava a crescere, così emergeva dopo il censimento annuale effettuato il  28 ottobre 2023 sempre nell’ambito del progetto LIFE Safe for Vultures per verificare l’andamento demografico e valutare l’efficacia delle azioni intraprese. I dati confermano il trend positivo, con una stima della consistenza numerica da un minimo accertato di 332 individui a un massimo stimato di 378 individui e una crescita rispetto al 2022 dell’11,8%.

Queste invece le indicazioni (positive) emerse nel 2022: si segnalava un notevole aumento delle deposizioni sulle alte falesie del bosano.

Categoria:
Tag: 
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

20 Marzo 2025

Avviso: chiusura degli Uffici del Vivaio produttivo e dell'Autoparco della Sede Territoriale di Cagliari il 21.03.2025

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...