Scleroderma meridionale

Scleroderma meridionale
Caratteri macroscopici:
carpofori tondeggianti con grosso pseudogambo interrato nel substrato, 4-7 cm di diametro. Peridio liscio, color giallo-oro più intenso nella parte inferiore, fragile, che si lacera facilmente dividendosi irregolarmente in varie lacinie. Pseudostipite di 6-8 (12) cm di altezza, di struttura compatta, lacunosa, apparentemente robusto, ma invece fragile.
Gleba:
compatta, violacea poi color tabacco, infine polverulenta.
Habitat:
nelle dune sabbiose, vicino al mare, fortemente affondato nel substrato.
Commestibilità:
sospetto.
Osservazioni:
specie a diffusione mediterranea che cresce sulle dune sabbiose in prossimit del mare. Oltre che per l'habitat si distingue per il colore giallo-oro e per la presenza di uno pseudogambo molto fragile.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
meridionale = per la sua distribuzione mediterranea.

Potrebbe interessarti anche:

  • 2-7 cm, emisferico poi piano. Superficie ocra olivacea , feltrata, ricoperta da fibrille brunastre. Margine inizialmente involuto.
  • 3-7 cm, globoso-convesso poi piano con una leggera depressione al centro. Cuticola bianca o crema-rosato. Margine incurvato, liscio non striato, leggermente scanalato a maturità.
  • 4-15 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore giallo-olivastro, a volte con tonalità grigiastre, ricoperto da fibrille radiali innate. Cuticola viscosa con tempo...
  • 5-12 cm; convesso, depresso al centro, con margine irregolare; cuticola separabile per uno due centimetri, di colore aranciato, presto vinoso, infine verdastro
  • 6-15 cm; carnoso, convesso, poi depresso-ombelicato, margine involuto nel giovane, ondulato con l'età. Colore nocciola tendente al grigiastro, con piccole macchie più scure...
  • 6-20 cm; emisferico, poi convesso, carnoso, cuticola di colore biancastro, con sfumature rosate più marcate al margine.
  • 3-10 cm, emisferico, convesso, poi espanso, talvolta campanulato, carnoso. Superficie squamosa, qualche volta ricoperta nella parte centrale da verruche piramidali o granulazioni...
  • 2-6 cm; convesso poi nettamente depresso. Colore variabile dal violetto al viola vinoso, con centro solitamente verdastro. Cuticola separabile, untuosa, decolorata al margine.
  • 5-20 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore camoscio-bruno chiaro. Cuticola asciutta, tipicamente screpolata in areole per il tempo secco.
  • 2-3,5 cm, inizialmente convesso poi spianato, infine ombelicato. Superficie lucida, viscosa a tempo umido, fulvo, bruno-ocraceo o bruno-rossiccio. Margine pseudodenticolato.
  • 2-10 cm; convesso-campanulato, poi appianato, con umbone largo e ottuso. Cuticola asciutta, finemente feltrata. Colore variabile rosso-arancio fino all'ocra-fulvo, bruno-...
  • 4-12 cm; emisferico poi convesso-appianato. Cuticola molto vischiosa, separabile, di colore biancastro nel giovane, poi bruno-castano ma sempre più chiara sul margine. Orlo...