Boletus permagnificus

Boletus permagnificus
Cappello:
3-8 cm, inizialmente emisferico, poi guancialiforme-convesso, irregolare con orlo deformato-ondulato.Viscoso con tempo umido, di colore rosso-purpureo, molto variabile, ma sempre molto vistoso. Si macchia di blu-nerastro al tocco.
Gambo:
altezza cm 3-6; diametro cm 2-3; cilindrico o debolmente panciuto, attenuato verso l'apice, con base fusiforme. Colore giallo-aranciato, con reticolo rosso-carminio molto sviluppato ed in rilievo, formato da maglie strette nella parte alta, che si allungano alla base.
Carne:
più o meno soda, gialla al taglio, ma con tendenza a virare al bluastro soprattutto nel gambo, alla base del quale tende ad assumere una colorazione rossastra.
Tubuli:
lunghi 5-10 mm., inizialmente giallo pallido che con l'età scuriscono al giallo-verdastro, blu-verde alla pressione.
Pori:
stretti, rosso-cinabro, rosso-carminio, con tonalità giallo-oro verso l'orlo del cappello e verso l'apice del gambo. Gli esemplari giovani secernono goccioline giallastre.
Habitat:
si sviluppa specialmente sotto le sughere (Q. suber), con sottobosco di cisto.
Spore:
ocra pallido, fusoidi. 13-16 X 5-6,5 micron.
Commestibilità:
non certa.
Osservazioni:
specie di recentissima determinazione (1981). Il riconoscimento come specie nuova, stato effettuato su esemplari ritrovati in Sardegna, a Cannigione presso Arzachena, in una piccola sughereta presso un campeggio, dove tra l'altro minacciato dall'alterazione del ristretto biotopo. È un Boleto bellissimo, di taglia piccola, che cresce spesso cespitoso. Si colora di blu scuro al tocco.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
permagnus = grandissimo; magnificus = magnifico.

Potrebbe interessarti anche:

  • 6-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola facilmente asportabile, lucida, colore rosso-arancio vivo, uniforme, spesso ricoperto da qualche lembo biancastro (...
  • 2-3,5 cm, inizialmente convesso poi spianato, infine ombelicato. Superficie lucida, viscosa a tempo umido, fulvo, bruno-ocraceo o bruno-rossiccio. Margine pseudodenticolato.
  • 5-12 cm; convesso, depresso al centro, con margine irregolare; cuticola separabile per uno due centimetri, di colore aranciato, presto vinoso, infine verdastro
  • 6-20 cm, emisferico, poi pulvinato. Cuticola di colore rosa, o rosso lampone, o rosso ciliegia, che si screpola con tempo asciutto, quando nell'adulto compaiono delle macchie...
  • 2-6 cm; convesso poi nettamente depresso. Colore variabile dal violetto al viola vinoso, con centro solitamente verdastro. Cuticola separabile, untuosa, decolorata al margine.
  • Un lichene è in effetti composto da due organismi distinti : tipicamente un fungo e un'alga . Il fungo viene detto micobionte (ovvero simbionte micotico , dato che i funghi sono...
  • 4-12 cm; emisferico poi convesso-appianato. Cuticola molto vischiosa, separabile, di colore biancastro nel giovane, poi bruno-castano ma sempre più chiara sul margine. Orlo...
  • La Lobaria pulmonaria è un grande lichene folioso, epifita . Cresce sulla corteccia di vari alberi (in Sardegna si può trovare su leccio e roverella ). ​Crescita e sviluppo...
  • 2-10 cm; convesso-campanulato, poi appianato, con umbone largo e ottuso. Cuticola asciutta, finemente feltrata. Colore variabile rosso-arancio fino all'ocra-fulvo, bruno-...
  • Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789) è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae . È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma eccellente e perché dotato di una...
    8-20 (30) cm; emisferico poi convesso. Colore variabile dal bruno-tabacco scuro al nero o al bruno-rugginoso. Superficie vellutata, asciutta. Orlo lobato.
  • 4-15 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore giallo-olivastro, a volte con tonalità grigiastre, ricoperto da fibrille radiali innate. Cuticola viscosa con tempo...