Terfezia claveryi

Terfezia claveryi
Caratteri macroscopici:
carpofori di forma irregolarmente globosa, con parte superiore compressa e parte inferiore appuntita; 2-8 cm di diametro. Peridio bianco-ocraceo o marrone-rossiccio.
Gleba:
soda, bianco-rosata, con venature verdastre a maturità. Odore caratteristico, indefinibile; sapore gradevole.
Habitat:
specie ipogea in rapporto micorrizico con Helianthemum aegyptiacum; cresce su terreni sabbiosi nelle pinete prossime al mare.
Commestibilità:
commestibile.
Osservazioni:
si differenzia dalle altre Terfezia, per le spore totalmente reticolate.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
da nome di persona.

Potrebbe interessarti anche:

  • 6-20 cm; emisferico, poi convesso, carnoso, cuticola di colore biancastro, con sfumature rosate più marcate al margine.
  • 2-10 cm; convesso-campanulato, poi appianato, con umbone largo e ottuso. Cuticola asciutta, finemente feltrata. Colore variabile rosso-arancio fino all'ocra-fulvo, bruno-...
  • 4-10 cm; convesso poi appianato, con depressione centrale; superficie ricoperta da una lanosità di colore rosa più o meno carico; cuticola non zonata, orlo fortemente involuto,...
  • 2-4 cm; da parabolico a campanulato, color grigio-bruno al centro, rosa-lillacino verso il margine.
  • Un lichene è in effetti composto da due organismi distinti : tipicamente un fungo e un'alga . Il fungo viene detto micobionte (ovvero simbionte micotico , dato che i funghi sono...
  • 4-15 cm; convesso, poi imbutiforme; carnoso; margine arrotolato, con zonature concentriche di colore rosso-arancio, rosso-salmone, su sfondo più chiaro; tende a macchiarsi di...
  • La Lobaria pulmonaria è un grande lichene folioso, epifita . Cresce sulla corteccia di vari alberi (in Sardegna si può trovare su leccio e roverella ). ​Crescita e sviluppo...
  • Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789) è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae . È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma eccellente e perché dotato di una...
    8-20 (30) cm; emisferico poi convesso. Colore variabile dal bruno-tabacco scuro al nero o al bruno-rugginoso. Superficie vellutata, asciutta. Orlo lobato.
  • 2-3,5 cm, inizialmente convesso poi spianato, infine ombelicato. Superficie lucida, viscosa a tempo umido, fulvo, bruno-ocraceo o bruno-rossiccio. Margine pseudodenticolato.
  • 2-6 cm; convesso poi nettamente depresso. Colore variabile dal violetto al viola vinoso, con centro solitamente verdastro. Cuticola separabile, untuosa, decolorata al margine.
  • 2-8 cm; campanulato-convesso poi appianato, leggermente umbonato; colore verde bluastro con tempo umido, glutinoso; tende a macchiarsi di giallo con tempo asciutto. Ricoperto da...
  • 3-10 cm, emisferico, convesso, poi espanso, talvolta campanulato, carnoso. Superficie squamosa, qualche volta ricoperta nella parte centrale da verruche piramidali o granulazioni...