Lobaria pulmonaria

La Lobaria pulmonaria è un grande lichene folioso, epifita (alias arboricola, pianta che non radica nel terreno). Cresce sulla corteccia di vari alberi (in Sardegna si può trovare su leccio e roverella).
Occasionalmente si può adattare a vivere su rocce con muschio e su suolo, in aree con elevata umidità. Crescita e sviluppo lentissimi (decine di anni) rendono questo particolare lichene fragile, e limitatissimi i suoi areali: un taglio a una porzione di bosco può causare la scomparsa di un'intera stazione per via del basso numero di tronchi che colonizza (anche a causa della lentezza del suo ciclo vitale).

Particolare tra i licheni, è costituito da una simbiosi mutualistica fra tre differenti organismi: un fungo ascomiceto e un "partner" (alga verde), che convivono in una relazione simbiotica con un cianobatterio (un tipo di batteri unicellulari fotosintetici) insomma, una particolare e preziosa simbiosi che coinvolge membri di tre regni (o domini biologici). Per sopravvivere, questo sodalizio ha bisogno, in pratica,solo di luce e di umidità.

Nonostante sia una specie rara, può svilupparsi anche lungo la costa in presenza di umidità elevata: la sua presenza è documentata nel centro Italia ad altitudini tra 130 e 150 metri, in Sardegna nei boschi tra Marghine e Goceano.

Habitat:
ll Lichene polmonario cresce nelle foreste umide, sulla corteccia di vecchie latifoglie quali l'acero tiglio e il faggio, il castagno; riportata la presenza anche su abeti e cerri. In Sardegna si può trovare su leccio e roverella.

Il nome pulmonaria potrebbe essere legato all'antica tradizione di utilizzarla come rimedio contro la tosse e antinfiammatorio per le vie respiratorie (la ricerca ha confermato le proprietà medicinali degli estratti di questo lichene).

Sopravvive soprattutto nei boschi isolati, poco antropizzati e ricchi di alberi vetusti: la sua presenza è indice di elevata naturalità.

Osservazioni:
Come molte altre specie indigene di licheni, negli ultimi anni le popolazioni di Lobaria pulmonaria hanno subito un forte declino e la specie è considerata rara o minacciata in molte parti del mondo, specie nelle pianure europee. In Italia risulta presente (ma rara) lungo l’arco alpino, estinta o rarissima nelle aree di pianura del nord, più comune nelle aree montane del centro e del sud. Il declino è stato attribuito alla selvicoltura industriale, alla frammentazione dell’habitat, ai cambiamenti climatici, alle piogge acide e all'inquinamento atmosferico in genere.
Condividi:
Scheda
Nome volgare:
lichene polmonario
Funghi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • 4-15 cm; convesso, poi imbutiforme; carnoso; margine arrotolato, con zonature concentriche di colore rosso-arancio, rosso-salmone, su sfondo più chiaro; tende a macchiarsi di...
  • 6-15 cm; carnoso, convesso, poi depresso-ombelicato, margine involuto nel giovane, ondulato con l'età. Colore nocciola tendente al grigiastro, con piccole macchie più scure...
  • 3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.
  • Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789) è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae . È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma eccellente e perché dotato di una...
    8-20 (30) cm; emisferico poi convesso. Colore variabile dal bruno-tabacco scuro al nero o al bruno-rugginoso. Superficie vellutata, asciutta. Orlo lobato.
  • 5-15 cm, da emisferico a convesso, poi appianato. Cuticola molto viscida, totalmente separabile, di colore bruno-castagna, con tonalità violette specialmente sul bordo. Margine...
  • 4-8 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato e guancialiforme. Superficie bitorzoluta, screpolato con tempo secco e ventoso, untuoso con tempo umido. Colore bruno-scuro...
  • 5-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola vellutata poi liscia, di colore variabile dal giallo-ocra, al nocciola-ocra, al bruno chiaro, fino al camoscio.
  • 2-5 cm, conico poi convesso con umbone ottuso. Superficie giallo paglierino o giallo-ocraceo, ricoperta da piccole squame che si infittiscono nel disco.
  • 5-12 cm; emisferico, poi convesso-appianato. Cuticola liscia, vischiosa, facilmente separabile. Colore marrone scuro omogeneo, con fiammature radiali nerastre, innate.
  • Cm 8-15 (20), emisferico poi espanso, carnoso, bianco con tendenza a macchiarsi di giallo per sfregamento o con l'età; margine appendicolato; cuticola lucida a tempo secco...