Omphalotus olearius

Omphalotus olearius
Cappello:
5-18 cm; convesso, poi appianato depresso e talvolta imbutiforme. Cuticola separabile, lucida, asciutta, rugosa, di colore giallo-arancio brillante; invecchiando scurisce a partire dal margine involuto.
Lamelle:
fitte, fortemente decorrenti, spesso forcate, intercalate da lamellule, da giallo-oro a giallo-arancio.
Gambo:
altezza cm 4-15; diametro cm 0,7-2,8; compatto, pieno, curvo, rastremato alla base, solitamente eccentrico, con superficie striato-rugosa, più chiara rispetto al cappello.
Carne:
tenace, fibrosa, color arancio, più scura alla base del gambo. Odore intenso, sapore dolce.
Habitat:
cespitoso, su ceppaie o radici di varie latifoglie (olivo, leccio) o arbusti (cisto, lentisco).
Commestibilità:
velenoso.
Reazioni macrochimiche:
carne + NH4OH = verdino pallido; carne + sulfovanillina = subito rosso-viola poi rosso più scuro.
Osservazioni:
specie tossica che provoca disturbi gastrici. Di facile identificazione per il forte colore aranciato, l'habitat, le lamelle decorrenti e perché macchia le mani di arancione al tocco. Ha inoltre una particolare caratteristica: la luminescenza, che rende visibili le lamelle anche al buio.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
olearius = attinente l'olio. perché spesso cresce sugli olivi.

Potrebbe interessarti anche:

  • 3-10 cm, emisferico, convesso, poi espanso, talvolta campanulato, carnoso. Superficie squamosa, qualche volta ricoperta nella parte centrale da verruche piramidali o granulazioni...
  • 2-8 cm; a forma di conchiglia con superficie feltrato-tomentosa, di colore giallo-arancio, igrofana. Margine involuto. Sessile (gambo assente).
  • 4-10 cm; convesso poi appianato, con depressione centrale; superficie ricoperta da una lanosità di colore rosa più o meno carico; cuticola non zonata, orlo fortemente involuto,...
  • 2-6 cm, da convesso a campanulato-convesso. Superficie viscosa, ocra-brunastra o ocraceo-fulva, con fibrille radiali più scure. Margine involuto, biancastro negli esemplari...
  • 2-5 cm; convesso poi appianato, di colore bruno fulvo, con il centro più scuro; cuticola viscosa con tempo umido; margine appendicolato da residui di velo biancastri.
  • 2-5 cm, conico poi convesso con umbone ottuso. Superficie giallo paglierino o giallo-ocraceo, ricoperta da piccole squame che si infittiscono nel disco.
  • 5-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola vellutata poi liscia, di colore variabile dal giallo-ocra, al nocciola-ocra, al bruno chiaro, fino al camoscio.
  • 4-15 cm; convesso, poi imbutiforme; carnoso; margine arrotolato, con zonature concentriche di colore rosso-arancio, rosso-salmone, su sfondo più chiaro; tende a macchiarsi di...
  • 8-15 cm, irregolarmente ovale o subgloboso, cerebriforme, costituito da grosse pieghe contorte, di colore bruno-ocraceo o bruno-marrone.
  • Cm 8-15 (20), emisferico poi espanso, carnoso, bianco con tendenza a macchiarsi di giallo per sfregamento o con l'età; margine appendicolato; cuticola lucida a tempo secco...