Amanita phalloides

Amanita phalloides
Cappello:
4-15 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore giallo-olivastro, a volte con tonalità grigiastre, ricoperto da fibrille radiali innate. Cuticola viscosa con tempo umido, facilmente asportabile, talvolta ricoperta da residui di velo generale. Margine liscio.
Lamelle:
libere, fitte, bianche; lamellule tronche.
Gambo:
altezza cm 6-15; diametro cm 1-2; cilindrico , slanciato, un po' attenuato verso l'alto, bulboso alla base. Tipicamente decorato da una zebratura verde pallido. Anello membranoso, pendulo. Volva bianca, membranosa, ampia.
Carne:
biancastra, di odore prima insignificante poi acre, nauseante; sapore dolciastro.
Habitat:
predilige le latifoglie; in Sardegna è molto rara sotto le conifere. Molto comune, autunnale.
Spore:
bianche in massa, largamente ellittiche, di forma amiloide. 8-10,5 X 7-8 micron.
Commestibilità:
velenoso mortale. È il fungo più pericoloso.
Reazioni macrochimiche:
carne + H2SO4 = viola; carne (essicata) + sulfovanillina = viola poi rosso-bruno: carne e lamelle + acido nitrico = giallo, tardivamente.
Osservazioni:
fungo molto pericoloso, diffusissimo. I caratteri distintivi principali sono il colore del cappello con le tipiche fibrille radiali e la volva membranosa. Ne esiste una forma completamente bianca (var. alba) che ha la stessa velenosità della forma tipo. È necessaria una particolare attenzione se la si raccoglie allo stato di "uovo", cioè da giovane, quando la volva lo avvolge completamente, perché può essere confusa con la A. caesarea. Le differenze in questo stadio di crescita sono date dal colore del cappello, che si intravvede scalzando la volva, e che risulta verdastro nella A. phalloides e arancione nella A. caesarea.
Condividi:
Scheda
Nome volgare:
tignosa verdognola, ovolo bastardo.
Funghi:
Etimologia:
phallus = fallo. Per la forma del primordium.
Sinonimi:
Agaricus virescens, A. bulbosus.

Potrebbe interessarti anche:

  • 6-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola facilmente asportabile, lucida, colore rosso-arancio vivo, uniforme, spesso ricoperto da qualche lembo biancastro (...
  • 2-7 cm, convesso poi spianato; cuticola bianco-grigiastra con margine nerastro.
  • 2-5 cm; convesso poi appianato, di colore bruno fulvo, con il centro più scuro; cuticola viscosa con tempo umido; margine appendicolato da residui di velo biancastri.
  • 5-20 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore camoscio-bruno chiaro. Cuticola asciutta, tipicamente screpolata in areole per il tempo secco.
  • 2-5 cm, conico poi convesso con umbone ottuso. Superficie giallo paglierino o giallo-ocraceo, ricoperta da piccole squame che si infittiscono nel disco.
  • 2-10 cm; convesso-campanulato, poi appianato, con umbone largo e ottuso. Cuticola asciutta, finemente feltrata. Colore variabile rosso-arancio fino all'ocra-fulvo, bruno-...
  • 3-8 cm, inizialmente emisferico, poi guancialiforme-convesso, irregolare con orlo deformato-ondulato.Viscoso con tempo umido, di colore rosso-purpureo, molto variabile, ma sempre...
  • La Lobaria pulmonaria è un grande lichene folioso, epifita . Cresce sulla corteccia di vari alberi (in Sardegna si può trovare su leccio e roverella ). ​Crescita e sviluppo...
  • 4-12 cm; emisferico poi convesso-appianato. Cuticola molto vischiosa, separabile, di colore biancastro nel giovane, poi bruno-castano ma sempre più chiara sul margine. Orlo...