Tuber rufum

Tuber rufum
Caratteri macroscopici:
carpofori globosi, irregolari, di dimensioni variabili: fra quelle di un pisello e quelle di una noce. Peridio di colore ocra, ocra-rossastro, talvolta più scuro, ricoperto da fini verruche poligonali, distese. Corteccia separabile dalla gleba.
Gleba:
cartilaginea e tenace, da grigia a ocra-rossastro, percorsa da numerose venature biancastre; odore forte e nauseante.
Habitat:
specie ipogea, simbionte di varie latifoglie; tardo autunno, inverno.
Commestibilità:
non commestibile.
Osservazioni:
specie molto diffusa in Sardegna, ma come tanti altri Tuber poco conosciuto a causa della crescita ipogea.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
rufus = biondo-rosso; per il colore del peridio.

Potrebbe interessarti anche:

  • 2-7 cm, emisferico poi piano. Superficie ocra olivacea , feltrata, ricoperta da fibrille brunastre. Margine inizialmente involuto.
  • 2-5 cm; convesso poi appianato, di colore bruno fulvo, con il centro più scuro; cuticola viscosa con tempo umido; margine appendicolato da residui di velo biancastri.
  • 6-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola facilmente asportabile, lucida, colore rosso-arancio vivo, uniforme, spesso ricoperto da qualche lembo biancastro (...
  • 5-15 cm, da emisferico a convesso, poi appianato. Cuticola molto viscida, totalmente separabile, di colore bruno-castagna, con tonalità violette specialmente sul bordo. Margine...
  • 6-20 cm, emisferico, poi pulvinato. Cuticola di colore rosa, o rosso lampone, o rosso ciliegia, che si screpola con tempo asciutto, quando nell'adulto compaiono delle macchie...
  • 3-8 cm, inizialmente emisferico, poi guancialiforme-convesso, irregolare con orlo deformato-ondulato.Viscoso con tempo umido, di colore rosso-purpureo, molto variabile, ma sempre...
  • 4-8 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato e guancialiforme. Superficie bitorzoluta, screpolato con tempo secco e ventoso, untuoso con tempo umido. Colore bruno-scuro...
  • 4-10 cm; convesso poi appianato, con depressione centrale; superficie ricoperta da una lanosità di colore rosa più o meno carico; cuticola non zonata, orlo fortemente involuto,...
  • 5-12 cm; emisferico, poi convesso-appianato. Cuticola liscia, vischiosa, facilmente separabile. Colore marrone scuro omogeneo, con fiammature radiali nerastre, innate.
  • 2-6 cm, da convesso a campanulato-convesso. Superficie viscosa, ocra-brunastra o ocraceo-fulva, con fibrille radiali più scure. Margine involuto, biancastro negli esemplari...