Amanita caesarea

Amanita caesarea (foto Renato Brotzu su Digital Library)
Cappello:
6-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola facilmente asportabile, lucida, colore rosso-arancio vivo, uniforme, spesso ricoperto da qualche lembo biancastro (residuo di volva). Margine tipicamente striato.
Lamelle:
libere, fitte, filo lievemente denticolato, di colore giallo uovo.
Gambo:
alt. cm 8-15; diam. 2-3; robusto, facilmente separabile dal cappello, cilindrico, concolore alle lamelle; anello robusto, persistente, striato, concolore. Volva spessa, bianca, membranosa, a forma di sacco.
Carne:
soda, bianca ma gialla sotto la cuticola e la corteccia del gambo; odore debole, gradevole, sapore dolciastro.
Habitat:
Predilige i boschi caldi di latifoglie (Castanea, Quercus). Spesso compare in presenza di corbezzolo ed erica.
Spore:
bianche in massa, ovoidali, non amiloidi. 9-12 x 6-7 micron.
Commestibilità:
commestibile, ottimo, anche da crudo.
Osservazioni:
Difficile che possa essere confusa con le altre Amanita con cappello rosso-arancio, perché la A.caesaria ha sempre le lamelle, anello e gambo di un bellissimo giallo uovo. Le altre specie confondibili (A. muscaria, A. aureola, etc.) hanno le lamelle, anello e gambo completamente bianchi. Inoltre la volva della A. caesarea è molto spessa e robusta e non dissociata come nelle altre specie.
Condividi:
Scheda
Nome volgare:
ovolo buono.
Funghi:
Etimologia:
caesareus = dei Cesari (imperatori romani).
Sinonimi:
Agaricus aurantiacus.

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • 2-8 cm; campanulato-convesso poi appianato, leggermente umbonato; colore verde bluastro con tempo umido, glutinoso; tende a macchiarsi di giallo con tempo asciutto. Ricoperto da...
  • 4-8 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato e guancialiforme. Superficie bitorzoluta, screpolato con tempo secco e ventoso, untuoso con tempo umido. Colore bruno-scuro...
  • 5-15 cm, da emisferico a convesso, poi appianato. Cuticola molto viscida, totalmente separabile, di colore bruno-castagna, con tonalità violette specialmente sul bordo. Margine...
  • 2-7 cm, convesso poi spianato; cuticola bianco-grigiastra con margine nerastro.
  • 6-20 cm, emisferico, poi pulvinato. Cuticola di colore rosa, o rosso lampone, o rosso ciliegia, che si screpola con tempo asciutto, quando nell'adulto compaiono delle macchie...
  • Un lichene è in effetti composto da due organismi distinti : tipicamente un fungo e un'alga . Il fungo viene detto micobionte (ovvero simbionte micotico , dato che i funghi sono...
  • 5-9 cm; convesso poi appianato, depresso al centro, con margine liscio, talvolta appendicolato. Cuticola di colore bianco opaco, separabile; nudo o con qualche residuo di volva...
  • 2-6 cm; convesso poi nettamente depresso. Colore variabile dal violetto al viola vinoso, con centro solitamente verdastro. Cuticola separabile, untuosa, decolorata al margine.
  • 5-15 (20) cm; da emisferico a convesso, talvolta guancialiforme; cuticola tomentoso-vellutata di un bel colore bruno-cioccolata. Orlo irregolare involuto nel giovane esemplare. Si...
  • 8-15 cm, irregolarmente ovale o subgloboso, cerebriforme, costituito da grosse pieghe contorte, di colore bruno-ocraceo o bruno-marrone.