Suillus luteus

Suillus luteus
Cappello:
5-15 cm, da emisferico a convesso, poi appianato. Cuticola molto viscida, totalmente separabile, di colore bruno-castagna, con tonalità violette specialmente sul bordo. Margine involuto.
Gambo:
altezza cm 4-10; diametro cm 1-2,5; solido, cilindrico, con granulazioni giallo-brunastre su fondo giallino. Anello grande, membranoso, biancastro, soffuso di
Carne:
bianco-giallina, tenera, odore e sapore non significativi.
Tubuli:
lunghi, sottili, adnati o leggermente decorrenti, gialli poi verdastri.
Pori:
piccoli, rotondi, un po' angolosi, gialli poi verdastri, con macchie rugginose a maturità.
Habitat:
sotto aghifoglie, in gruppi di numerosi esemplari.
Spore:
bruno-ocra in massa, fusiformi. 8-10 X 3-4,5 micron.
Commestibilità:
commestibile.
Reazioni macrochimiche:
carne + H2SO4 = giallo; pori + H2SO4 = ocra-arancio; carne + FeSO4 = grigio-blu fino a verde-giallo.
Osservazioni:
fra i Suillus il più apprezzato in cucina, ma consigliabile utilizzare solo gli esemplari giovani, privati della cuticola. Potrebbe essere confuso con il S.
Condividi:
Scheda
Nome volgare:
boleto giallo o pinarello.
Funghi:
Etimologia:
luteus = giallo.
Sinonimi:
Boletus luteus, Boletus annulatus.

Potrebbe interessarti anche:

  • 2-4 cm; da parabolico a campanulato, color grigio-bruno al centro, rosa-lillacino verso il margine.
  • 6-20 cm; emisferico, poi convesso, carnoso, cuticola di colore biancastro, con sfumature rosate più marcate al margine.
  • 5-20 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore camoscio-bruno chiaro. Cuticola asciutta, tipicamente screpolata in areole per il tempo secco.
  • 2-7 cm, convesso poi spianato; cuticola bianco-grigiastra con margine nerastro.
  • Cm 8-15 (20), emisferico poi espanso, carnoso, bianco con tendenza a macchiarsi di giallo per sfregamento o con l'età; margine appendicolato; cuticola lucida a tempo secco...
  • 5-20 cm, da emisferico a convesso, infine guancialiforme, con andamento irregolare. Cuticola asciutta, leggermente tomentosa, di colore biancastro, o bianco
  • 4-8 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato e guancialiforme. Superficie bitorzoluta, screpolato con tempo secco e ventoso, untuoso con tempo umido. Colore bruno-scuro...
  • 6-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola facilmente asportabile, lucida, colore rosso-arancio vivo, uniforme, spesso ricoperto da qualche lembo biancastro (...
  • 4-12 cm; emisferico poi convesso-appianato. Cuticola molto vischiosa, separabile, di colore biancastro nel giovane, poi bruno-castano ma sempre più chiara sul margine. Orlo...
  • 5-18 cm; convesso, poi appianato depresso e talvolta imbutiforme. Cuticola separabile, lucida, asciutta, rugosa, di colore giallo-arancio brillante; invecchiando scurisce a...
  • 3-8 cm, inizialmente emisferico, poi guancialiforme-convesso, irregolare con orlo deformato-ondulato.Viscoso con tempo umido, di colore rosso-purpureo, molto variabile, ma sempre...