Terfezia arenaria

Terfezia arenaria
Carpoforo:
Di forma subglobosa o globosa, talvolta piriforme, con superficie irregolare, bitorzoluta. Dimensioni da 3 a 7 cm circa; alla base ricoperto da un intreccio miceliare terminante in una grossa "rizomorfa". Peridio liscio, di colore bianco da giovane, poi rosato fino a bruno-nerastro a maturità; superficie sempre screpolata.
Gleba:
Bianca negli esemplari giovani, percorsa da venature che separano nettamente la parte fertile, distinguibile nel fungo maturo dal colore rosato poi vinoso; odore leggero, sapore grato.
Habitat:
Su terreno alluvionale, sabbioso; in simbiosi con arbusti del genere Helianthemum; periodo di crescita: primavera.
Spore:
Aschi arrotondati, ellittici, con otto spore; queste sono di colore ocraceo, di forma globosa, verrucose; 18-20 X 24-28 micron.
Commestibilità:
commestibile.
Osservazioni:
La tipica "tuvara de arena", ricercatissima nell' Oristanese (Oristano, Terralba, Marrubiu, S. Vero Milis ecc.). Cresce nella sabbia, fra le dune, ma sempre in stretto rapporto micorrizico con piante del citato genere Helianthemum: H. guttatum, H. guttatum var. plantagineum.
Condividi:
Scheda
Nome volgare:
tartufo delle sabbie.
Funghi:
Etimologia:
arenàrius = delle sabbie.
Sinonimi:
Terfezia leonis, Terfezia ispanica, Tuber arenarium.

Potrebbe interessarti anche:

  • 2-7 cm, emisferico poi piano. Superficie ocra olivacea , feltrata, ricoperta da fibrille brunastre. Margine inizialmente involuto.
  • 2-4 cm; da parabolico a campanulato, color grigio-bruno al centro, rosa-lillacino verso il margine.
  • 6-20 cm; emisferico, poi convesso, carnoso, cuticola di colore biancastro, con sfumature rosate più marcate al margine.
  • 4-15 cm; convesso, poi imbutiforme; carnoso; margine arrotolato, con zonature concentriche di colore rosso-arancio, rosso-salmone, su sfondo più chiaro; tende a macchiarsi di...
  • 6-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola facilmente asportabile, lucida, colore rosso-arancio vivo, uniforme, spesso ricoperto da qualche lembo biancastro (...
  • 3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.
  • 5-18 cm; convesso, poi appianato depresso e talvolta imbutiforme. Cuticola separabile, lucida, asciutta, rugosa, di colore giallo-arancio brillante; invecchiando scurisce a...
  • 2-7 cm, convesso poi spianato; cuticola bianco-grigiastra con margine nerastro.
  • 4-10 cm; convesso poi appianato, con depressione centrale; superficie ricoperta da una lanosità di colore rosa più o meno carico; cuticola non zonata, orlo fortemente involuto,...
  • Cm 8-15 (20), emisferico poi espanso, carnoso, bianco con tendenza a macchiarsi di giallo per sfregamento o con l'età; margine appendicolato; cuticola lucida a tempo secco...
  • 5-20 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore camoscio-bruno chiaro. Cuticola asciutta, tipicamente screpolata in areole per il tempo secco.