Battarraea phalloides

Battarraea phalloides
Caratteri macroscopici:
corpo fruttifero dapprima ipogeo, ovoidale, di colore chiaro; con la crescita l'esoperidio si lacera, dividendosi in due parti: una forma una pseudovolva alla base del gambo; l'altra va a formare una sorta di "cuffia/ di forma globosa, cio un sacco sporale, che a maturità si apre liberando le spore. Il sacco sporale ha dimensioni di 4-8 (10) cm, colore rosso-ocraceo con peridio di consistenza papiracea. Piede cilindrico, molto allungato, di 20-30 (40) cm di altezza e 0,5-4 cm di diametro; inizialmente biancastro poi rosso-ocraceo, fibroso, di consistenza legnosa, squamoso, con una volva membranosa alla base.
Gleba:
compatta, legnosa.
Habitat:
su terreni sabbiosi in zone molto assolate; cresce nel periodo estivo-autunnale. Raro.
Commestibilità:
non commestibile.
Osservazioni:
specie secotiale, xerofila, rara. Raggiunge dimensioni notevoli. In Sardegna ritrovata in poche stazioni.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
phalloides = simile ad un phallus.

Potrebbe interessarti anche:

  • 6-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola facilmente asportabile, lucida, colore rosso-arancio vivo, uniforme, spesso ricoperto da qualche lembo biancastro (...
  • di 4-5 cm, inizialmente emisferico poi convesso, infine piano; margine liscio talvolta appendicolato o leggermente striato; cuticola asciutta bianca, ricoperta di verruche conico-...
  • La Lobaria pulmonaria è un grande lichene folioso, epifita . Cresce sulla corteccia di vari alberi (in Sardegna si può trovare su leccio e roverella ). ​Crescita e sviluppo...
  • 2-10 cm; convesso-campanulato, poi appianato, con umbone largo e ottuso. Cuticola asciutta, finemente feltrata. Colore variabile rosso-arancio fino all'ocra-fulvo, bruno-...
  • 5-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola vellutata poi liscia, di colore variabile dal giallo-ocra, al nocciola-ocra, al bruno chiaro, fino al camoscio.
  • Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789) è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae . È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma eccellente e perché dotato di una...
    8-20 (30) cm; emisferico poi convesso. Colore variabile dal bruno-tabacco scuro al nero o al bruno-rugginoso. Superficie vellutata, asciutta. Orlo lobato.
  • 5-12 cm; emisferico, poi convesso-appianato. Cuticola liscia, vischiosa, facilmente separabile. Colore marrone scuro omogeneo, con fiammature radiali nerastre, innate.
  • 2-4 cm; da parabolico a campanulato, color grigio-bruno al centro, rosa-lillacino verso il margine.
  • 5-20 cm, da emisferico a convesso, infine guancialiforme, con andamento irregolare. Cuticola asciutta, leggermente tomentosa, di colore biancastro, o bianco
  • 5-15 cm, da emisferico a convesso, poi appianato. Cuticola molto viscida, totalmente separabile, di colore bruno-castagna, con tonalità violette specialmente sul bordo. Margine...
  • 2-7 cm, convesso poi spianato; cuticola bianco-grigiastra con margine nerastro.