Gymnopilus suberis

Gymnopilus suberis
Cappello:
3-10 cm, emisferico, convesso, poi espanso, talvolta campanulato, carnoso. Superficie squamosa, qualche volta ricoperta nella parte centrale da verruche piramidali o granulazioni, presenti soprattutto negli esemplari giovani.
Lamelle:
piuttosto fitte, decorrenti con un dentino, giallo-rossicce, intercalate da lamellule con filo seghettato.
Gambo:
altezza cm 5-8; diametro cm 0,7-1,2; cilindrico, generalmente arcuato, fibroso. Giallo-dorato, rossiccio verso la base, striato verso l'alto per la decorrenza delle lamelle. Con un anello in alto, di colore brunastro per le spore cadute.
Carne:
giallastra, con leggera traccia di rosato sotto la cuticola, giallo-limone sul gambo. Sapore amaro, inodore.
Habitat:
tipicamente su rami caduti di Quercus suber. Piuttosto raro.
Spore:
giallo fulvo, ellissoidali, amigdaliformi, ricoperte da piccole verruche più frequenti verso l'apiculo. 7-8 X 4,2-5 micron.
Commestibilità:
non commestibile. Amaro.
Osservazioni:
confondibile con il G. penetrans, che per di taglia maggiore. Inoltre il G. penetrans cresce su ceppaie di aghifoglie, mentre l'ambiente preferito dal G. suberis la sughereta. Mediterraneo, poco frequente.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
da suber = per l'habitat caratteristico.

Potrebbe interessarti anche:

  • 6-20 cm, emisferico, poi pulvinato. Cuticola di colore rosa, o rosso lampone, o rosso ciliegia, che si screpola con tempo asciutto, quando nell'adulto compaiono delle macchie...
  • 2-7 cm; convesso poi piano, con leggera depressione centrale, orlo involuto; colore brunastro-violaceo; cuticola asportabile, viscosa con tempo umido.
  • 5-20 cm, da emisferico a convesso, infine guancialiforme, con andamento irregolare. Cuticola asciutta, leggermente tomentosa, di colore biancastro, o bianco
  • 5-15 (20) cm; da emisferico a convesso, talvolta guancialiforme; cuticola tomentoso-vellutata di un bel colore bruno-cioccolata. Orlo irregolare involuto nel giovane esemplare. Si...
  • 5-20 cm; carnoso, convesso poi appianato, guancialiforme, con gibbosità irregolari. Cuticola vellutata, di un bel colore rosso vivo, rosso-porpora. Margine lobato.
  • 4-15 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore giallo-olivastro, a volte con tonalità grigiastre, ricoperto da fibrille radiali innate. Cuticola viscosa con tempo...
  • 2-5 cm, conico poi convesso con umbone ottuso. Superficie giallo paglierino o giallo-ocraceo, ricoperta da piccole squame che si infittiscono nel disco.
  • 5-18 cm; convesso, poi appianato depresso e talvolta imbutiforme. Cuticola separabile, lucida, asciutta, rugosa, di colore giallo-arancio brillante; invecchiando scurisce a...
  • 5-20 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore camoscio-bruno chiaro. Cuticola asciutta, tipicamente screpolata in areole per il tempo secco.
  • 2-3,5 cm, inizialmente convesso poi spianato, infine ombelicato. Superficie lucida, viscosa a tempo umido, fulvo, bruno-ocraceo o bruno-rossiccio. Margine pseudodenticolato.
  • 5-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola vellutata poi liscia, di colore variabile dal giallo-ocra, al nocciola-ocra, al bruno chiaro, fino al camoscio.
  • 2-8 cm; campanulato-convesso poi appianato, leggermente umbonato; colore verde bluastro con tempo umido, glutinoso; tende a macchiarsi di giallo con tempo asciutto. Ricoperto da...