Gymnopilus suberis

Gymnopilus suberis
Cappello:
3-10 cm, emisferico, convesso, poi espanso, talvolta campanulato, carnoso. Superficie squamosa, qualche volta ricoperta nella parte centrale da verruche piramidali o granulazioni, presenti soprattutto negli esemplari giovani.
Lamelle:
piuttosto fitte, decorrenti con un dentino, giallo-rossicce, intercalate da lamellule con filo seghettato.
Gambo:
altezza cm 5-8; diametro cm 0,7-1,2; cilindrico, generalmente arcuato, fibroso. Giallo-dorato, rossiccio verso la base, striato verso l'alto per la decorrenza delle lamelle. Con un anello in alto, di colore brunastro per le spore cadute.
Carne:
giallastra, con leggera traccia di rosato sotto la cuticola, giallo-limone sul gambo. Sapore amaro, inodore.
Habitat:
tipicamente su rami caduti di Quercus suber. Piuttosto raro.
Spore:
giallo fulvo, ellissoidali, amigdaliformi, ricoperte da piccole verruche più frequenti verso l'apiculo. 7-8 X 4,2-5 micron.
Commestibilità:
non commestibile. Amaro.
Osservazioni:
confondibile con il G. penetrans, che per di taglia maggiore. Inoltre il G. penetrans cresce su ceppaie di aghifoglie, mentre l'ambiente preferito dal G. suberis la sughereta. Mediterraneo, poco frequente.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
da suber = per l'habitat caratteristico.

Potrebbe interessarti anche:

  • 4-15 cm; convesso, poi imbutiforme; carnoso; margine arrotolato, con zonature concentriche di colore rosso-arancio, rosso-salmone, su sfondo più chiaro; tende a macchiarsi di...
  • 5-20 cm, da emisferico a convesso, infine guancialiforme, con andamento irregolare. Cuticola asciutta, leggermente tomentosa, di colore biancastro, o bianco
  • 2-10 cm; convesso-campanulato, poi appianato, con umbone largo e ottuso. Cuticola asciutta, finemente feltrata. Colore variabile rosso-arancio fino all'ocra-fulvo, bruno-...
  • 5-20 cm; carnoso, convesso poi appianato, guancialiforme, con gibbosità irregolari. Cuticola vellutata, di un bel colore rosso vivo, rosso-porpora. Margine lobato.
  • 3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.
  • 6-20 cm; emisferico, poi convesso, carnoso, cuticola di colore biancastro, con sfumature rosate più marcate al margine.
  • 5-12 cm; convesso, depresso al centro, con margine irregolare; cuticola separabile per uno due centimetri, di colore aranciato, presto vinoso, infine verdastro
  • 5-15 (20) cm; da emisferico a convesso, talvolta guancialiforme; cuticola tomentoso-vellutata di un bel colore bruno-cioccolata. Orlo irregolare involuto nel giovane esemplare. Si...
  • 8-15 cm, irregolarmente ovale o subgloboso, cerebriforme, costituito da grosse pieghe contorte, di colore bruno-ocraceo o bruno-marrone.
  • 2-7 cm, convesso poi spianato; cuticola bianco-grigiastra con margine nerastro.