Classe

Ordine

Famiglia

Fauna

Ape Legnaiola (Xylocopa violacea)
È una grande ape solitaria lunga fino a 3 centimetri. Il suo corpo è interamente nero e peloso, con...
Bombo su fiori di Timo_C.Mascia AFNI Sardegna
Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una...
Cardellino in primo piano di lato (foto C.Mascia)
È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera...
Cervo sardo in Bramito (foto Domenico Ruiu)
Il cervo sardo si distingue dalla specie nominale europea per alcuni caratteri morfologici come...
Cucciolo di Cinghiale
Rispetto alla specie nominale, il cinghiale sardo è più piccolo, ha una lunghezza totale di 100 -...
Montarbu, daino - Immagine da Digital Library
Leggermente più alto al groppone, il daino ha un aspetto e un portamento complessivamente eleganti...
Falco vespertinus (foto di Jutta Luft - WikiMedia, CC BY-SA 3.0)
Apertura alare 58-70 cm. Piccolo falco dalle ali strette ed appuntite ma larghe alla base. Coda...
Formicaleone di Maria Matilde (Myrmeleon mariaemathildae)
L’adulto, lungo 18-22 millimetri, ricorda un’esile libellula. Ha ali trasparenti e ricche di...
Fringuello tra i rami (foto di Cristian Mascia)
Il fringuello è un uccello molto comune che può raggiungere una lunghezza di 17 cm. Piumaggio...
Grillotalpa europeo (Gryllotalpa gryllotalpa)
L’adulto misura da 4 a 6 centimetri ed è di colore bruno più o meno scuro. Le zampe anteriori...
Plegadis_falcinellus_Syracuse (foto di Gabriele Iuvara da:  Egretta garzetta Plegadis falcinellus Syracuse.jpg:, CC BY-SA 2.0 wikimedia commons).jpg
Specie dal becco lungo e ricurvo, zampe e collo lungo, piumaggio uniforme scuro. Osservato a breve...
Specie filogeneticamente ben distinta da Rattus rattus ma spesso confuso. Il Rattus norvegicus ha...
Rispetto al Ratto delle chiaviche ha il muso più appuntito, la coda più lunga, le orecchie più...
Gruppo di spatole, foto DigitalLibrary
Dimensioni simili all’Airone rosso (80 – 90 cm), di colore bianco niveo su tutto il piumaggio e...
topo comune (wikimedia)
Il genere Mus (Linnaeus, 1758) presenta una sistematica molto complessa e spesso oggetto di...