Ratto delle chiaviche

Origine zoogeografica:
Cosmopolita
Areale di distribuzione:
Originario delle regioni Siberiane, si è diffuso facilmente in tutto il mondo sfruttando anche i mezzi di trasporto legati all’attività umana. È presente in tutto il territorio italiano comprese le due Isole maggiori. La sua presenza in Europa risale al periodo medievale.
Identificazione:
Specie filogeneticamente ben distinta da Rattus rattus ma spesso confuso. Il Rattus norvegicus ha il corpo più tozzo, orecchie più corte e muso meno pronunciato. Superiormente la sua colorazione è marrone-grigio con peli sparsi neri, mentre le parti inferiori sono di colore grigio pallido., il pelo ispido e la coda più corta del corpo. La lunghezza è di 40 cm con la coda.
Habitat:
La specie vive sia in campagna che nelle aree urbanizzate a stretto contatto con l’uomo dal livello del mare fino alla media collina. In campagna è un frequentatore abituale di paludi, canali e fiumi; in città predilige le discariche, i porti, fognature, aree verdi, cantine. E’ principalmente notturno e si allontana dalla sua tana all'approssimarsi del tramonto. Il ratto delle chiaviche è praticamente onnivoro, comprendendo residui di ogni tipo, sia di origine vegetale che animale. È un animale con abitudini gregarie, formando spesso gruppi numerosi in cui un grosso maschio è dominante. A parte qualche carnivoro, il nemico più acerrimo del Ratto delle chiaviche è l’uomo, che da anni combatte una vera e propria guerra. Infatti data la sua attitudine al sinantropismo presenta notevoli implicazioni sia economiche che igienico-sanitarie. I danni causati da questa specie sono veramente di proporzioni rilevanti; rosicchiano fili elettrici, tubi, cemento, mangiano e inquinano una quantità notevole di derrate alimentari.
Riproduzione:
E’ un animale molto prolifico, gli accoppiamenti se l’alimento è abbondante possono avvenire tutto l’anno con una punta massima di 5-6 parti annuali. Il nido è costruito con foglie, pezzi di carta e di stoffa, ramoscelli.
Fattori di minaccia:
Il Ratto delle chiaviche è una specie infestante ben adattata a vivere a stretto contatto con l’uomo e le sue abitudini onnivore non la rendono minacciata.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Rattus norvegicus
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...
  • H. turcicus è un geco che può raggiungere i 10 cm di lunghezza (la femmina è più lunga),compresa la coda, col corpo piuttosto slanciato dotato di piccoli tubercoli sul dorso e...
  • Si tratta di un piccolo sauro appartenente alla stessa famiglia del Gongilo Sardo ( Scincidi ). Questa specie è presente in gran parte del bacino occidentale del Mediterraneo...
    Come tutti gli Scincidi, la specie ha il corpo allungato e serpentiforme; può raggiungere e superare i 40 cm di lunghezza, ma generalmente si riscontrano dimensioni inferiori, la...
  • Il maschio è alato, ha il corpo giallastro lungo 18 millimetri e le elitre brune. La femmina invece è lunga fino a 25 millimetri, è gialla con i fianchi rosa ed è attera. Entrambi...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...
  • Sessi simili. Rapace lungo 50-55 cm, apertura alare di 113-128 cm, peso 600-1400 gr. È un rapace diurno, facilmente riconoscibile per la silhouette di volo (collo tozzo e robusto...
  • Buona nuotatrice, arrampicatrice e saltatrice: è sicuramente la lucertola italiana più agile e veloce . Sopporta temperature più basse rispetto alla lucertola campestre e alla...
    Ha un muso allungato e la testa piuttosto appiattita, colorazione del dorso e delle parti superiori scura, quasi nerastra picchiettata-reticolata di giallo, talora chiara, grigio-...
  • Questa formica, che misura 4-6 millimetri, ha la testa di colore rosso cupo e il resto del corpo nero. Le antenne sono a forma di “L” e clavate. La regina ha le stesse...
  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • Il Riccio è un mammifero che spesso viene impropriamente chiamato porcospino (nome che dovrebbe essere riferito all'istrice). Questo mammifero ha caratteristiche morfologiche...
    La sottospecie si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente più ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla...
  • È una grande ape solitaria lunga fino a 3 centimetri. Il suo corpo è interamente nero e peloso, con riflessi violacei soprattutto sulle ali. È dotata di un robusto pungiglione.