Argo barbaricino

Areale di distribuzione:
È una farfalla endemica dei rilievi della Sardegna centrale.
Identificazione:
È una farfalla piuttosto piccola, con una apertura alare di 20-24 millimetri, di color marrone opaco con sfumature azzurre alla base delle ali. Inferiormente, le ali sono di colore grigio con numerosi punti scuri orlati di bianco. I maschi sono più piccoli e più scuri delle femmine.
Habitat:
In zone montuose, tra gli 800 ed i 1.500 metri di quota (e oltre). Preferisce i luoghi secchi e soleggiati, come i prati aperti con cespugli sparsi. La larva si nutre di foglie di piante del genere Thymus. Ha una sola generazione all’anno. Gli adulti volano da aprile a luglio, a seconda dell’altitudine. Si trova in un’area ristretta, ma non è a rischio di estinzione.
Riproduzione:
Le uova vengono deposte singolarmente sul fiore del Timo e sono a forma di sfera schiacciata ai poli.