Cicogna bianca

Cicogna bianca, foto da DigitalLibrary
Origine zoogeografica:
Eurocentroasitico-mediterranea
Areale di distribuzione:
Presente soprattutto nella Penisola Iberica e nelle Regioni dell’Europa Orientale. In Italia l’areale ha subito una forte contrazione fino alla totale mancanza di nidificazione. Solo a partire dagli anni 80 in contemporanea ad una pressante campagna di sensibilizzazione, ha ripreso a nidificare dapprima in Piemonte e successivamente nelle altre regioni italiane. In Sardegna la Cicogna bianca è principalmente un visitatore estivo che ha fatto segnalare negli ultimi anni alcuni tentativi di nidificazione nella parte nord-occidentale dell’Isola. Scarsa durante il passo autunnale, pare essere in leggero aumento numerico.
Identificazione:
La specie si riconosce per il caratteristico colore bianco con le remiganti nere, le zampe lunghe e rosse, il becco lungo e rosso arancio ed infine per la forma slanciata del corpo. Il portamento è quello classico eretto di tutti i Ciconiiformi, con la posizione di riposo spesso su una sola gamba.
Habitat:
Le Cicogne bianche prediligono le praterie, le pianure ed in genere le zone umide. Si nutre principalmente di pesci, insetti, topi, anfibi, molluschi, rettili e spesso non disdegna i pulcini di altre specie di uccelli.
Riproduzione:
Le Cicogne occupano generalmente i nidi abbandonati l’anno precedente e se questo non è possibile, la coppia provvede alla sua costruzione con rami intrecciati e vegetali, preferibilmente su punti elevati e facilmente accessibili come campanili, pali, comignoli e talvolta sugli alberi.
Status di conservazione:
Specie a status indeterminato a livello regionale, vulnerabile a livello nazionale.
Fattori di minaccia:
Riduzione e alterazione degli habitat, bonifiche ed inquinamento delle acque. Attualmente in Italia le principali cause di morte sono dovute ai tralicci e al bracconaggio.
Grado di protezione:
Inclusa nell’Allegato della L. R. 29 luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ciconia ciconia
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • E’ una specie molto comune distinguendosi dagli altri Pipistrellus sardi per avere il premolare superiore anteriore piccolo, il margine alare mal definito e chiaro. Lunghezza...
  • Come riportato già nel 1995 dal compianto naturalista Helmar Schenk e come testimoniato da alcuni ricoveri nei centri fauna Forestas , la nostra isola rientra nell'areale...
    La specie è lunga circa 35 cm. Facilmente riconoscibile per i lunghi ciuffi sulla testa. Possiede le parti superiori macchiettate, generalmente fulve e grigio brune, mentre...
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • dimensioni molto contenute, i maschi hanno un’altezza al garrese di 125 -135 cm, le femmine 115 – 130; il peso varia nell’adulto dai 170 ai 200 kg. Il mantello originario era...
  • Migratore parziale . Specie diffusa in Europa e in Asia. In Italia è nidificante: insieme al Fiorrancino è tra i più minuscoli uccelli italiani. La sua presenza in Sardegna è in...
    Lungo circa 9 cm è un uccello piccolo e paffuto molto simile al Fiorrancino. Le parti superiori del piumaggio sono verde oliva; le parti inferiori sono grigiastro-olivastre molto...
  • Il corpo ricorda quello di una vespa slanciata, della lunghezza di circa 15 millimetri. La colorazione è interamente nero-viola, comprese le ali. Le antenne sono molto lunghe e...
  • Il picchio rosso maggiore è diffuso in aree forestali di ogni tipo ed ha una dieta molto varia: è in grado di estrarre semi dalle pigne, larve di insetto dall'interno degli alberi...
    Lungo circa 20 cm, ha il becco nero appuntito e robusto, i muscoli del collo ben sviluppati, le zampe dotate di due dita avanti e due dietro per favorire la presa sui tronchi e la...
  • È una farfalla di medie dimensioni, con un’apertura alare di 46-52 millimetri. La parte delle ali vicina al corpo è di color marron scuro, la fascia mediana è arancione, con i...
  • Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti...
  • Il Grillaio è un piccolo falco, somigliante al Gheppio, ma che, a differenza di questo, frequenta le nostre zone solamente durante il periodo di nidificazione. Presenta uno...
  • Passeriformi dall'aspetto robusto e inconfondibile per forma e colorazione, e per la testolina squadrata ed il becco conico. Uccello di indole gregaria, frequenta boschi, siepi,...
    Il fringuello è un uccello molto comune che può raggiungere una lunghezza di 17 cm. Piumaggio variegato e inconfondibile. Il maschio ha il groppone verdastro, il petto rossastro,...
  • Le dimensioni testa-tronco sono di circa 42-58 mm, con apertura alare di 29-32 cm. Si tratta di una specie relativamente grande, di colore grigio bruno nella parte dorsale ed il...