Pipistrello albolimbato

Pipistrello albolimbato-Foto M.Mucedda
Areale di distribuzione:
Specie turanico-mediterranea, diffusa in Europa meridionale e centro-meridionale, Africa settentrionale e orientale, Asia meridionale, con limite orientale nell’India nord-orientale. In Italia la sua distribuzione è confermata su tutto il territorio, comprese le due Isole maggiori.
Identificazione:
E’ una specie molto comune distinguendosi dagli altri Pipistrellus sardi per avere il premolare superiore anteriore piccolo, il margine alare mal definito e chiaro. Lunghezza testa-tronco di 40-47 (50) mm, l’apertura alare di 210-240 mm. Colorazione bruno scuro con apici rossi sul dorso ed il ventre più chiaro.
Habitat:
Segnalata dal livello del mare fino a quasi 2.000 m. di altitudine anche se, predilige le altitudini non troppo elevate. Specie comune nei centri abitati dove si rifugia negli interstizi delle costruzioni. In campagna i rifugi sono rappresentati da cavità arboree e fessure nelle rocce. Frequenta tipologie ambientali molto varie come le zone alberate, spazi aperti, ambiti urbani, in prossimità di specchi d’acqua e non. La dieta include piccoli insetti catturati in volo quali Ditteri, Coleotteri, Tricotteri. Generalmente le uscite di caccia iniziano prima del tramonto e in alcuni casi anche di giorno. Il loro volo è rapido e agile con frequenti percorsi ad anello. La caccia avviene nei luoghi più disparati: giardini, sotto i lampioni, presso le fronde degli alberi, sui corpi d’acqua e nelle strade. E’ una specie probabilmente sedentaria e molto socievole che forma colonie di piccola e media grandezza e si associa raramente con altre specie simili.
Riproduzione:
Gli accoppiamenti hanno luogo nella tarda estate e in autunno. I piccoli nascono generalmente tra giugno e luglio prevalentemente due esemplari, più raramente uno. La maturità sessuale viene raggiunta nelle femmina già nel primo anno di vita.
Status di conservazione:
A minor rischio (preoccupazione minima).
Fattori di minaccia:
La specie è presente in buon numero e le sue abitudini antropofile la rendono meno sensibile alle modifiche dell’habitat naturale.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. IV; L. 157/92; L.R.23/98
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pipistrellus kuhlii
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...
  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • È una cavalletta dalla conformazione tozza. La femmina, più grande del maschio, raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. Il colore di base è verde, con screziature variegate. Le...
  • Il Cervo sardo-corso, è il più grande mammifero selvatico presente in Sardegna, costituisce la sottospecie endemica sardo-corsa del Cervo europeo ( Cervus elaphus Linnaeus , 1758).
    Il cervo sardo si distingue dalla specie nominale europea per alcuni caratteri morfologici come adattamento alle condizioni di insularità. Le dimensioni del corpo sono inferiori...
  • L' Apis mellifera è diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone polari. Apprezziamo il suo delizioso miele , ma questo impollinatore produce servizi ecosistemici ben...
    L’ape è un insetto caratterizzato da un corpo articolato in tre parti: capo, torace e addome; ha uno esoscheletro protettivo, possiede 6 zampe attaccate al torace e presenta...
  • Tra le falene più grandi in Europa: la femmina raggiunge apertura alare di 16 cm. Il bruco è verde, a maturità lungo fino a 10cm. Vorace di fogliame nei frutteti ...
    Le ali sono di color cioccolato-nocciola sfumato di grigio, con 4 grandi ocelli. La femmina adulta ha l’addome molto voluminoso e può raggiungere un’apertura alare di ben 16 cm...
  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...
  • È simile al Macaone (Papilio machaon), da cui si discosta per la presenza di “code” più corte e per le macchie rosse più piccole sulle ali posteriori. L’apertura alare va dai 6 a...
  • Roditore di piccole dimensioni, corporatura snella e coda molto lunga e lanosa. È ricoperto da una folta pelliccia bruna-grigiastra . Rappresenta la varietà sardo-corsa del ghiro...
    La pelliccia è formata da uno strato uniforme di colore grigio argenteo sul dorso mentre la parte ventrale è bianco giallastra. Le orecchie non sono molto grandi, gli occhi sono...
  • Si tratta di una natrice di dimensioni contenute, che oscillano tra i 70 e i 100 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi. La testa è ben definita rispetto al corpo...
  • Il corpo è stretto e allungato, e misura 13-17 millimetri. Le zampe anteriori sono adattate alla cattura delle prede. Le altre 4 zampe, molto lunghe, sono utilizzate per scivolare...