Pipistrello albolimbato

Pipistrello albolimbato-Foto M.Mucedda
Areale di distribuzione:
Specie turanico-mediterranea, diffusa in Europa meridionale e centro-meridionale, Africa settentrionale e orientale, Asia meridionale, con limite orientale nell’India nord-orientale. In Italia la sua distribuzione è confermata su tutto il territorio, comprese le due Isole maggiori.
Identificazione:
E’ una specie molto comune distinguendosi dagli altri Pipistrellus sardi per avere il premolare superiore anteriore piccolo, il margine alare mal definito e chiaro. Lunghezza testa-tronco di 40-47 (50) mm, l’apertura alare di 210-240 mm. Colorazione bruno scuro con apici rossi sul dorso ed il ventre più chiaro.
Habitat:
Segnalata dal livello del mare fino a quasi 2.000 m. di altitudine anche se, predilige le altitudini non troppo elevate. Specie comune nei centri abitati dove si rifugia negli interstizi delle costruzioni. In campagna i rifugi sono rappresentati da cavità arboree e fessure nelle rocce. Frequenta tipologie ambientali molto varie come le zone alberate, spazi aperti, ambiti urbani, in prossimità di specchi d’acqua e non. La dieta include piccoli insetti catturati in volo quali Ditteri, Coleotteri, Tricotteri. Generalmente le uscite di caccia iniziano prima del tramonto e in alcuni casi anche di giorno. Il loro volo è rapido e agile con frequenti percorsi ad anello. La caccia avviene nei luoghi più disparati: giardini, sotto i lampioni, presso le fronde degli alberi, sui corpi d’acqua e nelle strade. E’ una specie probabilmente sedentaria e molto socievole che forma colonie di piccola e media grandezza e si associa raramente con altre specie simili.
Riproduzione:
Gli accoppiamenti hanno luogo nella tarda estate e in autunno. I piccoli nascono generalmente tra giugno e luglio prevalentemente due esemplari, più raramente uno. La maturità sessuale viene raggiunta nelle femmina già nel primo anno di vita.
Status di conservazione:
A minor rischio (preoccupazione minima).
Fattori di minaccia:
La specie è presente in buon numero e le sue abitudini antropofile la rendono meno sensibile alle modifiche dell’habitat naturale.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. IV; L. 157/92; L.R.23/98
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Pipistrellus kuhlii
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • La specie si riconosce per il caratteristico colore bianco con le remiganti nere, le zampe lunghe e rosse, il becco lungo e rosso arancio ed infine per la forma slanciata del...
  • La sottospecie differisce dalla specie tipo per le sue dimensioni maggiori e per la colorazione dai toni più chiari. Il dorso e le zampe sono bruni o bruno-giallastri mentre le...
  • Si tratta di una natrice di dimensioni contenute, che oscillano tra i 70 e i 100 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi. La testa è ben definita rispetto al corpo...
  • Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. Zampe palmate slanciate grigio-plumbeo. Il piumaggio è caratterizzato da contrasti bianchi e neri...
  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...
  • Uccello boschereccio di circa 34 cm di lunghezza, possiede il piumaggio di colore “mimetico” con parti inferiori del corpo giallastre barrate, con barrature nere sul collo e...
  • Specie dal becco lungo e ricurvo, zampe e collo lungo, piumaggio uniforme scuro. Osservato a breve distanza la colorazione presenta riflessi metalliciporporini, brono e verde...
  • È una grande ape solitaria lunga fino a 3 centimetri. Il suo corpo è interamente nero e peloso, con riflessi violacei soprattutto sulle ali. È dotata di un robusto pungiglione.
  • Il discoglosso sardo è un rospo dal corpo snello , lungo fino a 8 cm. La caratteristica testa triangolare , larga e corta, è poco distinta dal tronco. Gli occhi sono sporgenti con...
    Anfibio anuro di medie dimensioni, più piccolo del rospo smeraldino con dimensioni che raggiungono di solito fino a 7 – 8 cm. Il corpo è snello e slanciato, la testa è...
  • Il Grillaio è un piccolo falco, somigliante al Gheppio, ma che, a differenza di questo, frequenta le nostre zone solamente durante il periodo di nidificazione. Presenta uno...
  • Come tutte le Damigelle ha corpo sottile e slanciato. La lunghezza totale è di 29-32 millimetri. È un insetto vivacemente colorato: il maschio è verde metallico, nero e azzurro;...