Gabbiano reale

Gabbiano reale
Origine zoogeografica:
Specie politipica a distribuzione mediterraneo-macaronesica.
Areale di distribuzione:
Alcuni autori considerano il Larus michahellis come specie a sé. I maggiori siti di nidificazione sono distribuiti lungo le coste della Sardegna, nell’Arcipelago Toscano, alcune zone umide dell’alto Adriatico, nelle isole attorno alla Sicilia. Recente colonizzazione dei centri urbani.
Identificazione:
Il Gabbiano reale mediterraneo è il gabbiano più comune, nel complesso simile al L. argentatus e al L. cachinnans. Differisce dal Laurus argentatus per le dimensioni maggiori, zampe in proporzione più lunghe, collo più largo, il becco di dimensioni maggiori giallo intenso con la macchia sull’angolo gonidale di colore rosso vivo, petto sporgente, zampe giallo intenso (occorre comunque prestare attenzione perché la colorazione può variare da individuo ad individuo), capo più squadrato. Volo meno agile e più potente. Piumaggio invernale con striatura meno evidente sulla testa e colorazione più chiara. Il mantello è chiaro, le ali grigie con le punte nere. Sessi simili. Occhio con iride di colore giallo chiaro sfumata di verdastro o grigiastro, anello orbitale rosso scuro o aranciato. Abito giovanile differenziato. I giovani infatti passano diverse fasi di colorazione, generalmente di quattro anni, prima di rivestire l’abito adulto.
Habitat:
Vive nelle zone costiere, in mare aperto e zone umide dell’interno. La sua dieta è varia proprio per la sua elevata plasticità ecologica e tolleranza alle attività umane. Generalmente ricerca il cibo nelle discariche, nei rifiuti lasciati dai pescherecci, caccia attivamente uccelli e pesci.
Riproduzione:
L’habitat preferito per la nidificazione è l’ambiente costiero lontano da possibili predatori terrestri. Localmente nidifica anche in ambiente urbano. La nidificazione avviene in colonie monospecifiche o miste; il nido viene costruito sul terreno, sulle rocce ecc. con la deposizione di due o tre uova nel periodo di marzo-maggio.
Status di conservazione:
Attualmente non ha problemi di conservazione. La sua diffusione in ambiente urbano potrebbe creare problemi igenico-sanitari dovuti al carico eccessivo di deiezioni.
Fattori di minaccia:
Ingestione di sostanze inquinanti.
Grado di protezione:
Dir. CEE 409/79 All. II/2
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Larus (Cachinnans) michahellis
Nome sardo:
Càu, cào, caòne
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • L’ astore sardo è una specie classificata in pericolo (EN) dalla IUCN, così come l’aquila del Bonelli ( Aquila fasciata ). Più piccolo rispetto alla specie nominale ( Accipiter...
    L’astore è uno dei più eleganti rapaci europei, lungo 48-60cm, con un’apertura alare di 86-120 cm e un peso di 500-1100 g. La femmina è più grande del maschio. La colorazione è...
  • Specie strettamente legata all’ambiente marino. Simile al Gabbiano reale ma più snello e agile, con le ali più lunghe e più strette, di dimensioni inferiori, il becco rosso e le...
  • La rana di Lessona è nota anche come rana verde minore ed è un anfibio della famiglia Ranidae, presente in Europa.
    La specie è caratterizzata da una colorazione variabile, ma in genere mostra un fondo verde chiaro con delle macchie di un verde oliva o scuro sul dorso. Il capo ha forma...
  • Pipistrello di grossa taglia, è il più grande Myotis della Sardegna, facilmente riconoscibile per la sua mole e per le orecchie piuttosto lunghe. Pelliccia di colore grigio-bruno...
  • Le dimensioni della specie sarda (corpo lungo 39-51 cm, peso 1,5-2,5 kg) sono di poco superiori a quelle del coniglio, da cui si differenzia per orecchie e zampe posteriori più...
    Le dimensioni della forma sarda (lunghezza del corpo 39-51 cm, peso kg.1,5-2,5) sono di poco superiori a quelle del coniglio da cui si differenzia per le orecchie e le zampe...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...
  • Il corpo è stretto e allungato, e misura 13-17 millimetri. Le zampe anteriori sono adattate alla cattura delle prede. Le altre 4 zampe, molto lunghe, sono utilizzate per scivolare...
  • Felino carnivoro , presente solo nelle zone interne e montuose , nei boschi dell'Isola. Difficilissimo riuscire a vederlo, quasi impossibile fotografarlo: specie elusiva per...
    Molto più robusto e forte rispetto ai gatti domestici (lunghezza testa-corpo: fino a 70 cm). Ha una caratteristica coda, lunga circa metà del corpo, che termina di netto come se...
  • È una grande ape solitaria lunga fino a 3 centimetri. Il suo corpo è interamente nero e peloso, con riflessi violacei soprattutto sulle ali. È dotata di un robusto pungiglione.
  • Apertura alare 58-70 cm. Piccolo falco dalle ali strette ed appuntite ma larghe alla base. Coda relativamente lunga, squadrata e un po’ arrotondata. Dimorfismo sessuale. Le parti...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 36-40 millimetri. Ha le ali arancioni striate di marron scuro, con un ocello nero su quelle superiori e due...