Gabbiano reale

Gabbiano reale
Origine zoogeografica:
Specie politipica a distribuzione mediterraneo-macaronesica.
Areale di distribuzione:
Alcuni autori considerano il Larus michahellis come specie a sé. I maggiori siti di nidificazione sono distribuiti lungo le coste della Sardegna, nell’Arcipelago Toscano, alcune zone umide dell’alto Adriatico, nelle isole attorno alla Sicilia. Recente colonizzazione dei centri urbani.
Identificazione:
Il Gabbiano reale mediterraneo è il gabbiano più comune, nel complesso simile al L. argentatus e al L. cachinnans. Differisce dal Laurus argentatus per le dimensioni maggiori, zampe in proporzione più lunghe, collo più largo, il becco di dimensioni maggiori giallo intenso con la macchia sull’angolo gonidale di colore rosso vivo, petto sporgente, zampe giallo intenso (occorre comunque prestare attenzione perché la colorazione può variare da individuo ad individuo), capo più squadrato. Volo meno agile e più potente. Piumaggio invernale con striatura meno evidente sulla testa e colorazione più chiara. Il mantello è chiaro, le ali grigie con le punte nere. Sessi simili. Occhio con iride di colore giallo chiaro sfumata di verdastro o grigiastro, anello orbitale rosso scuro o aranciato. Abito giovanile differenziato. I giovani infatti passano diverse fasi di colorazione, generalmente di quattro anni, prima di rivestire l’abito adulto.
Habitat:
Vive nelle zone costiere, in mare aperto e zone umide dell’interno. La sua dieta è varia proprio per la sua elevata plasticità ecologica e tolleranza alle attività umane. Generalmente ricerca il cibo nelle discariche, nei rifiuti lasciati dai pescherecci, caccia attivamente uccelli e pesci.
Riproduzione:
L’habitat preferito per la nidificazione è l’ambiente costiero lontano da possibili predatori terrestri. Localmente nidifica anche in ambiente urbano. La nidificazione avviene in colonie monospecifiche o miste; il nido viene costruito sul terreno, sulle rocce ecc. con la deposizione di due o tre uova nel periodo di marzo-maggio.
Status di conservazione:
Attualmente non ha problemi di conservazione. La sua diffusione in ambiente urbano potrebbe creare problemi igenico-sanitari dovuti al carico eccessivo di deiezioni.
Fattori di minaccia:
Ingestione di sostanze inquinanti.
Grado di protezione:
Dir. CEE 409/79 All. II/2
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Larus (Cachinnans) michahellis
Nome sardo:
Càu, cào, caòne
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Lungo 20 cm circa, si riconosce per la colorazione nera, più scura nel maschio che nella femmina. Durante l’inverno compaiono delle piccole macchie biancastre agli apici delle...
  • Imenottero della famiglia degli Apidae : è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. Il bombo ( in...
    Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di...
  • Il corpo è lungo 17-24 millimetri e ha una colorazione giallastra con delle macchie longitudinali scure sulle elitre. Le zampe sono relativamente lunghe e sottili, gli occhi sono...
  • Specie strettamente legata all’ambiente marino. Simile al Gabbiano reale ma più snello e agile, con le ali più lunghe e più strette, di dimensioni inferiori, il becco rosso e le...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 37-40 millimetri. Le ali hanno un colore rosso arancio, il bordo anteriore di quelle superiori è tigrato,...
  • Il corpo ricorda quello di una vespa slanciata, della lunghezza di circa 15 millimetri. La colorazione è interamente nero-viola, comprese le ali. Le antenne sono molto lunghe e...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di 20-23 millimetri. Le sue ali sono superiormente di color azzurro-violetto con un bordo nero e sottili frange chiare; il rovescio...
  • La lunghezza testa-tronco è di 41-54 (58) mm mentre l’apertura alare può raggiungere i 250 mm. Il colore del mantello è rossastro con il ventre color crema. Una delle...
  • Ha un’apertura alare di circa 19-24 millimetri. Le ali anteriori sono di colore bruno-arancio, con una macchia nera (ocello) contornata di arancio. Nelle ali posteriori si trovano...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di 28-36 millimetri, ma molto vistosa. Il maschio possiede ali superiormente di color azzurro-violetto con un elegante...
  • Ha il corpo lungo 15-20 millimetri, il dorso di colore rosso-marrone screziato, e gli occhi grandi e rossi. Le zampe posteriori, adatte al nuoto, sono lunghe, appiattite e orlate...