Gabbiano reale

Gabbiano reale
Origine zoogeografica:
Specie politipica a distribuzione mediterraneo-macaronesica.
Areale di distribuzione:
Alcuni autori considerano il Larus michahellis come specie a sé. I maggiori siti di nidificazione sono distribuiti lungo le coste della Sardegna, nell’Arcipelago Toscano, alcune zone umide dell’alto Adriatico, nelle isole attorno alla Sicilia. Recente colonizzazione dei centri urbani.
Identificazione:
Il Gabbiano reale mediterraneo è il gabbiano più comune, nel complesso simile al L. argentatus e al L. cachinnans. Differisce dal Laurus argentatus per le dimensioni maggiori, zampe in proporzione più lunghe, collo più largo, il becco di dimensioni maggiori giallo intenso con la macchia sull’angolo gonidale di colore rosso vivo, petto sporgente, zampe giallo intenso (occorre comunque prestare attenzione perché la colorazione può variare da individuo ad individuo), capo più squadrato. Volo meno agile e più potente. Piumaggio invernale con striatura meno evidente sulla testa e colorazione più chiara. Il mantello è chiaro, le ali grigie con le punte nere. Sessi simili. Occhio con iride di colore giallo chiaro sfumata di verdastro o grigiastro, anello orbitale rosso scuro o aranciato. Abito giovanile differenziato. I giovani infatti passano diverse fasi di colorazione, generalmente di quattro anni, prima di rivestire l’abito adulto.
Habitat:
Vive nelle zone costiere, in mare aperto e zone umide dell’interno. La sua dieta è varia proprio per la sua elevata plasticità ecologica e tolleranza alle attività umane. Generalmente ricerca il cibo nelle discariche, nei rifiuti lasciati dai pescherecci, caccia attivamente uccelli e pesci.
Riproduzione:
L’habitat preferito per la nidificazione è l’ambiente costiero lontano da possibili predatori terrestri. Localmente nidifica anche in ambiente urbano. La nidificazione avviene in colonie monospecifiche o miste; il nido viene costruito sul terreno, sulle rocce ecc. con la deposizione di due o tre uova nel periodo di marzo-maggio.
Status di conservazione:
Attualmente non ha problemi di conservazione. La sua diffusione in ambiente urbano potrebbe creare problemi igenico-sanitari dovuti al carico eccessivo di deiezioni.
Fattori di minaccia:
Ingestione di sostanze inquinanti.
Grado di protezione:
Dir. CEE 409/79 All. II/2
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Larus (Cachinnans) michahellis
Nome sardo:
Càu, cào, caòne
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Endemismo sardo-corso, presente anche nelle piccole isole, si ritrova sia al livello del mare che a quote alte. Preferisce le zone pietrose ed aride nella macchia , i coltivi, i...
    La Tiliguerta può raggiungere i 24 cm di lunghezza inclusa la coda, di solito i maschi hanno dimensioni superiori.. Si tratta di una lucertola dal corpo piccolo e non appiattito,...
  • Si tratta di uno dei maggiori rapaci italiani, sempre più presente anche in Sardegna: capita nell'Isola regolarmente durante i passi migratori primaverili (febbraio-aprile) e...
    Lungo circa 65 cm con un’apertura alare di 185-195 cm. La coda chiusa risulta stretta e quadrata. Sessi simili. Esistono diverse forme per quanto riguarda la colorazione: in...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di circa 30-35 millimetri, dalle ali color grigio-azzurre con un bordo scuro e delle macchie chiare sulle frange. Il rovescio delle...
  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...
  • Si tratta di un Colubride col corpo snello, che può raggiungere i 200 cm negli esemplari maschi, molto elegante sia come portamento sia come flessuosità di movimento. Gli adulti...
  • Un rapace tra i più belli che si incontrano in Sardegna, dove nidifica tipicamente negli stagni e nelle aree umide da nord a sud, spesso nascondendosi tra i canneti ai bordi degli...
    Ha una lunghezza di 48-55 cm. e un’apertura alare di 115-130 cm. Becco curvo nerastro con cera gialla.. Vista acutissima. Presente un leggero dicromismo tra i due sessi. Il...
  • Altissima concentrazione di biodiversità in Sardegna, con almeno 5 specie endemiche rilevate: i geotritoni sardi sono, insieme all’euprotto, le uniche specie di vertebrati...
    Anfibi urodeli (cioè dotati di coda) di piccole dimensioni, raggiungono al massimo i 15 cm. Hanno la coda lunga e compressa lateralmente. Testa piuttosto grossa e leggermente...
  • La rana di Lessona è nota anche come rana verde minore ed è un anfibio della famiglia Ranidae, presente in Europa.
    La specie è caratterizzata da una colorazione variabile, ma in genere mostra un fondo verde chiaro con delle macchie di un verde oliva o scuro sul dorso. Il capo ha forma...
  • È una farfalla di piccole-medie dimensioni, raggiunge un’apertura alare di 34-44 millimetri. Ha le ali di color marrone, punteggiate da macchie giallo-arancioni. Le ali anteriori...
  • Si tratta di una natrice di dimensioni contenute, che oscillano tra i 70 e i 100 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi. La testa è ben definita rispetto al corpo...
  • Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare...