Nitticora

Nitticora
Origine zoogeografica:
Subcosmopolita
Areale di distribuzione:
Specie cosmopolita, in Europa è diffusa soprattutto nel bacino del Mediterraneo. Le colonie di nidificazione sono concentrate soprattutto in Lombardia e Piemonte spesso nelle aree con intensa coltivazione a risaia e nell'Italia settentrionale in corrispondenza delle zone umide costiere. Colonie di dimensioni minori sono presenti in Sicilia, in Sardegna e Italia centro-meridionale.
Identificazione:
Airone di forma tozza e con zampe piuttosto corte. Lungo circa 50 cm, con un’apertura alare di 105-112 cm e un peso di 380-890 g, si presenta con il dorso è nero e le parti inferiori chiare, vertice nero, lunga cresta bianca pendente. Occhi rossi, zampe giallastre (rossastre nel periodo della cova), becco robusto e nero.
Habitat:
Predilige le zone palustri, gli stagni, i fiumi, i torrenti e le rive di fiumi con abbondante vegetazione con sufficienti densità di prede. Specie crepuscolare e notturna ad eccezione della stagione della cova, passa le giornate nascosta tra la fitta vegetazione degli alberi. Si nutre di pesci, anfibi, insetti.
Riproduzione:
Nidifica in colonie, spesso con altre specie di aironi e di uccelli acquatici, sugli alberi, in cespuglietti e talvolta tra le canne al di sotto dei 200 m s.l.m. Il numero delle colonie è influenzato notevolmente dall’estensione degli ambienti di alimentazione disponibile all’intorno. La deposizione delle uova inizia ai primi di aprile per protrarsi fino a maggio
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello regionale, non minacciata a livello nazionale.
Fattori di minaccia:
Riduzione e alterazione degli habitat di alimentazione e riproduzione, inquinamento delle acque.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All.II; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Nycticorax nycticorax
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...
  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • Sessi simili. Ardeide lungo circa 56 cm. con un’apertura alare di 88-100 cm, raggiunge il peso di 400-700 gr. circa. Presenta un piumaggio bianco, il becco scuro e sottile, zampe...
  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 32-37 millimetri. L’ala è di colore bianco, con l’apice anteriore macchiato di scuro superiormente e di verde...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • L’upupa è un uccello inconfondibile per via del suo splendido piumaggio colorato e per la cresta molto appariscente, che spesso resta bassa sulla testa ma che in alcuni momenti...
    L'upupa è un uccello caratterizzato dal piumaggio piuttosto vistoso, con colori vivaci osservabili soprattutto durante il volo. Possiede un lungo becco sottile e leggermente...
  • È una farfalla di medie dimensioni, con un’apertura alare di 46-52 millimetri. La parte delle ali vicina al corpo è di color marron scuro, la fascia mediana è arancione, con i...
  • Ha un’apertura alare di circa 19-24 millimetri. Le ali anteriori sono di colore bruno-arancio, con una macchia nera (ocello) contornata di arancio. Nelle ali posteriori si trovano...
  • Endemismo sardo-corso, presente anche nelle piccole isole, si ritrova sia al livello del mare che a quote alte. Preferisce le zone pietrose ed aride nella macchia , i coltivi, i...
    La Tiliguerta può raggiungere i 24 cm di lunghezza inclusa la coda, di solito i maschi hanno dimensioni superiori.. Si tratta di una lucertola dal corpo piccolo e non appiattito,...
  • Il Gabbiano reale mediterraneo è il gabbiano più comune, nel complesso simile al L. argentatus e al L. cachinnans. Differisce dal Laurus argentatus per le dimensioni maggiori,...
  • Migratore parziale . Specie diffusa in Europa e in Asia. In Italia è nidificante: insieme al Fiorrancino è tra i più minuscoli uccelli italiani. La sua presenza in Sardegna è in...
    Lungo circa 9 cm è un uccello piccolo e paffuto molto simile al Fiorrancino. Le parti superiori del piumaggio sono verde oliva; le parti inferiori sono grigiastro-olivastre molto...