Nitticora

Nitticora
Origine zoogeografica:
Subcosmopolita
Areale di distribuzione:
Specie cosmopolita, in Europa è diffusa soprattutto nel bacino del Mediterraneo. Le colonie di nidificazione sono concentrate soprattutto in Lombardia e Piemonte spesso nelle aree con intensa coltivazione a risaia e nell'Italia settentrionale in corrispondenza delle zone umide costiere. Colonie di dimensioni minori sono presenti in Sicilia, in Sardegna e Italia centro-meridionale.
Identificazione:
Airone di forma tozza e con zampe piuttosto corte. Lungo circa 50 cm, con un’apertura alare di 105-112 cm e un peso di 380-890 g, si presenta con il dorso è nero e le parti inferiori chiare, vertice nero, lunga cresta bianca pendente. Occhi rossi, zampe giallastre (rossastre nel periodo della cova), becco robusto e nero.
Habitat:
Predilige le zone palustri, gli stagni, i fiumi, i torrenti e le rive di fiumi con abbondante vegetazione con sufficienti densità di prede. Specie crepuscolare e notturna ad eccezione della stagione della cova, passa le giornate nascosta tra la fitta vegetazione degli alberi. Si nutre di pesci, anfibi, insetti.
Riproduzione:
Nidifica in colonie, spesso con altre specie di aironi e di uccelli acquatici, sugli alberi, in cespuglietti e talvolta tra le canne al di sotto dei 200 m s.l.m. Il numero delle colonie è influenzato notevolmente dall’estensione degli ambienti di alimentazione disponibile all’intorno. La deposizione delle uova inizia ai primi di aprile per protrarsi fino a maggio
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello regionale, non minacciata a livello nazionale.
Fattori di minaccia:
Riduzione e alterazione degli habitat di alimentazione e riproduzione, inquinamento delle acque.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All.II; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Nycticorax nycticorax
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...
  • Lungo 20 cm circa, si riconosce per la colorazione nera, più scura nel maschio che nella femmina. Durante l’inverno compaiono delle piccole macchie biancastre agli apici delle...
  • Uccello boschereccio di circa 34 cm di lunghezza, possiede il piumaggio di colore “mimetico” con parti inferiori del corpo giallastre barrate, con barrature nere sul collo e...
  • Il Gabbiano reale mediterraneo è il gabbiano più comune, nel complesso simile al L. argentatus e al L. cachinnans. Differisce dal Laurus argentatus per le dimensioni maggiori,...
  • La rana di Lessona è nota anche come rana verde minore ed è un anfibio della famiglia Ranidae, presente in Europa.
    La specie è caratterizzata da una colorazione variabile, ma in genere mostra un fondo verde chiaro con delle macchie di un verde oliva o scuro sul dorso. Il capo ha forma...
  • Roditore di piccole dimensioni, corporatura snella e coda molto lunga e lanosa. È ricoperto da una folta pelliccia bruna-grigiastra . Rappresenta la varietà sardo-corsa del ghiro...
    La pelliccia è formata da uno strato uniforme di colore grigio argenteo sul dorso mentre la parte ventrale è bianco giallastra. Le orecchie non sono molto grandi, gli occhi sono...
  • Il colombo (più conosciuto come piccione selvatico occidentale ) è una specie di Columbide abbastanza diffusa; dalla sua forma domestica, che include i piccioni viaggiatori e...
    È legato alla specie dei piccioni domestici. Il piumaggio è grigio ferro con riflessi verdi e lilla. Il groppone è biancastro. Le spalle di profilo sono molto larghe. La coda...
  • L’adulto può raggiungere circa 6 centimetri di apertura alare. Le ali sono bianche. Quelle anteriori hanno le estremità nere e, nelle femmine, hanno due macchie nere per ala.
  • E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’...
  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...
  • Tipica anatra tuffatrice di aspetto massiccio e di medie dimensioni, collo lungo e robusto e un’ampia apertura alare. Peso di 750-1300 g ed una lunghezza di 42-46 cm. La femmina è...